Luglio 9th, 2020Nel 1973 la famiglia Rivolta, a seguito della crisi finanziaria in cui precipitò la loro azienda, l’Iso Rivolta, causata sia dalla crisi petrolifera che dalla...
Luglio 6th, 2020Sulla nascita di questa vettura girano due differenti storie, una che l’attribuisce alla volontà dell’ing. Rivolta di dare una erede alla Grifo A3/C (che troverà...
Luglio 2nd, 2020Contrariamente alla sua immagine di costruttore di auto popolari (vedi Topolino, 600, 500, e poi 127, Uno, Panda, Punto) la FIAT ha quasi sempre avuto nel proprio...
Giugno 29th, 2020Nel 1960, al Salone dell’automobile di Torino, viene presentata la nuova berlina di classe media della Lancia, la Flavia, che desta al contempo scalpore ed interesse...
Giugno 26th, 2020La Bagheera, prodotta tra il 1973 ed il 1980, nacque da un accordo stipulato nel 1969 tra due costruttori francesi, Matra (di cui alla fine di queste note tracciamo...
Giugno 25th, 2020Nell’immaginario collettivo la Rolls Royce è da sempre l’esclusiva automobile di lusso per regnanti, ricchi possidenti, imprenditori, nobili e VIP in generale, una...
Giugno 24th, 2020Innanzitutto una spiegazione sul nome: TZ è l’acronimo delle parole Tubolare, la tecnica costruttiva del telaio, e Zagato, il carrozziere.
L’antefatto.
Al...
Giugno 23rd, 2020Il nome RONDINE ha una sua dignità storica che attraversa un periodo di circa 70 anni di storia del motociclismo e che riconosce all’Italia motociclistica il merito...
Giugno 16th, 2020La Cisitalia (acronimo di Compagnia Industriale Sportiva Italiana) venne fondata da Piero Dusio e Piero Taruffi a Torino nel 1946 e, tra alterne vicende, rimase attiva...