Nuovi display e nuovo caricatore di bordo da 7 kWh sono i principali cambiamenti del SUV giapponese. Il prezzo in promozione è interessante per una dotazione di serie al Top
Continua la joint venture tra i costruttori giapponesi che mettono a segno un interessante aggiornamento sulla Suzuki Across. A poco più di due anni dal lancio dell’ammiraglia, il pacchetto tecnologico migliora l’esperienza di uso a bordo e le potenzialità del sistema ibrido plug-in.
Il caricatore di bordo da 6,6 kWh impiega meno di 3 ore per percorrere oltre 90 km in sola guida elettrica. Il nuovo sistema centrale posto su ampio display da 10,5 pollici aumenta l’interattività tra uomo-macchina.
In questo viaggio di oltre 1.000 km, dettagliatamente affronteremo il tema dei consumi e l’autonomia della Suzuki Across Plug-in Hybrid, in allestimento Top.
FRONTALE CON AMPIA GRIGLIA SPORTIVA E PARAURTI CON DETTAGLI SILVER
Il design sportivo dalle linee poligonali robuste viene ripreso dai sofisticati proiettori a LED a doppio fascio, che combinano abbagliante, anabbagliante e luci diurne a LED. L’ampia griglia frontale sportiva che integra il logo Suzuki e il paraurti in dettagli silver la differiscono totalmente dalla cugina giapponese.
Il profilo resta alquanto invariato ma grandi sono i cerchi in lega da 19 pollici con finitura diamantata e nera lucida. Il posteriore è più conservativo e mantiene la forma a favore di un maggior spazio interno del vano bagagli. La parte bassa del paraurti è priva dello skid plate. Ben due sono i terminali di scarico che evidenziano la potenza dell’ammiraglia di Hamamatsu.
INTERNI: SPAZIO, TENCOLOGIA E COMFORT AL TOP
L’abitacolo resta fedele a quanto già conosciamo della Suzuki Across ma un importante aggiornamento sul fronte della tecnologia. Nuovo quadro strumenti e nuovo monitor centrale da 10,5 pollici.
Il quadro strumenti ora è di 12,3 pollici completamente digitale con una grafica tridimensionale. Personalizzabile fino a tre layout e visualizza 4 diversi design in base alle modalità di guida selezionata (Normal, Eco, Sport, Trail).
Il display centrale col nuovo sistema infotainment vanta la connettività wireless con Apple CarPlay. Il monitor è di tipo touchscreen con grafica totalmente rinnovata e con funzioni software, tra cui consente l‘utilizzo di nuove funzionalità multimediali. Non vi è un sistema di navigazione proprietario ma si utilizzano con semplicità le APP disponibili tra Android Auto ed Apple CarPlay.
La plancia offre rivestimenti morbidi nella parte superiore, mentre nella parte inferiore sono ancora rigidi come sul modello precedente. La qualità di bordo c’è, anche se non siamo ancora ai livelli di alcune europee.
Il climatizzatore automatico bizona è dotato di funzione S-Flow che riconosce automaticamente i sedili occupati e annulla il flusso d’aria dove non serve, evitando gli sprechi energetici. I sedili anteriori e posteriori, così come il volante, sono riscaldabili.
Il comfort a bordo è assicurato fino a 5 passeggeri. Spazio a volontà e diversi sono i vani portaoggetti. Ampie e comode sono le poltrone (a regolazione elettrica lato conducente) e il divano posteriore è reclinabile in più posizioni in rapporto 60/40 per ricavare il giusto spazio nel vano bagagli.
Il bagagliaio ha una capacità di 490 litri e abbattendo gli schienali diventa di 1.168 mentre il volume massimo può raggiungere i 1.604 litri.
SI GUIDA IN SOLO ELETTRICO FINO A 98 KM. LA POTENZA COMBINATA DEI TRE MOTORI RAGGIUNGE I 306 CV
L’upgrade interessa il nuovo caricatore di bordo da 6,6 kWh che impiega meno di 3 ore per percorrere circa 90 km in sola guida elettrica. Valori che cambiano in base all’utilizzo e dal tipo di strada che si percorre. Di media possiamo indicare che circa 84 km di autonomia sono più che realistici su un percorso misto. Il resto della vettura si sviluppa sul collaudatissimo sistema a 3 motori di cui uno endotermico e due elettrici (uno per ogni assale).
Il motore termico è un 2.5l da 4 cilindri a ciclo Atkinson dalla potenza massima di 185 CV che in sinergia con i due motori elettrici (anteriore da 182 CV e posteriore da 54 CV) generano una potenza complessiva di 306 CV.
La mole della Across che, se pur superiore alle 2 tonnellate si sposta con estrema agilità, pensate che raggiunge in soli 6 secondi da 0 a 100 km/h.
