Spettacolo in pista e fuori per l’attesissima Racing Night di Misano. In Superbike Pirro vince sotto i riflettori ma cade in Gara2 perdendo la leadership del campionato. Luca Bernardi domina nella prova di domenica e torna in corsa per il titolo. Doppiette di Corsi in Supersport NG e di Perez Selfa in Moto3
Anche quest’anno l’evento più atteso del CIV, la Racing Night, non ha tradito le aspettative della vigilia, offrendo spettacolo sia in pista che fuori.
Per l’occasione il numeroso pubblico del Misano World Circuit ha potuto passeggiare tra i box e vivere l’atmosfera della griglia di partenza delle classi Superbike e Supersport, avvicinando i piloti e salutando i propri beniamini sul podio.
A far festa nella classe maggiore sono stati i fan di Michele Pirro e del Barni Spark Racing Team, che hanno firmato nella notte romagnola il quinto successo della stagione. Alle spalle del tester Ducati MotoGP la seconda piazza è andata nelle mani di Luca Bernardi (Nuova M2 Racing), a lungo nella scia di Pirro ma battuto per meno di sei decimi. Il pilota dell’Aprilia ha preceduto la Ducati di Lorenzo Zanetti (Broncos Racing Team), che ha avuto la meglio in volata sulla Yamaha di Alessandro Delbianco (Keope Motor Team). Completamente diverso il risultato della gara corsa alla domenica pomeriggio: dopo il successo di Vallelunga, è stato ancora il sanmarinese Luca Bernardi a salire sul gradino più alto del podio, precedendo il compagno di squadra Samuele Cavalieri, retrocesso al quinto posto per un penalità per aver oltrepassato i limiti della pista. La seconda piazza è stata dunque ereditata da Luca Vitali (Scuderia Improve Firenze Motor), che in sella alla Honda ha battuto in volata Zanetti e Delbianco. Solo decimo Pirro, incappato in una scivolata alla Rio mentre era in lotta con Zanetti. Proprio il bresciano ha lasciato Misano con la tabella tricolore sul cupolino, riconquistando la leadership della classifica generale con 149 punti, appena 9 più di Pirro, mentre Bernardi è tornato in lotta per l’assoluta con i suoi 121 punti.
In Moto3 è stato ancora una volta Vicente Perez Selfa a dettare il passo, ottenendo una doppietta e firmando il settimo successo stagionale su otto gare disputate. Grazie ad un ritmo infernale l’alfiere del GP Project ha fatto gara a sé, andando a vincere per distacco sul duo composto da Guido Pini (AC Racing Team) ed Elia Bartolini (Lucky Racing Team). Nelle due manche disputate il pilota Pata Talenti Azzurri FMI, impegnato come wild card al CIV, e l’ex pilota del motomondiale si sono scambiati i posti sul podio, senza però avere la possibilità di intaccare lo straripante dominio dello spagnolo. Anche nella classifica tricolore non ci sono molti commenti da fare: Perez Selfa è rimasto leader della generale con 183 punti, con la possibilità di poter chiudere i giochi sin dal prossimo round del Mugello.
In Supersport NG l’esperto Simone Corsi ha portato a casa una perentoria doppietta. Sotto le luci artificiali l’alfiere della Yamaha gestita da AltoGO Racing Team è stato bravo a resistere agli attacchi di un redivivo Massimo Roccoli (Promodriver), galvanizzato dalla Racing Night sulla pista di casa. Discorso simile per Simone Saltarelli, terzo al traguardo in sella alla Ducati del Broncos Racing Team, che ha potuto approfittare della doppia caduta al Carro di Andrea Mantovani (Mesaroli Racing) e Luca Ottaviani (Extreme Racing Service), out nell’ultimo giro mentre erano in lotta per la vittoria. In Gara2, alle spalle di Corsi, sono emersi proprio i due sfortunati protagonisti della prova in notturna, con Mantovani davanti a Ottaviani. In classifica generale Corsi è leader con 141 punti davanti a Emanuele Pusceddu (J Angel Racing Team by Edafos), due volte quarto a Misano, con 103 lunghezze.
Per i protagonisti della serie tricolore ora è tempo di vacanze. Il quinto round del CIV 2023, infatti, è in programma il prossimo 2-3 settembre sul tracciato toscano del Mugello.
Foto: Bonora Agency