Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Dicembre 8th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
15 settembre 1963, Gran Premio delle Nazioni, il debutto di Agostini nel Campionato del Mondo
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

15 settembre 1963, Gran Premio delle Nazioni, il debutto di Agostini nel Campionato del Mondo

Settembre 24th, 2023 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Pandemia: Gran Premi rinviati, ridotti nel programma, annullati e boicottati
Pandemia: Gran Premi rinviati, ridotti nel programma, annullati e boicottati
Gran Premio dell’Ulster 1971: la prima vittoria iridata di una 500 2 tempi
Gran Premio dell’Ulster 1971: la prima vittoria iridata di una 500 2 tempi

Il 15 settembre 1963 il 21enne Giacomo Agostini, appena promosso tra i Seniores, debuttava nel Campionato del Mondo al Gran Premio delle Nazioni, sul circuito brianzolo di Monza, con la Morini 250 monocilindrica ufficiale chiamato a dare manforte a Tarquinio Provini che si contendeva il titolo iridato con Jim Redman (Honda).

Appena due settimane prima, il 1° settembre, il giovane bergamasco aveva vinto la gara conclusiva del Campionato Italiano Juniores sul circuito cittadino di Morciano (Rimini) con la Morini Settebello 175 “aste corte“ ufficiale chiudendo così con una vittoria un campionato dominato sin dall’inizio, così come il Campionato della Montagna, con 8 vittorie e due secondi posti.

Prima di quel 15 settembre Agostini era un pilota poco noto, anche agli appassionati di motociclismo che in genere rivolgevano le proprie attenzioni alle gare del Mondiale o alle gare della Mototemporada Romagnola che ospitava sempre i migliori piloti del momento. Ma il giovane debuttante incominciò a farsi notare sin dalle prove guadagnandosi un posto in prima fila.

Allo start Agostini va subito in testa e conduce per due giri ma alla fine del secondo giro è costretto a imboccare la corsia dei box a causa del collettore di scarico che si è allentato ed è costretto al ritiro.

In quei soli due giri iniziali il giovane neo-promosso tra i Seniores aveva fatto vedere di che pasta era fatto mettendosi alle spalle fior di piloti guidati dal suo compagno di marca, il due volte iridato Tarquinio Provini che precedeva Jim Redman, Campione del Mondo in carica in sella alla Honda 4 cilindri ufficiale, moto nella disponibilità anche di Robb, Takahashi e Taveri; e poi Grassetti e Minter con le Benelli 4 cilindri; Malina che finirà la gara in quinta posizione con la CZ;  Sheperd e Duff con le MZ bicilindriche due tempi; Ito e Noguchi  con le Yamaha RD56 2 cilindri, 2 tempi, alimentazione a disco rotante; e ricordiamo anche Findlay, settimo con la Mondial, Campanelli, ottavo con una MotoBi e il “solito” nutrito drappello di Aermacchi Ala d’Oro monocilindriche aste e bilancieri.

La gara, e la momentanea prima posizione in campionato, andarono a Provini vincitore davanti all’avversario diretto Redman.

Ma a prescindere dal risultato della gara, quel Gran Premio viene ricordato perché quel giorno nacque una stella: Giacomo Agostini detto AGO o, più confidenzialmente, MINO.

              
  • Tags
  • aste corte
  • honda
  • monza
  • Morini
  • Provini
  • Redman
PROSSIMO ARTICOLO La OMC (Officine Meccaniche Calabresi): quando anche la Calabria, all’avanguardia nella produzione industriale, ha avuto una propria produzione di motociclette
ARTICOLO PRECEDENTE Le triplette Ferrari in Formula 1

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Da Biaggi a Rossi: l’evoluzione della Yamaha M1 (Mission One) dal 2002 al 2004 Piloti, storie e glorie
Dicembre 5th, 2023

Da Biaggi a Rossi: l’evoluzione della Yamaha M1 (Mission One) dal 2002 al 2004

Il 29 agosto 1971, a Pesaro-Villa Fastiggi, si chiudeva definitivamente l’epopea dei duelli Agostini-Hailwood Piloti, storie e glorie
Novembre 28th, 2023

Il 29 agosto 1971, a Pesaro-Villa Fastiggi, si chiudeva definitivamente l’epopea dei duelli Agostini-Hailwood

I grandi motoristi italiani: Piero Prampolini, un tecnico “per tutte le stagioni” Piloti, storie e glorie
Novembre 21st, 2023

I grandi motoristi italiani: Piero Prampolini, un tecnico “per tutte le stagioni”

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Eventi e Manifestazioni
Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Dic 5th 9:43 AM
Articoli e Notizie

Scenic E-Tech Electric nella short-list delle sette finaliste del premio Car of the Year 2024

Dic 5th 9:41 AM
Mondocorse

Da Biaggi a Rossi: l’evoluzione della Yamaha M1 (Mission One) dal 2002 al 2004

Nov 30th 4:19 PM
Articoli e Notizie

La Ducati di “Rossi” nel biennio 2011/2012: la Ducati D16 dal monoscocca in carbonio al Deltabox in alluminio

Nov 30th 4:18 PM
Eventi e Manifestazioni

Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Nov 28th 10:55 AM
Mondocorse

Il 29 agosto 1971, a Pesaro-Villa Fastiggi, si chiudeva definitivamente l’epopea dei duelli Agostini-Hailwood

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2023 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218