Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 1st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Il 24 luglio 1932, il Cavallino Rampante debutta in Italia
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Il 24 luglio 1932, il Cavallino Rampante debutta in Italia

Dicembre 27th, 2022 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Meteore in Formula1: Ricardo Rodriguez, il pilota bambino
Meteore in Formula1: Ricardo Rodriguez, il pilota bambino
Kenny Blake, lo sconosciuto pilota neozelandese che riuscì a battere Giacomo Agostini
Kenny Blake, lo sconosciuto pilota neozelandese che riuscì a battere Giacomo Agostini

Domenica 24 luglio 1932 la Scuderia Ferrari schierava al via della quinta edizione del “Circuito Principe di Piemonte” ad Avellino l’Alfa Romeo 8C 2300 #16 affidata alla guida di Tazio Nuvolari; il leggendario mantovano si imporrà sui 249,51 Km della pista irpina percorrendo 10 giri del circuito alla media record di 94,750 km/h.

Dopo il debutto assoluto, avvenuto Il 9 luglio 1932 in occasione della 24 Ore di Spa-Francorchamps, sulla vettura del Biscione faceva bella mostra di sé per la prima volta in Italia lo scudetto con il Cavallino Rampante.

Il circuito irpino, sorto nel 1928, appena un anno dopo il Nürburgring (22,8 Km), era stato disegnato tra i saliscendi delle alture che circondano Avellino tra i comuni di Mercogliano, Monteforte Irpino, Forino e Contrada.

Il Circuito di Avellino “Principe di Piemonte” è stato indetto per la prima volta nel 1928 su iniziativa del Presidente del R.A.C.I., Alberto Di Marzo, delle omonime Miniere di zolfo in Tufo. Dopo l’ultima edizione anteguerra corsa nel 1933, il Circuito di Avellino è stato intitolato al suo fondatore con la Coppa Alberto Di Marzo del 1950, 1951 e 1953 valevole per il Campionato Italiano Sport.

Ai tempi della vittoria di Nuvolari, il 1932, vi erano numerosi premi in palio: la Coppa di Sua Altezza Reale il Principe di Piemonte assegnata al vincitore assoluto; la Coppa Città di Avellino per il pilota che avrebbe siglato il giro più veloce in tre edizioni anche non consecutive; la Coppa dell’Automobile Club Avellino per il “Primo Classificato su Macchina Italiana” in tre edizioni anche non consecutive; la Gran Coppa d’Argento per il primo di classe 1.100 ed infine, a testimonianza di quei tempi, la Coppa d’Argento assegnata dal segretario federale “al fascista meglio classificato su macchina italiana”.

              
  • Tags
  • Avellino
  • Circuito Principe di Piemonte
  • Coppa di Sua Altezza Reale il Principe di Piemonte
  • nuvolari
  • Scuderia Ferrari
PROSSIMO ARTICOLO 1975: irrompe sulla scena del motomondiale il fenomeno venezuelano Johnny Alberto Cecotto
ARTICOLO PRECEDENTE Johnny Alberto Cecotto, campione anche con le 4 ruote

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore Piloti, storie e glorie
Gennaio 30th, 2023

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione Piloti, storie e glorie
Gennaio 28th, 2023

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana Piloti, storie e glorie
Gennaio 27th, 2023

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218