Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Settembre 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Dacia e Visual Identity, un cambiamento profondo
Home
Auto Modelli
Dacia

Dacia e Visual Identity, un cambiamento profondo

Giugno 1st, 2023 Redazione ItaliaOnRoad ADV, Dacia

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Renault: arrivano nuovi partner per le app
Renault: arrivano nuovi partner per le app
L'opera, intitolata “Ducati - Passione italiana”, tutta da leggere!
L'opera, intitolata “Ducati - Passione italiana”, tutta da leggere!

In Concessionaria Quacquarelli, con la nuova “visual identity” per Dacia, hanno dovuto cambiare pannelli, rivedere diversi particolari, ma in Dacia? Ci avete pensato? La produzione di un veicolo richiede un processo completo e complesso. Dacia, è riuscita poi ad applicare la nuova visual identity su tutta la sua gamma. Un exploit industriale, realizzato in tempi record e nello stesso momento, in ben tre stabilimenti diversi. Pitesti in Romania e Casablanca e Tangeri in Marocco hanno ricevuto qualcosa di più di un “face lift”. C’è stata dunque una svolta in termini di immagine, con una nuova identità in grado di riflettere gli impegni per il futuro e in linea con i suoi valori. Un primo passo di Dacia nell’ambito della Renaulution. Questa volta faremo un viaggio nella logistica, nella formazione dei dipendenti, e nella rete commerciale.

Iniziamo dalle dichiarazioni di Christophe Dridi, Direttore Industriale di Dacia: “Pensiamo che riuscire a lanciare la nuova identità su tutta la gamma, in tre stabilimenti contemporaneamente, sia una novità assoluta per l’industria automotive. Questo dimostra tutta la flessibilità e l’agilità di Dacia.” Come dargli torto! Ma andiamo avanti.

La sfida industriale

Abbiamo parlato dei tre stabilimenti Dacia, Pitesti, Tangeri e Casablanca. Pensate che i veicoli escono dalle catene di produzione uno dopo l’altro, al ritmo di un modello ogni 50 secondi. In totale, oltre 3.100 veicoli al giorno sono interessati dal cambiamento della visual identity a livello di stabilimento. Un volume che è stato necessario gestire a partire dalle ore 9.00 di lunedì mattina, 24 ottobre 2022, quando tutto è cambiato: le prime auto sono arrivate sulla linea ed è cominciato il lavoro di montaggio dei primi componenti su ogni veicolo. Cambiare la visual identity su tutta la gamma, in un solo giorno, è stata una conditio sine qua non per il successo del progetto. I nuovi componenti erano stati precedentemente registrati nei sistemi informatici che, il lunedì mattina, sono passati tutti al nuovo sistema per evitare i rischi di errore e garantire una transizione senza compromessi a livello di qualità. Anche le aree logistiche sono state allestite per ricevere i nuovi componenti ed evitare così di confondersi con i vecchi codici prodotto. Tutto, è andato alla perfezione.

La logistica

Garantire la transizione dei veicoli verso la nuova brand identity si è rivelata una sfida logistica di ampio respiro, a causa della trasformazione contemporanea di tutti i modelli (Duster, Sandero, Logan e Jogger) nei tre stabilimenti e dei tempi di sviluppo e industrializzazione molto brevi. Il team logistico ha, infatti, dovuto gestire l’introduzione di circa 190 nuovi componenti provenienti da 57 fornitori diversi, come il logo, il nuovo emblema, i nuovi colori. Inoltre, in un contesto di carenza di componenti e materie prime, la logistica ha dovuto affrontare la sfida di trovare soluzioni per compensare i ritardi e garantire che i componenti fossero conformi agli impegni assunti. Su questo, è intervenuta Ileana-Florentina Botea, Capo Progetto Logistica: “Abbiamo affrontato con successo la sfida grazie all’organizzazione, alla devozione e all’impegno esemplare dei team. Tutti i veicoli preserie sono stati consegnati in tempo utile ed è stato rispettato l’inizio della produzione di serie. Ogni volta che vediamo i veicoli per strada, siamo orgogliosi di sapere di aver contribuito al successo del lancio e alla soddisfazione dei clienti“.

