Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Maggio 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
La Ferrari 512F della scuderia Filipinetti
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

La Ferrari 512F della scuderia Filipinetti

Aprile 20th, 2023 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Dorino Serafini, il primo italiano laureatosi ufficialmente “Campione” di Motociclismo
Dorino Serafini, il primo italiano laureatosi ufficialmente “Campione” di Motociclismo
Monza 20 maggio 1973, quando il motociclismo fu privato di Pasolini e Saarinen
Monza 20 maggio 1973, quando il motociclismo fu privato di Pasolini e Saarinen

Tra le Ferrari 512 Sport acquistate dalla scuderia svizzera Filipinetti, quella con il telaio #1048 fu allestita come 512 M all’inizio del 1971 e, prima della 24 Ore di Le Mans, fu ampiamente modificata dall’ingegnere/pilota Mike Parkes proveniente dalla Ferrari e che perciò ben conosceva la vettura.

Tra le modifiche più appariscenti ricordiamo l’adozione di un parabrezza della Porsche 917, 40 mm più basso e 120 mm più stretto dell’originale, e di un’ala posteriore a tutta larghezza.

A causa dell’altezza di Parkes, l’abbassamento del tetto impose la realizzazione di un rialzo a cupola all’altezza della testa; Parkes, infatti, era un pilota particolarmente alto tanto che nel 1966 la Ferrari aveva costruito appositamente per lui una monoposto 312 Formula 1 che disponeva di un telaio allungato con la quale Mike arrivò secondo in Francia, quando sostituì il transfuga Surtees, ed in Italia, quando “scortò” Castellotti fino al traguardo.


Le modifiche complessive furono così estese che l’auto fu opportunamente soprannominata 512 F (F per Filipinetti); con un peso di 800 kg, risultò la Ferrari più leggera tra quelle schierate alla partenza della 24 ore di Le Mans quell’anno; la guida della 512F venne affidata allo stesso Parkes affiancato da Henri Pescarolo.
A quella stessa 24 ore parteciparono la Ferrari 512M Sunoco di Roger Penske

1971 512M SUNOCO

e la Porsche 917 “Maialino Rosa” così soprannominata (altrimenti “Pink Pig”) a causa del colore rosa della carrozzeria sulla quale furono disegnati i tagli della carne, con tanto di descrizioni come “lombata”, “costolette”, “prosciutto”.

Purtroppo la gara iniziò male per la 512 F e durante la rimonta Parkes andò in testacoda danneggiando pesantemente la vettura. Poco dopo le riparazioni, il motore si spense obbligando l’equipaggio al ritiro.
Dopo la deludente prestazione di Le Mans, Filipinetti non schierò più in nessuna gara la vettura che fu venduta negli Stati Uniti nel 1972 dove fece una sola apparizione. Parkes avrebbe dovuto guidarla nella finale della Can-Am a Riverside, ma la vettura venne squalificata per motivi regolamentari.
Da allora la vettura è passata di mano diverse volte prima di essere acquistata da un appassionato canadese all’inizio degli anni ’90 che ci ha gareggiato regolarmente e poi nel 2004 l’ha riportata in Europa per la Le Mans Classic.

              
  • Tags
  • 1971
  • le mans
  • maialino rosa
  • Mike Parkes
  • Penske
  • pink pig
  • Sunoco
PROSSIMO ARTICOLO Renault Espace: prezzi e apertura ordini
ARTICOLO PRECEDENTE Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Nuvolari e la Scuderia Ferrari sbarcano negli USA e trionfano alla prestigiosa Coppa Vanderbilt Piloti, storie e glorie
Maggio 22nd, 2023

Nuvolari e la Scuderia Ferrari sbarcano negli USA e trionfano alla prestigiosa Coppa Vanderbilt

Johnny Alberto Cecotto, un campione “incompleto”, iridato nella 350 e nella F750, meno fortunato nella classe regina Piloti, storie e glorie
Maggio 19th, 2023

Johnny Alberto Cecotto, un campione “incompleto”, iridato nella 350 e nella F750, meno fortunato nella classe regina

ANDREA MODA FORMULA, il team di Formula 1, nato dalle ceneri della Coloni Piloti, storie e glorie
Maggio 4th, 2023

ANDREA MODA FORMULA, il team di Formula 1, nato dalle ceneri della Coloni

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Eventi e Manifestazioni
16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mag 24th 4:01 PM
Articoli e Notizie

Renault Rafale: il SUV coupé top di gamma

Mag 22nd 3:56 PM
Mondocorse

Nuvolari e la Scuderia Ferrari sbarcano negli USA e trionfano alla prestigiosa Coppa Vanderbilt

Mag 20th 9:11 AM
Articoli e Notizie

Alpine A290_β: la sportività fatta city car!

Mag 19th 10:40 PM
Mondocorse

Johnny Alberto Cecotto, un campione “incompleto”, iridato nella 350 e nella F750, meno fortunato nella classe regina

Mag 17th 10:19 PM
Mondocorse

Quando (e con quale iter) il Motomondiale è diventato un monopolio della DORNA?

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218