La Ford Mustang è da sempre un’icona dell’automobilismo, una vettura che ha fatto sognare generazioni di appassionati con lo stile e le prestazioni delle sue muscle car. Ma cosa succede quando una Mustang si trasforma in un SUV totalmente elettrico?
La risposta è la Mustang Mach-E, una vettura che rompe gli schemi e offre un’esperienza di guida esaltante, ma allo stesso tempo innovativa e sostenibile. Si tratta della prima vettura 100% elettrica della casa americana, sviluppata sulla piattaforma Global Electrified 1 (GE1) prodotta in Messico.
Nonostante la Mustang Mach-E conservi alcuni elementi distintivi, come il design dei fari anteriori, la forma della calandra e i fanali posteriori a tre linee, siamo di fronte ad una vettura totalmente nuova rispetto al passato. Oltre ad essere totalmente elettrica, è un SUV da cinque porte, con posti posteriori molto spaziosi.
In questa prova vi parleremo della nostra esperienza di guida a bordo della Mustang Mach-E AWD Premium, equipaggiata con due motori elettrici per una potenza complessiva di 351 CV.
CURVE SINUOSE CARATTERIZZANO IL DESIGN DELLA MACH-E
Dal punto di vista estetico, conserva alcuni elementi distintivi della Mustang classica, ma allo stesso tempo si distingue per le linee moderne, aerodinamiche e tondeggianti.
Il frontale della Mach-E è caratterizzato da una calandra chiusa con il logo del pony al centro, che richiama il tradizionale family feeling della Mustang pur ottimizzandone l’efficienza aerodinamica. I fari anteriori sono a LED e hanno una firma luminosa distintiva, che richiama il design a tre segmenti già visto su altre vetture del brand. Il cofano è lungo e muscoloso, proprio come sulle versioni endotermiche, e presenta delle nervature che accentuano il carattere sportivo del SUV elettrico.
Vista di profilo mostra tutto il suo design affusolato e sinuoso. Il tetto ha una linea spiovente che crea quasi un effetto coupé, ma integra in modo armonioso le portiere posteriori, che permettono un comodo accesso anche per i passeggeri. Le maniglie delle porte sono state sostituite dal sistema E-Latch, che permette di aprire le porte con un semplice tocco di un pulsante. I cerchi in lega bicolor hanno un disegno molto accattivante ed ospitano una gomma dalla spalla generosa, al fine di non sacrificare il comfort.
La parte posteriore è formata da linee bombate e tondeggianti, che ospitano i fanali a tre segmenti; un altro elemento iconico della Mustang. Il portellone è ampio e ha uno spoiler integrato che migliora l’aerodinamica.
ABITACOLO SPAZIOSO, CURATO E HI-TECH
La Mustang Mach-E offre un abitacolo ampio e confortevole e, a differenza da quanto avviene sulle classiche Mustang, ed è in grado di ospitare comodamente cinque persone. Gli interni sono realizzati con particolare attenzione alla sostenibilità, con largo uso di materiali riciclati, come il cruscotto in plastica riciclata, il rivestimento dei sedili in pelle sintetica e il tappetino del bagagliaio ottenuto con il riciclo di bottiglie di plastica.
La strumentazione è composta da un display digitale posto dietro al volante, che mostra le informazioni essenziali sulla guida come la velocità, l’autonomia, la modalità di guida e le indicazioni di navigazione. Il layout è personalizzabile e si adatta alla modalità di guida selezionata, cambiando colore e grafica. Inoltre, il display mostra anche una barra che indica il livello di efficienza della guida, incoraggiando così uno stile di guida sostenibile.
Il design della plancia comandi ricorda molto quello delle sorelle endotermiche, ma allo stesso tempo si nota l’importante salto generazionale che quest’auto rappresenta per il brand americano.
La Mustang Mach-E offre un sistema di infotainment molto avanzato, basato sul Ford SYNC 4A. Il sistema è gestito tramite uno schermo touch da 15,5 pollici al centro della plancia, che è stata privata di qualsiasi tasto fisico. La sua interfaccia risulta molto intuitiva, in quanto la sua esperienza d’uso assomiglia in tutto e per tutto a quella di un enorme tablet, mentre la sua reattività e sempre molto buona.
Nella parte alta dello schermo possiamo spostarci tra le varie funzionalità, come la sezione multimediale o il navigatore, sempre efficiente e rapido nelle indicazioni, o visualizzare quasi a tutto schermo i nostri sistemi di mirroring preferiti, come Apple Carplay o Android Auto, disponibili anche in modalità wireless.
Nella parte bassa invece c’è una rotella per il controllo del volume e i comandi del climatizzatore, sempre visibili quindi in qualsiasi sezione ci troviamo.
Molto utile anche il controllo da remoto mediante app FordPass, che consente di monitorare lo stato del veicolo e della ricarica, o di controllare le funzioni base del veicolo come allarme, climatizzatore e chiusura delle portiere.
Il bagagliaio ha una capacità di 402 litri, ampliabile a 1.420 litri abbattendo i sedili posteriori in configurazione 60/40. Un bagagliaio non è enorme, considerando il segmento della vettura, anche se in aggiunta abbiamo un ulteriore vano portaoggetti anteriore da 81 litri, impermeabile e dotato di scarico dell’acqua. Ideale per riporre anche oggetti sporchi o bagnati.
