L’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola ritorna in calendario: ospiterà il settimo round della stagione 2023
Mentre il circus del WorldSBK è diretto in Indonesia per il secondo appuntamento stagionale, si amplia il calendario della serie iridata: dopo tre anni il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike farà il suo ritorno sul tracciato Enzo e Dino Ferrari di Imola, regalando agli appassionati italiani un secondo round tricolore dopo quello in programma ad inizio giugno sul Misano World Circuit.
Universalmente riconosciuto come un tracciato molto tecnico, con curve e staccate piuttosto complesse, l’autodromo sulle rive del Santerno ospiterà in piena estate, dal 14 al 16 luglio, il settimo round stagionale del massimo campionato delle moto derivate dalla serie, posticipando quindi la tradizionale data di maggio.
La storia del WorldSBK è profondamente legata all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, sin dal 2001, anno della prima apparizione delle maxi moto sui 4936 metri del circuito bolognese. Restano indelebili il finale di stagione vissuto nel 2002 che ha visto protagonisti Colin Edwards e Troy Bayliss, ed il secondo titolo mondiale vinto da Bayliss nel 2006. Nell’ultimo round disputato dalla serie iridata, nel 2019, a vincere in Gara1 e Superpole Race fu Jonathan Rea, mentre venne annullata non senza polemiche Gara2, con la pioggia che rese impraticabile il tracciato.
“Sappiamo che ci sono tanti appassionati che non vorranno mancare per nulla al mondo a questo appuntamento dato che Imola ha dei grandi legami con questo Campionato” ha dichiarato Pietro Benvenuti, Direttore Generale dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola. “In pista ci sarà un campione del mondo in sella a una Ducati, senza dubbio si tratta di un bel motivo per tanti tifosi della “Rossa” per assistere allo spettacolo dalla pista. La scelta del mese di luglio è strategica per la regione dato che aprirà delle opportunità di business in un periodo in cui le capacità ricettive non sono da tutto esaurito, confermando il ruolo del circuito come forza trainante dell’economia locale. Si tratta di un gran risultato reso possibile grazie al pieno supporto dell’Amministrazione comunale che ha fortemente voluto il ritorno della Superbike a Imola”.
Foto: Bonora Agency