Le Brough Superior erano le motociclette stradali più costose al mondo; nei 21 anni di vita dell’azienda (1919-1940) vennero prodotte 3048 motociclette suddivise in 19 diversi modelli.
Queste raffinatissime motociclette (se non soddisfacevano i requisiti di qualità venivano smontate e riassemblate) vennero soprannominate le “Rolls Royce of Motorcycles” dal giornalista H. D. Teague del “The Motor Cycle” quando il giornalista provò una SS100 apprezzandone la qualità costruttiva, le finiture e la buona tenuta di strada.
George Brough apprezzò e iniziò ad usare questo appellativo nei suoi annunci.
La Rolls-Royce, per proteggere la propria immagine, ingiunse a Brough di non utilizzare quell’appellativo ma questi invitò un rappresentante dell’azienda a venire a visitare la fabbrica.
L’emissario della prestigiosa fabbrica di auto di lusso trovò operai vestiti con abiti completamente bianchi, completi di guanti bianchi; ne rimase talmente colpito che a seguito del suo rapporto la Rolls-Royce concesse che la Brough Superior continuasse a usare lo slogan di “Rolls-Royce delle motociclette”.
Il prestigio di queste moto affascinò il mitico Lawrence d’Arabia che arrivò ad ordinarne ben otto.
Thomas Edward Lawrence (16 agosto 1888 – 19 maggio 1935) era un archeologo, colonnello dell’esercito britannico, diplomatico e scrittore, che divenne famoso per il suo ruolo nella rivolta araba (1916-1918) e nella campagna del Sinai e della Palestina (1915-1918) contro l’Impero ottomano durante la prima guerra mondiale.
Il 13 maggio 1935 fu vittima di un incidente alla guida della sua Brough Superior SS100, appena due mesi dopo aver lasciato il servizio militare; morirà sei giorni dopo, il 19 maggio 1935, all’età di 46 anni.
Aveva battezzato tutte le sue Brough Superior con il nome George in onore del Re Giorgio V; non fecero in tempo a consegnargli la George VIII perché era ancora in costruzione quando morì.