MOTORE ELETTRICO DA 351 CV E BATTERIA DA 98,7 kWh
La Ford Mustang Mach-E AWD è dotata di trazione integrale e doppio motore elettrico, uno per asse, di tipo sincrono a magneti permanenti, che erogano una potenza totale di 351 cavalli e una coppia di 580 Nm. Questo le permette di accelerare da 0 a 100 km/h in circa 5,1 secondi e di raggiungere una velocità massima autolimitata di 180 km/h. Caratteristiche che, com’è facile immaginare, consentono alla vettura di destreggiarsi in qualsiasi scenario, e capace di divertire all’occorrenza.
Tre diverse modalità di guida selezionabili: Active, Whisper e Untamed, che modificano il suono del motore riprodotto all’interno dell’abitacolo, l’illuminazione ambientale e la reattività del SUV elettrico per adattarsi al proprio stile di guida. A dirla tutta, in nessuna delle tre modalità il SUV risulta veramente “pacato” e l’accelerazione è sempre importante in ogni caso, anche se nella modalità Untamed si esprime al massimo della sua esuberanza.
Presente, inoltre, una modalità One Pedal Drive, che consente una guida fluida utilizzando il solo pedale dell’acceleratore. Avremmo preferito forse la presenza di qualche modalità intermedia, per consentire a chi approccia un’auto elettrica per la prima volta di abituarsi gradualmente a questo stile di guida, ma purtroppo non è così.
Per quanto riguarda i consumi abbiamo riscontrato in un utilizzo misto urbano e extraurbano una media di circa 16.5 kWh per 100KM, un consumo abbastanza buono se si considera la stazza della vettura, che grazie alla batteria Extended Range equipaggiata su questo modello dovrebbe garantire un autonomia di circa 550 KM, in linea con quanto dichiarato dalla casa. Ovviamente, utilizzando l’auto in percorsi autostradali, l’autonomia totale sarà inferiore, ma grazie alla batteria generosa dovremmo riuscire a percorrere almeno 400 KM.
BUONE DOTI DINAMICHE, NONOSTANTE IL PESO IMPORTANTE
Pur avendo un peso di quasi 2.200 kg, la Mustang Mach-E si distingue per le buone doti dinamiche, che le consentono di avere una guida sportiva e divertente.
Non abbiamo a disposizione il sistema di sospensioni attive MagneRide, disponibile solo su allestimento GT, ma ad ogni modo questo assetto garantisce un buon equilibrio tra comfort e tenuta di strada, assorbendo in modo egregio le irregolarità del terreno e limitando il rollio in curva. Ovviamente gli spostamenti di carico si fanno notare, soprattutto nei cambi di direzione più bruschi, ma nulla di così drammatico.
Il comportamento dell’auto in curva dipende molto dal proprio stile di guida anche se, avendo tanti cavalli a disposizione e gran parte di essi distribuiti sull’asse posteriore, spingendo decisi sull’acceleratore è abbastanza frequente un comportamento sovrasterzante. Situazione che viene prontamente arginata dall’elettronica e dal sistema di controllo della stabilità, che interviene sempre in modo preciso e sicuro.
Molto buona la dotazione di optional e sistemi di sicurezza presenti su questo allestimento Premium.
- I gruppi ottici Fari full led, con attivazione automatica
- Tergicristalli automatici con sensore di pioggia
- Riconoscimento dei segnali stradali
- Impianto audio B&O
- Rilevamento degli angoli ciechi con led posto negli specchietti retrovisori
- Frenata autonoma di emergenza con funzione di assistenza alla sterzata evasiva
- Cruise control adattivo
- Sistema di mantenimento della corsia con sistema di centraggio della carreggiata
- Sedili e volante riscaldati
- Sensori di parcheggio anteriori e posteriori, con videocamere a 360°
- Tetto panoramico completamente in cristallo
IN CONCLUSIONE
La Mustang Mach-E rompe gli schemi e offre un’esperienza di guida esaltante, innovativa e sostenibile. Si tratta di un SUV elettrico che conserva il fascino e le prestazioni della Mustang classica, ma che si adatta alle esigenze e alle sfide del futuro. Ha un design interessante, un abitacolo spazioso, curato e tecnologico, un motore potente e un assetto confortevole, addirittura personalizzabile con tecnologia MagneRide se si opta per la versione GT. Inoltre, dispone di tutte le tecnologie necessarie per avere una guida autonoma di livello 2.
Sulla sicurezza, la Mustang Mach-E ha ottenuto le cinque stelle nel test di sicurezza Euro NCAP, dimostrando un’elevata protezione per gli occupanti adulti, i bambini e i pedoni.
Il prezzo di listino del modello base è di circa 55.000 euro, ma per la versione oggetto del test con tetto panoramico, trazione AWD e batteria Extended Range bisogna mettere in conto circa 75.000 euro.
CI PIACE
- Spazi interni ben ottimizzati e bagagliaio anteriore capiente
- Buona autonomia con batteria extended range e ricarica veloce fino a 150 kWh
- Potenza e piacere di guida
NON CI PIACE
- I 402 lt di bagagliaio sono un po’ pochi per una vettura di queste dimensioni
- Il pedale del freno risulta difficilmente modulabile, soprattuto quando si passa alla modalità One Pedal
- Prezzo abbastanza impegnativo
SCHEDA TECNICA
- Motore elettrico
- Trazione integrale
- Potenza massima 258 kW (351 CV)
- Coppia massima di 580 Nm
- Capacità batteria da 98,7 kWh
- Velocità massima 180 km/h
- Accelerazione da 0-100 km/h in 5,1 secondi
- Consumo medio rilevato in città: 16.5 kWh per 100km
- Lunghezza 471 cm; larghezza 188 cm; altezza 162 cm
- Capacità bagagliaio 402 litri espandibili a 1.420 litri
- Massa in ordine di marcia 2.182 kg