Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Settembre 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
1993, quando Kenny Roberts riuscì laddove Mike Hailwood aveva fallito
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie
Pillole di storia

1993, quando Kenny Roberts riuscì laddove Mike Hailwood aveva fallito

Marzo 13th, 2023 Fabio Avossa Pillole di storia

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

30 agosto 1987 – La prima vittoria dell’Aprilia
30 agosto 1987 – La prima vittoria dell’Aprilia
Ascari, Scarfiotti, Alboreto, Larini, gli ultimi quattro italiani che si sono distinti alla guida di una Ferrari in Formula 1
Ascari, Scarfiotti, Alboreto, Larini, gli ultimi quattro italiani che si sono distinti alla guida di una Ferrari in Formula 1

Come molti appassionati ricorderanno, Hailwood, nel parlare della Honda RC181, la 500 4 tempi del biennio 1966/67, la definì “dannatamente terrificante” dichiarando di aver chiesto invano modifiche al telaio. Non a caso la RC181 era soprannominata “Bronco” per come si dimenava anche in rettilineo alla stregua di un cavallo selvaggio.

A causa della scarsa tenuta di strada Hailwood fece realizzare su sua iniziativa personale dei telai alternativi da specialisti inglesi ed italiani; in entrambe le occasioni la casa giapponese gli proibì di usarli nelle gare del Mondiale per comprensibili motivi di immagine al punto da imporgli di ribattezzare la moto realizzata in Inghilterra “HRS (Hailwood Reynolds Special)” con la quale Mike vinse a Imola e ancora in qualche gara in Inghilterra, in particolare a Snetterton.

Ma ciò che non riuscì a Mike, ovvero convincere la Honda ad accettare la collaborazione di uno specialista di telai e magari a ripensarci sul ritiro dal Motomondiale partecipando almeno al Campionato del 1968, riuscì molti anni dopo a Kenny Roberts nei confronti della Yamaha.
Siamo nel 1993; erano gli anni in cui per rimpolpare le griglie fornendo ai privati moto competitive a prezzi accessibili, la Yamaha si rese disponibile a fornire i propri motori a due telaisti individuati nella francese ROC e negli inglesi della Harris; la realizzazione del telaista francese si rivelò più sofisticata, ma anche più costosa.

Quell’anno la Yamaha aveva affidato al team di Kenny Roberts le sue moto ufficiali che utilizzavano telai molto più rigidi di quelli dell’anno precedente.
Già dai test i piloti denunciarono alcuni problemi tra cui la scarsa maneggevolezza; mentre Rainey inizialmente riuscì a guidare “sopra i problemi”, Cadalora non riuscì proprio ad adattarsi alla guida muscolare che richiedeva il nuovo telaio.

Nonostante la grande capacità di adattamento di Rainey, il risultato del Gran Premio d’Olanda, con l’americano sesto in prova e quinto al traguardo a 20 secondi dal vincitore Schwantz, indusse Roberts ad una decisione drastica: acquistò dalla ROC due telai sui quali montò i motori ufficiali e le iscrisse al campionato come ROC Yamaha.
I risultati arrivarono ben presto: Rainey vinse in Spagna e fu terzo al GP di San Marino, in Inghilterra Cadalora vinse davanti a Rainey mentre l’americano si affermò in Cecoslovacchia; a Misano, teatro del drammatico incidente occorso a Rainey, vinse Cadalora.

La Yamaha per riparare alla brutta figura si arrampicò sugli specchi dichiarando che la ROC aveva costruito il suo telaio su specifiche della casa di Iwata.
Alla fine del Campionato nell’albo d’oro tutte le vittorie ottenute da Rainey e Cadalora non verranno registrate a carico della ROC Yamaha ma nella storia rimane solo il nome del costruttore giapponese.

              
  • Tags
  • Cadalora
  • Harris
  • HRS
  • Rainey
  • ROC
  • yamaha
PROSSIMO ARTICOLO MIMO 2023, edizione dinamica all’Autodromo Nazionale Monza test drive dei modelli di oltre 40 case automobilistiche
ARTICOLO PRECEDENTE I due anni in cui l’Italia ebbe Campioni del Mondo sia in Formula 1 che nel Motomondiale

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il 21 maggio 1950, una data storica per l’automobilismo da competizione: la Scuderia Ferrari debutta in Formula1 Pillole di storia
Agosto 28th, 2023

Il 21 maggio 1950, una data storica per l’automobilismo da competizione: la Scuderia Ferrari debutta in Formula1

Ascari, Scarfiotti, Alboreto, Larini, gli ultimi quattro italiani che si sono distinti alla guida di una Ferrari in Formula 1 Ferrari
Luglio 20th, 2023

Ascari, Scarfiotti, Alboreto, Larini, gli ultimi quattro italiani che si sono distinti alla guida di una Ferrari in Formula 1

La straordinaria stagione agonistica 2022 della Ducati Pillole di storia
Luglio 16th, 2023

La straordinaria stagione agonistica 2022 della Ducati

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Eventi e Manifestazioni
Vmoto Soco, tutti insieme per il ProDay 2023!

Vmoto Soco, tutti insieme per il ProDay 2023!

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Set 26th 3:55 PM
Articoli e Notizie

Dacia Sandero Stepway: perché piace così tanto ai clienti?

Set 26th 9:00 AM
Articoli e Notizie

Come scegliere l’auto per neopatentati: le caratteristiche da considerare

Set 25th 11:11 AM
Mondocorse

WorldSBK – Ad Aragon domenica da sogno per Alvaro Bautista. Rinaldi vince in Gara1

Set 24th 11:46 PM
Amarcord

La OMC (Officine Meccaniche Calabresi): quando anche la Calabria, all’avanguardia nella produzione industriale, ha avuto una propria produzione di motociclette

Set 24th 1:08 PM
Mondocorse

15 settembre 1963, Gran Premio delle Nazioni, il debutto di Agostini nel Campionato del Mondo

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218