Dover pagare la copertura assicurativa della moto durante i periodi invernali, quando questa non viene utilizzata, è un po’ uno spreco. È un pensiero che sicuramente hanno fatto in molti, ma ad oggi esiste la soluzione per poter risparmiare.
Si tratta di un’assicurazione moto con sospensione, ovvero una polizza che può essere messa in pausa nei periodi in cui il mezzo non viene utilizzato. Questa possibilità è quindi una scelta flessibile che consente di risparmiare significativamente durante i periodi in cui questo rimane fermo.
Che cos’è la polizza moto sospendibile e come funziona
La polizza sospendibile è un tipo di RC moto annuale con il vantaggio di poter essere interrotta, consentendo così di allungare la sua validità oltre i 12 mesi consueti.
L’unica attenzione che bisogna porre sono i vincoli che ciascuna compagnia assicurativa stabilisce nei termini dell’assicurazione. Ad esempio, possono esserci limiti riguardo al numero di sospensioni annue concesse oppure sul tempo di fermo di cui si può usufruire.
Per richiedere la pausa della polizza è sufficiente informare la compagnia, di solito attraverso raccomandata o secondo le modalità stabilite al momento della sottoscrizione del contratto. Questa confermerà la data di inizio dell’interruzione e la sospensione decorrerà dalle ore 24:00 della data di invio dei documenti.
Durante il periodo di sospensione, è fondamentale che il veicolo non circoli per nessun motivo. Violare questa regola può comportare sanzioni con una multa che va dai 848 euro ai 3.396 euro e il fermo definitivo del veicolo.
Per riattivare l’assicurazione, successivamente, sarà necessario informare la compagnia utilizzando la stessa procedura utilizzata per l’inizio della sospensione, entro 12 mesi dall’interruzione.
Quando mettere in pausa la polizza e perché conviene
La polizza sospendibile rappresenta una scelta vantaggiosa per quei motociclisti che non utilizzano la propria due ruote per tutto l’anno, solitamente quindi in inverno o quando si desidera tenere la moto ferma per un certo periodo, indipendentemente dal motivo.
L’importante, qualora si decida di procedere alla sospensione della polizza, è riporre il veicolo in un garage o comunque in un’area privata: per normativa, infatti, nessun mezzo può essere lasciato su strada senza copertura assicurativa.
Sicuramente, uno dei principali benefici di sospendere l’assicurazione è di natura economica, potendo interrompere il pagamento del premio assicurativo nei periodi in cui se ne ha bisogno.
Per i motociclisti occasionali o coloro che utilizzano la moto solo in determinati periodi dell’anno, questa soluzione si rivela quindi perfetta.
Questo perché permette di adattare la copertura assicurativa alle reali esigenze, evitando di affrontare la burocrazia e i costi associati a una nuova polizza se invece si procedesse con la sua chiusura e l’apertura di una nuova tutte le volte.
In sintesi
La polizza sospendibile rappresenta la soluzione ideale per risparmiare durante i periodi invernali o quando la moto rimane ferma per un certo tempo.
Mettere in pausa l’assicurazione consente di adattare la copertura alle effettive esigenze, evitando sprechi e costi aggiuntivi. Grazie a questa opzione flessibile, i motociclisti occasionali possono mantenere così una continuità nella protezione assicurativa senza rinunciare alla convenienza economica.
*Messaggio promozionale