Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Settembre 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Campionato del Mondo 1969 – L’11 maggio, al Gran Premio di Germania, anche la quarta delle 4 sorelle, la Kawasaki, conquista la sua prima vittoria iridata
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Campionato del Mondo 1969 – L’11 maggio, al Gran Premio di Germania, anche la quarta delle 4 sorelle, la Kawasaki, conquista la sua prima vittoria iridata

Maggio 31st, 2023 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

21 maggio 1961, dopo Honda e Suzuki anche Yamaha sale alla ribalta del Motomondiale
21 maggio 1961, dopo Honda e Suzuki anche Yamaha sale alla ribalta del Motomondiale
Pillole e curiosità su Giacomo Agostini
Pillole e curiosità su Giacomo Agostini

Dopo Honda (1959), Suzuki (1960) e Yamaha (1961), la Kawasaki è stata l’ultima delle quattro grandi giapponesi ad approdare al Motomondiale, nel 1965; la prima vittoria, ed il primo titolo, arriveranno 4 anni dopo, nel 1969. Dopo quel primo titolo, tra il 1978 ed il 1982 la Kawasaki riuscì a conquistarne altri 4 nella classe 250 e 4 nella 350 ma è l’unica delle giapponesi che non ha mai primeggiato nella Top Class.

Nel 1969 il Gran Premio di Germania, secondo appuntamento del Campionato, si svolse l’11 maggio sul circuito di Hockenheim.

Quel Gran Premio viene ricordato perché fece registrare la vittoria dell’accoppiata Dave Simmonds – Kawasaki 125, prima vittoria iridata sia del pilota che della casa giapponese.

Oltre che per quello storico successo il Campionato del 1969 viene ricordato anche per le novità sia nel regolamento tecnico (le moto partecipanti alla classe 50 dovevano essere esclusivamente monocilindriche e il numero dei rapporti al cambio veniva limitato a sei) che nel regolamento sportivo (passavano da 6 a 10 i piloti che raccoglievano punti in gara, ma continuavano ad essere calcolati gli scarti).

Nella classe 50 ricordiamo il primo titolo iridato di Angel Nieto e della Derbi; un campionato molto combattuto che vide come più accaniti oppositori di Nieto due piloti olandesi, Aalt Toersen su Kreidler e Paul Lodewijkx con l’artigianale Jamathi.

Della classe 125 abbiamo già parlato per ricordare l’oggetto di queste note, ovvero la prima storica vittoria iridata della Kawasaki. La conquista del titolo da parte di Simmonds fu netta e meritata con 8 vittorie e due secondi posti sulle 11 prove disputate, ma è giusto ricordare che fu agevolata anche dalla assenza delle squadre ufficiali degli altri tre costruttori nipponici.

Come nella classe 50, anche nella classe 250 in titolo fu oggetto di un acceso confronto; si sviluppò infatti una lotta a tre tra Kel Carruthers (Benelli), Kent Andersson (Yamaha) e Santiago Herrero (Ossa) con Renzo Pasolini, inizialmente maggior candidato alla vittoria, a fare da ago della bilancia. Il titolo verrà assegnato solo all’ultimo GP, in Jugoslavia, a Carruthers che darà alla Casa di Pesaro il secondo titolo mondiale della sua storia dopo quello di Ambrosini del 1950.

Giacomo Agostini e la MV Agusta dominarono nelle classi 350 e 500; i secondi classificati, Silvio Grassetti nella 350 (Yamaha e Jawa) e Gyula Marsovszky nella 500 con l’artigianale LinTo, finirono il campionato con la metà dei punti di Agostini.

Ricordiamo alcuni eventi di quell’anno che, seppur in diversa misura, hanno inciso sulla storia del Campionato del Mondo:

  • la tragica scomparsa durante le prove del Gran Premio della Germania dell’Est di Bill Ivy, deceduto a causa del grippaggio del motore della sua Jawa350;
  • il titolo della “quarto di litro” conquistato da Kel Carruthers su Benelli, ultimo di una moto a quattro tempi/quattro cilindri nella 250; a partire dal 1970 per i motori delle 125 e delle 250 scatterà il limite dei due cilindri;
  • il Gran Premio delle Nazioni non si disputò, per la prima volta dal 1949, a Monza ma ad Imola; ciò provocò l’ira del Conte Domenico Agusta che non fece partecipare le sue moto all’evento;
  • un altro evento, che ebbe risvolti significativi sull’esito del Campionato della 250, fu la caduta di Renzo Pasolini nel corso delle prove della 350 del Gran Premio di Germania che gli procurò la frattura di una clavicola impedendogli di partecipare anche ai due successivi Gran Premi, Francia e Tourist Trophy, compromettendogli le possibilità di concorrere per il titolo iridato.

              
  • Tags
  • 1969
  • Dave Simmonds
  • Kawasaki
PROSSIMO ARTICOLO Nuovo Renault Espace E-Tech 200CV: gli ordini sono aperti, cosa aspettate?
ARTICOLO PRECEDENTE Dacia Extreme: l'allestimento perfetto!

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

15 settembre 1963, Gran Premio delle Nazioni, il debutto di Agostini nel Campionato del Mondo Piloti, storie e glorie
Settembre 24th, 2023

15 settembre 1963, Gran Premio delle Nazioni, il debutto di Agostini nel Campionato del Mondo

Le triplette Ferrari in Formula 1 Ferrari
Settembre 20th, 2023

Le triplette Ferrari in Formula 1

25 Ottobre 1997, GP d’Europa di Formula 1, la qualifica più serrata della storia della Formula 1 Piloti, storie e glorie
Settembre 13th, 2023

25 Ottobre 1997, GP d’Europa di Formula 1, la qualifica più serrata della storia della Formula 1

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Eventi e Manifestazioni
Vmoto Soco, tutti insieme per il ProDay 2023!

Vmoto Soco, tutti insieme per il ProDay 2023!

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Set 26th 3:55 PM
Articoli e Notizie

Dacia Sandero Stepway: perché piace così tanto ai clienti?

Set 26th 9:00 AM
Articoli e Notizie

Come scegliere l’auto per neopatentati: le caratteristiche da considerare

Set 25th 11:11 AM
Mondocorse

WorldSBK – Ad Aragon domenica da sogno per Alvaro Bautista. Rinaldi vince in Gara1

Set 24th 11:46 PM
Amarcord

La OMC (Officine Meccaniche Calabresi): quando anche la Calabria, all’avanguardia nella produzione industriale, ha avuto una propria produzione di motociclette

Set 24th 1:08 PM
Mondocorse

15 settembre 1963, Gran Premio delle Nazioni, il debutto di Agostini nel Campionato del Mondo

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218