Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Maggio 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
La Bugatti T251 Formula 1 (1956)
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie
Pillole di storia

La Bugatti T251 Formula 1 (1956)

Aprile 10th, 2023 Fabio Avossa Pillole di storia

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Agostini vs Hailwood, quel giorno al Sachsenring
Agostini vs Hailwood, quel giorno al Sachsenring
Sostenere il marchio o il pilota? Corsi e ricorsi
Sostenere il marchio o il pilota? Corsi e ricorsi

La Bugatti, fondata nel 1909, è conosciuta da molti per aver operato sotto la guida del suo fondatore fino all’inizio della seconda guerra mondiale durante la quale, come tante altre industrie, venne convertita alla produzione di materiali bellici; poi, come tutti gli appassionati sanno, nel 1987 il marchio venne rilevato da Romano Artioli.
In realtà nel giugno del 1947 la fabbrica ritornò nelle disponibilità del suo fondatore, ma appena due mesi dopo Bugatti si ammalò di polmonite e in seguito a una embolia rimase semiparalizzato; dopo pochi giorni morì. Gli eredi affidarono la direzione della fabbrica a Pierre Marco, uno stretto collaboratore di Ettore Bugatti.
L’attività venne inizialmente riavviata come sub-fornitrice di carpenteria metallica per conto terzi per poi tornare, nel 1951, alla produzione di automobili con il lancio della Tipo 101, praticamente una Tipo 57 con carrozzeria più moderna che però non ebbe un successo commerciale e nel 1953 la Bugatti cessò la produzione di autovetture.
Ma nel 1956 venne realizzata una monoposto di Formula 1, la Tipo 251, che però si rivelò scarsamente competitiva. La monoposto venne progettata da Gioacchino Colombo (ex Ferrari). Il motore, che erogava una potenza di circa 250 CV, era un otto cilindri in linea da 2431 cm³, con due alberi a camme in testa, doppia accensione ed era montato in posizione posteriore trasversale.

Maurice Trintignant prese parte al Gran Premio di Francia il 18 giugno 1956 a Reims con scarso successo e quello rimase l’unico Gran Premio in cui si vide la T251.


Dopo alcuni altri tentativi di rientrare nel mondo della produzione automobilistica, la Bugatti venne acquisita nel 1963 dalla Hispano-Suiza che ne sospese per sempre la produzione automobilistica.
Nel 1987 l’imprenditore italiano Romano Artioli rilevò i diritti per la produzione di automobili con il il marchio Bugatti e fondò la Bugatti Automobili SpA con sede a Campogalliano, in provincia di Modena. Purtroppo nel 1995 la Bugatti Automobili venne dichiarata fallita; nel maggio del 1998, il gruppo Volkswagen acquistò i diritti legati al marchio Bugatti.

              
  • Tags
  • Artioli
  • Campogalliano
  • Colombo
  • Trintignant
PROSSIMO ARTICOLO Prova Mazda CX-5 in allestimento Signature
ARTICOLO PRECEDENTE Autobianchi A112, l’ultima “elaborata” di Carlo Abarth, l’erede mancata della 1000 TC Radiale

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027 Pillole di storia
Marzo 24th, 2023

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

1993, quando Kenny Roberts riuscì laddove Mike Hailwood aveva fallito Pillole di storia
Marzo 13th, 2023

1993, quando Kenny Roberts riuscì laddove Mike Hailwood aveva fallito

I due anni in cui l’Italia ebbe Campioni del Mondo sia in Formula 1 che nel Motomondiale Pillole di storia
Marzo 8th, 2023

I due anni in cui l’Italia ebbe Campioni del Mondo sia in Formula 1 che nel Motomondiale

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Eventi e Manifestazioni
16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mag 24th 4:01 PM
Articoli e Notizie

Renault Rafale: il SUV coupé top di gamma

Mag 22nd 3:56 PM
Mondocorse

Nuvolari e la Scuderia Ferrari sbarcano negli USA e trionfano alla prestigiosa Coppa Vanderbilt

Mag 20th 9:11 AM
Articoli e Notizie

Alpine A290_β: la sportività fatta city car!

Mag 19th 10:40 PM
Mondocorse

Johnny Alberto Cecotto, un campione “incompleto”, iridato nella 350 e nella F750, meno fortunato nella classe regina

Mag 17th 10:19 PM
Mondocorse

Quando (e con quale iter) il Motomondiale è diventato un monopolio della DORNA?

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218