Qualcuno respira l’aria delle vacanze, altri sognano le ferie, alcuni scelgono di pianificare – saggiamente – i giorni di relax in anticipo. E quale modo migliore se non quello di partire con la propria auto? È una fidata compagna di viaggio: la migliore, soprattutto se consideriamo l’ottimizzazione e la convenienza dei costi. Per chi ha in mente un viaggio on the road, è necessario però controllare l’auto prima di partire. No, non il giorno prima. Scopriamo qual è il check da fare e cosa va assolutamente controllato.
Perché controllare l’auto prima delle vacanze
Sono sempre di più gli italiani che scelgono di partire con la propria auto per le vacanze. I motivi, così come i vantaggi, sono molteplici. Prima di tutto, comparando i costi della propria auto con il noleggio sul posto, i prezzi risultano subito maggiormente convenienti. Poi, la comodità di avere con sé il proprio veicolo mette a proprio agio i guidatori, che così possono godersi la vacanza senza pensare al resto.
Naturalmente, però, è d’obbligo effettuare alcune verifiche al veicolo: in alcuni casi si può scegliere di farlo in autonomia, o in una officina specializzata. Noi suggeriamo quest’ultima opzione, perché la sicurezza non è mai troppa e l’auto deve essere davvero in ottime condizioni.
Quando fare un check all’auto?
Per rispondere a questa domanda, dobbiamo fare una piccola premessa: in molti, infatti, scelgono di partire con una seconda auto, e non con il veicolo principale, che spesso è quello più usato. In virtù di questo motivo, è bene affrontare questo discorso anzitempo: dall’assicurazione alla manutenzione, dobbiamo prestare attenzione a una serie di fattori.
Per esempio, in virtù della convenienza, c’è chi sceglie di attivare un’assicurazione auto per 6 mesi: una decisione presa proprio per la comodità di sfruttare il secondo veicolo in concomitanza con le vacanze e la bella stagione. I prezzi sono ottimizzati e l’auto è assicurata: non si potrebbe chiedere di meglio, ma ovviamente deve essere tutto fatto per tempo.
In seguito, ci sono tanti piccoli aspetti da verificare, di cui ci possiamo occupare anche due settimane prima rispetto alla data di partenza, come i liquidi, gli pneumatici, la revisione dei freni o il controllo del climatizzatore. Perché chi vorrebbe guidare in piena estate senza un minimo di refrigerio?
La lista completa dei controlli pre-partenza
Se avete intenzione di lanciarvi in un lungo viaggio in auto, i controlli da effettuare sono diversi: abbiamo pensato di suggerire i più importanti, così da partire per le vacanze senza alcun timore.
Verificare i liquidi
Tutti i liquidi dell’auto – dall’olio motore ai liquidi di raffreddamento e dei freni – devono essere ottimali. Questo è uno dei check più semplici da effettuare, e non c’è bisogno per forza di recarsi in un’officina.
È presente la ruota di scorta?
Ammettiamolo: quante volte nella nostra vita abbiamo avuto bisogno della ruota di scorta? A non tutti è successo, e c’è chi si è persino dimenticato di averla. Ma, prima di un viaggio, è fondamentale verificare lo stato del ruotino e ispezionare il battistrada, oltre che la pressione dell’aria. Se c’è qualche danno, è meglio cambiarlo.
Controllare gli pneumatici
Lo stato delle gomme va assolutamente verificato, così come la pressione degli pneumatici. Questo controllo va comunque fatto quando la gomma è fredda; una gomma calda, infatti, non aiuterebbe a comprendere la reale situazione. Allo stesso tempo si consiglia di regolare la convergenza.
Il kit di emergenza
La sera prima della partenza va assolutamente ricontrollato di nuovo: tutti dovrebbero avere sempre un kit di emergenza all’interno della propria auto. Pneumatico di scorta, così come attrezzi e giubbino catarifrangente sono assolutamente indispensabili, soprattutto in previsione di un lungo viaggio.
Lo stato del climatizzatore
L’impianto di climatizzazione è praticamente il nostro migliore amico in estate, quando abbiamo bisogno di rinfrescarci. Per le vacanze estive in auto, non possiamo assolutamente non avere il clima. Qual è il controllo da fare? Il livello del gas refrigerante, che deve ovviamente essere ottimale.
L’efficienza dei freni
Nelle operazioni di manutenzione dell’auto c’è ovviamente anche il controllo dei freni, indispensabile non solo prima di una vacanza, ma per la guida di tutti i giorni. Il freno funziona? È sicuro? L’efficienza è anche ottima? Per questo passaggio suggeriamo di rivolgersi a un meccanico, così da fare un check completo ed essere sicuri al 100%.
*Messaggio promozionale