È una 4×4 intelligente, infatti, l’unità principale agisce come trazione anteriore ed in fase di ricarica da generatore della batteria. Il motore elettrico di potenza secondario è inserito nell’unità di trazione posteriore e garantisce la trazione integrale 4WD sempre, anche quando la batteria è scarica. Il motore endotermico interviene subito a dare energia al pacco batteria. La trazione 4×4 può variare da un 100% anteriore, fino ad un 80% posteriore.
La modalità di guida Trail Mode permette il controllo del differenziale a slittamento limitato assicurando un miglior grip sulle superfici scivolose. Il sistema funziona applicando una forza frenante alle ruote che iniziano a perdere aderenza, redistribuendo coppia alle ruote in presa. Il sistema adegua sia l’erogazione di potenza che i punti di cambiata della trasmissione automatica per mantenere la motricità.
Il consumo medio che abbiamo costatato su oltre 1000 km percorsi si è attestato sui 5,1 l/100km in utilizzo combinato. A batteria carica, con un maggior utilizzo dei motori elettrici, il consumo medio è di circa 1,5 l/100km. Invece, procedendo in solo elettrico il consumo visualizzato si è mantenuto costante tra i 19.9 kWh/100km e i 20.1 kWh/100km. Peccato però che i paddle shift posti al volante, non permettano di regolare l’intensità della frenata rigenerativa ma sempre e solo il cambio marcia.
Anche quando la batteria non è carica completamente, il pulsante CHG Mode permette di sfruttare al meglio il motore termico per una ricarica più rapida del pacco batteria. A discapito però, di un suono del motore più presente all’interno dell’abitacolo, specie se si accelera e si avverte quel tipico sound da “scooterone” dovuto alla trasmissione e-CVT.
Differentemente, quando la vettura è in modalità ibrida, l’abitacolo è molto ben insonorizzato e difficilmente si avverte il sound del motore. Anche alle alte velocità, l’abitacolo risulta ovattato. In modalità EV Mode si viaggia in solo elettrico fino a una velocità massima di 135 km/h per un’autonomia dichiarata di 98 km sui tratti urbani. La guida a bordo dell’Across è davvero piacevole specie per i lunghi viaggi ed in città è rilassante per la sua fluidità. Merito del cambio e-CVT con la simulazione della cambiata, che rende più gradevole la fase di progressione.
Le sospensioni anteriori sono indipendenti di tipo MacPherson e posteriori sono indipendenti a 2 bracci oscillanti. Assorbono egregiamente i vari dissesti stradali, così come dossi e pavè. Nella guida sportiva, invece, il troppo comfort mostra una sospensione cedevole che in curva fa sentire un marcato effetto di rollio. Anche nelle frenate forti, il beccheggio è ben presente. In compenso però, la frenata è immediata e decisa.
I sistemi ADAS di secondo livello sono regolabili e tutti presenti. Funziona molto bene il mantenimento di corsia, così come altri sistemi (Cruise Control adattivo ed il monitoraggio degli angoli ciechi). Il prezzo di listino parte da € 55.400,00 ma in promozione la nuova Across è disponibile da € 46.900,00.
CI PIACE
– Tanto spazio a bordo anche per una famiglia numerosa, compreso i bagagli
– Sistema ibrido. Uno dei migliori sul mercato. Consuma poco ed è performante.
– L’allestimento “TOP” è di nome e di fatto
NON CI PIACE
– Qualche plastica da migliorare nella parte bassa. La vettura merita
– Lo schermo centrale è un po’ alto e potrebbe ridurre la visuale da parabrezza
– Il quadro strumenti a volte viene accecato dalla luce solare
SCHEDA TECNICA
– Motore benzina Ibrido Plug-in a ciclo Atkinson – Euro6D
– Cilindrata 2.487
– Numero cilindri 4 – 16 valvole
– Rapporto di compressione 14 +/- 0,3
– Potenza massima termico 136 kW (185 CV) a 6.600 giri/min
– Coppia massima termico di 227 Nm a 3.200 giri/min
– Potenza massima elettrico anteriore 134 kW (182 CV)
– Coppia massima elettrico anteriore 270 Nm
– Potenza massima posteriore elettrico 40 kW (54 CV)
– Coppia massima posteriore elettrico 121 Nm di coppia
– Tensione di esercizio 355 V
– Capacità Batteria 18,1 kWh, costituita da 96 celle
– Potenza massima combinata 225 kW (306 CV)
– Cambio automatico e-CVT
– Trazione integrale 4×4 E-Four
– Accelerazione da 0-100 km/h, in 6 secondi
– Velocità Max 180 km/h
– Consumo medio WLTP: 1,0 l/100 Km (dichiarato)
– Autonomia elettrica combinata 75 km
– Autonomia elettrica urbana 98 km
– Lunghezza 463 cm; larghezza 185 cm; altezza 169 cm
– Capacità bagagliaio 490 litri espandibili a 1.604
– Peso in ordine di marcia (con conducente) 2.015 kg