Maggio 22nd, 2023Era il 12 ottobre del 1936. La Coppa Vanderbilt era una competizione automobilistica voluta dal magnate americano William Kissam Vanderbilt II°; la gara inaugurale fu...
Dicembre 27th, 2022Domenica 24 luglio 1932 la Scuderia Ferrari schierava al via della quinta edizione del “Circuito Principe di Piemonte” ad Avellino l’Alfa Romeo 8C 2300 #16...
Dicembre 29th, 2021Tra la prima e la seconda guerra mondiale l’industria motociclistica britannica, era ritenuta a ragione la migliore sia per i volumi di prodotto che per la qualità...
Settembre 25th, 2018Gioachino Colombo (Legnano, 9 gennaio 1903 - Milano, 24 aprile 1987) inizia a lavorare già dal 1917 come disegnatore. Entra in Alfa Romeo nel 1924 collaborando...
Agosto 11th, 2018Il 9 luglio 1932, in occasione della 24 Ore di Spa-Francorchamps, sull’Alfa Romeo 8C 2300MM della scuderia Ferrari debuttava l'emblema del Cavallino...
Gennaio 29th, 2018Come ricordiamo anche nel titolo di questa nota storica, le prime vetture di Ferrari in qualità di costruttore sono state la 815 del 1940, con il marchio Auto Avio...
Dicembre 17th, 2017Iniziamo questa storia facendo notare ai lettori che la sigla 815 appare come un anagramma di 158, la sigla che identificava la gloriosa monoposto dell’Alfa Romeo,...
Novembre 27th, 2016Nel 1950, con questa monoposto (voluta da Enzo Ferrari prima dello scoppio della guerra mondiale, quando la Scuderia Ferrari fungeva da reparto corse dell'Alfa Romeo)...
Aprile 6th, 2016Personalmente ho notizie di sole quattro moto che si fregiano di questo nome.
1) Una di queste non ha nulla in comune con la casa di Maranello (Ferrari è un cognome...
Marzo 23rd, 2015Il 13 maggio del 1950 si disputò il "Gran Premio di Gran Bretagna e d’Europa" a Siverstone, prima gara del neonato Campionato Mondiale di Formula 1.
Il circuito,...