La formazione

Avete pensato a quanti dipendenti si sono dovuti aggiornare? Una “metamorfosi” per circa 20.000 dipendenti nei tre stabilimenti Dacia. Donne e uomini direttamente coinvolti e presenti sul campo hanno affrontato le sfide della trasformazione: agire in fretta, nel rispetto di tutti i processi di sviluppo e industrializzazione. Sono stati organizzati corsi di formazione per gli operatori contemporaneamente a un importante piano di produzione. Questo ha permesso di garantire la continuità della produzione, ma anche attività di montaggio conformi su tutti i veicoli e qualità senza compromessi, fin dal primo giorno. E’ Stefan Stanca, Capo Progetto Ingegneria a parlarci di questo: “È da un anno che ci prepariamo per questo cambiamento, prevedendo tutte le problematiche legate all’approvvigionamento, alla formazione e alla qualità. Grazie al coordinamento di tutte le attività, siamo riusciti a partire lunedì mattina con la nuova visual identity, senza impatti rilevanti sulla produzione. Un risultato notevole!“.

La sfida commerciale

Arriviamo , infine, alla sfida commerciale, che è stata all’altezza delle aspettative dei clienti, in quanto è stato necessario prendere gli ordini ancor prima di introdurre la nuova brand identity negli stabilimenti. Una prodezza industriale e una nuova visual identity che trasmettono i messaggi di Dacia, rendendola ancora più attraente. È un nuovo inizio per la Marca che continua incessantemente a rivoluzionare i codici!
Mohammed DAHOU-FRAJ, Capo Dipartimento Progetti Marocco: “Non vedevamo l’ora di cominciare la produzione dei veicoli con questa nuova brand identity di successo che non lascia indifferenti. Siamo riusciti a sincronizzare i tre stabilimenti partendo puntuali. Questo è motivo di orgoglio per tutti i dipendenti!“. La Concessionaria Quacquarelli vi attende per mostrarvi, come ogni giorno, le nuove Dacia. Vi aspettiamo numerosi.

*Messaggio promozionale

              
PROSSIMO ARTICOLO Audi A6 e Audi A7 Sportback model year 2024
ARTICOLO PRECEDENTE Nuovo Renault Espace E-Tech 200CV: gli ordini sono aperti, cosa aspettate?

Redazione ItaliaOnRoad

Consigliati per te

Dacia Sandero Stepway: perché piace così tanto ai clienti? ADV
Settembre 26th, 2023

Dacia Sandero Stepway: perché piace così tanto ai clienti?

Come scegliere l’auto per neopatentati: le caratteristiche da considerare ADV
Settembre 26th, 2023

Come scegliere l’auto per neopatentati: le caratteristiche da considerare

Montaggio Lotus Renault 97T di Ayrton Senna - Fase 1 ADV
Settembre 15th, 2023

Montaggio Lotus Renault 97T di Ayrton Senna - Fase 1

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Eventi e Manifestazioni
Vmoto Soco, tutti insieme per il ProDay 2023!

Vmoto Soco, tutti insieme per il ProDay 2023!

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Set 26th 3:55 PM
Articoli e Notizie

Dacia Sandero Stepway: perché piace così tanto ai clienti?

Set 26th 9:00 AM
Articoli e Notizie

Come scegliere l’auto per neopatentati: le caratteristiche da considerare

Set 25th 11:11 AM
Mondocorse

WorldSBK – Ad Aragon domenica da sogno per Alvaro Bautista. Rinaldi vince in Gara1

Set 24th 11:46 PM
Amarcord

La OMC (Officine Meccaniche Calabresi): quando anche la Calabria, all’avanguardia nella produzione industriale, ha avuto una propria produzione di motociclette

Set 24th 1:08 PM
Mondocorse

15 settembre 1963, Gran Premio delle Nazioni, il debutto di Agostini nel Campionato del Mondo

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218