Il settore delle revisioni auto è un’attività di controllo tecnico obbligatorio per i veicoli a motore, finalizzato a verificare il loro stato di efficienza, sicurezza e rispetto delle normative vigenti.
Le revisioni auto vengono effettuate da centri di revisione autorizzati e hanno l’obiettivo di garantire che i veicoli in circolazione siano conformi alle leggi sul traffico stradale e non costituiscano un pericolo per sé stessi o per gli altri utenti della strada.
Per questo tipo di controlli sono chiaramente necessarie delle apparecchiature specializzate: SNAP NT è un’azienda italiana che si occupa dei vari aspetti legati ai prodotti per linee di revisione auto, dalla progettazione alla produzione, dalla fornitura all’installazione, fino al supporto post-vendita e alla consulenza.
Tra i prodotti nel loro catalogo ci sono vari modelli di banchi provafreni, analizzatori di gas di scarico e di fumi, contagiri e provafari: vediamone alcuni.
Provafreni a piattaforme o a rulli
Il banco provafreni a piattaforma F2212 TQ risulta un prodotto innovativo e versatile: è adatto per autoveicoli e motocicli a due, tre o quattro ruote e permette di acquisire, con un solo passaggio, il peso, l’efficienza frenante e il comportamento dinamico, andando a ricreare le stesse condizioni di una normale frenata su strada
La tecnologia adottata è coperta da brevetto, e garantisce prestazioni analoghe alle soluzioni tradizionali di installazione a pavimento, con un ingombro minore e permettendo di eseguire la prova di frenatura a una velocità estremamente ridotta.
L’alimentazione a 220V permette poi un risparmio energetico notevole.
Il suo profilo ribassato permette di testare anche veicoli dall’assetto super ribassato, e per la metodologia di prova è ideale per i veicoli 4WD permanente, anche con controllo automatico della trazione, senza particolari accortezze.
Il banco provafreni a rullo F2318 TQ universale per per autoveicoli e motocicli a 2,3,4 ruote e quadricicli. Grazie alla doppia struttura, con rulli allargati (750mm) e distanza interna di 530mm ed all’ampia area di alloggiamento riservata alla ruote dell’asse in prova, permette di poter testare comodamente e senza rischi di danneggiamento veicolo con carreggiata larga fino a 2.320 mm
Il banco provafreni è dotato di rulli frenanti, ed è in grado di misurare forza frenante, peso per singola ruota e complessivo, efficienza frenante, ovalizzazione, forze parassite, dissimmetria di frenatura e resistenza al rotolamento.
Sono disponibili anche provafreni con le stesse caratteristiche pensati specificatamente per i veicoli con una massa superiore alle 3,5 tonnellate, come camion e autobus.
Strumenti per l’analisi dei gas di scarico
Il modello GAS 300M è un analizzatore di gas di scarico per autoveicoli e motoveicoli, con calibrazione automatica, settaggio Auto zero, abilitato per sistemi OBD e -OBD e per contagiri universale, dotato di sistema di drenaggio automatico della condensa e di elettrovalvola pneumatica per la pulizia automatica della camera di analisi.
Un analizzatore di gas di scarico misura tra l’altro le concentrazioni dei seguenti gas:
- Ossido di carbonio (CO): l’analisi del CO può fornire informazioni sulla combustione del carburante e sull’efficienza del motore;
- Ossidi di azoto (NOx): questi gas sono prodotti dalla combustione ad alta temperatura e contribuiscono alla formazione di smog e a degradare la qualità dell’aria;
- Idrocarburi non bruciati (HC): sono composti organici volatili che possono essere emessi durante la combustione incompleta del carburante;
- Ossigeno (O2): la misurazione dell’ossigeno può fornire informazioni sull’efficienza della combustione del carburante;
- Anidride carbonica (CO2): è un prodotto inevitabile della combustione del carburante..
L’analizzatore di gas di scarico può essere utilizzato anche per scopi diagnostici, come la verifica delle prestazioni del motore e il rilevamento di problemi di emissioni, oltre che per scopi di controllo e monitoraggio delle emissioni ambientali.
L’OPA 400 è un opacimetro standalone, ovvero un dispositivo utilizzato per misurare l’opacità e la quantità di fumi emessi dai gas di scarico di un veicolo a motore.
I test con l’opacimetro vengono eseguiti facendo funzionare il motore del veicolo a una velocità specifica, di solito in folle o a un regime motore costante. Il dispositivo viene posizionato all’uscita del sistema di scarico e la lettura dell’opacità viene registrata.
Se la lettura dell’opacità supera il limite consentito, il veicolo viene considerato inquinante, richiedendo interventi per ridurre le emissioni.
Conclusioni
L’obiettivo principale delle revisioni auto è quello di garantire la sicurezza stradale, assicurando che i veicoli siano in grado di circolare in modo sicuro e che rispettino le norme ambientali. In caso di non conformità, vengono emesse le relative prescrizioni per la riparazione o l’adeguamento del veicolo.
Durante una revisione, il veicolo viene sottoposto a un controllo approfondito che comprende elementi come il controllo dei freni, delle luci e dei gas di scarico, per il quale è necessaria una strumentazione adeguata.