Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Aprile 2nd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
La guida di una MotoGP impegna molto il fisico? Mentre prima era diverso?
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie
Pillole di storia

La guida di una MotoGP impegna molto il fisico? Mentre prima era diverso?

Febbraio 27th, 2023 Fabio Avossa Pillole di storia

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

1 Luglio 1955 – Debutta in pista la poderosa Moto Guzzi 500 8 cilindri
1 Luglio 1955 – Debutta in pista la poderosa Moto Guzzi 500 8 cilindri
11 giugno 1994, il drammatico incidente che stroncò la carriera di Giancarlo Falappa
11 giugno 1994, il drammatico incidente che stroncò la carriera di Giancarlo Falappa

Nei primi anni del Campionato del Mondo di motociclismo i Gran Premi avevano una durata molto maggiore di quelli attuali.
Il record appartiene al Gran Premio d’Olanda del 1950, disputato sull’originario circuito stradale di Assen lungo 16 chilometri e 536 metri, dove Umberto Masetti (che alla fine dell’anno si sarebbe laureato Campione del Mondo) vinse la gara della classe 500 con la Gilera.

Il centauro italiano in quella occasione concluse i 18 giri del circuito in 2h 00:43.2 (2 ore, 43 secondi e 2 decimi) coprendo una distanza totale pari a 297 chilometri e 600 metri; sono tempi che nelle gare moderne trovano un riscontro solo nelle varie edizioni della 200 miglia di Imola.

Questi tempi, oggi quasi inverosimili, incominciarono a ridursi inizialmente sia per una pur minima riduzione del numero dei giri previsti per il Gran Premio che per l’innalzamento delle medie dovuto all’evoluzione dei mezzi meccanici ma ebbero poi una drastica riduzione quando, nel 1955, la sede del Gran Premio venne trasferita dall’originario tracciato cittadino, che attraversava le località di De Haar, Barteldsbocht, Oude Tol, Hooghalen, Laaghalen e Laaghalerveen, su un circuito completamente nuovo che utilizzava un terzo del circuito cittadino originale, unito a sezioni appositamente costruite, ma meno di un terzo della lunghezza e molto più simile a un moderno circuito di corse su strada.

Il Gran Premio d’Olanda del 1955 venne vinto da Geoff Duke, anche lui con la Gilera, in 1h 37:03.2. Tra gli anni ‘60 ed i primi anni ‘70 la durata si attesterà su pochi minuti in più dell’ora per poi abbassare il limite psicologico dell’ora solo nel 1973, frutto di più fattori come l’evoluzione dei mezzi meccanici, alcune modifiche al circuito, la riduzione del numero di giri, quando Phil Read con la MV Agusta 500 si aggiudicò il Gran Premio in 50′ 34″ 2.
Il Gran Premio d’Olanda del 2022 è stato vinto da Francesco Bagnaia (Ducati) in 0h40’25”.205.

              
  • Tags
  • 1950
  • 1955
  • 1973
  • assen
  • Bagnaia
  • duke
  • Masetti
  • Read
PROSSIMO ARTICOLO WorldSBK - Imola torna in calendario dopo tre stagioni di assenza
ARTICOLO PRECEDENTE Suzuki presenta la nuova V-Strom 650 Explorer

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027 Pillole di storia
Marzo 24th, 2023

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

1993, quando Kenny Roberts riuscì laddove Mike Hailwood aveva fallito Pillole di storia
Marzo 13th, 2023

1993, quando Kenny Roberts riuscì laddove Mike Hailwood aveva fallito

I due anni in cui l’Italia ebbe Campioni del Mondo sia in Formula 1 che nel Motomondiale Pillole di storia
Marzo 8th, 2023

I due anni in cui l’Italia ebbe Campioni del Mondo sia in Formula 1 che nel Motomondiale

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 11:21 PM
Articoli e Notizie

Dacia Spring: benvenuta, nuova primavera!

Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218