Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 2nd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Angel Nieto partecipa per la prima ed unica volta ad una gara della classe 500
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Angel Nieto partecipa per la prima ed unica volta ad una gara della classe 500

Dicembre 13th, 2022 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

I vincitori delle 11 Mille Miglia disputate nel dopoguerra (1947 - 1957) per immagini
I vincitori delle 11 Mille Miglia disputate nel dopoguerra (1947 - 1957) per immagini
Gran premio d'Italia 1967, un gran premio che rimane nella storia
Gran premio d'Italia 1967, un gran premio che rimane nella storia

Jarama, 23 maggio 1982, Gran Premio di Spagna. Alla partenza della classe 500, al 14° posto della griglia, si schiera un “insolito” Angel Nieto in sella ad una Honda NS; sarà la sua unica esperienza nella classe regina del Motomondiale.

La partecipazione di Nieto fu appresa dal pubblico spagnolo con grande entusiasmo ma purtroppo la sua gara finì al quarto giro per una caduta, quando sembrava in grado di rimontare, riportando una contusione ad una costola e dolori alla schiena.

Ma come mai il campione spagnolo, specialista delle piccole cilindrate, a 35 anni e con già 10 titoli al suo attivo, si metteva in discussione in una classe così impegnativa come la classe regina e per di più davanti al suo pubblico?
Bisogna tornare indietro di circa un anno, cioè quando si disputò il Gran Premio di Spagna a Jarama nel maggio del 1981; la classe 500 non era stata inserita nel programma di gare con gran disappunto del pubblico, dei media e del RACE (Real Automóvil Club de España), in quanto la RFME (Real Federación Motociclista Española) aveva ritenuto che fosse di scarso interesse per il pubblico spagnolo a causa della mancanza di piloti nazionali militanti nella classe regina del motociclismo.

Il RACE decise allora di regalare ai tifosi spagnoli ciò che invece la RFME aveva negato loro: una gara della 500 con la presenza della maggior parte dei piloti partecipanti al Campionato del Mondo.
Venne trovato nel Banco Atlantico un solido supporto economico e pertanto la manifestazione venne varata come

“Trofeo Banco Atlántico, Omaggio a Nieto e Tormo”.
La gara venne programmata per settembre, subito dopo la fine del Mondiale, con partecipazione a invito con la formula delle due manche; aderirono molti dei leader del campionato del mondo come Barry Sheene, Franco Uncini e il neo Campione del Mondo Marco Lucchinelli, tranne Roberts, Mamola, Crosby e Ballington che erano già partiti per i loro paesi d’origine.

Naturalmente si fece di tutto per portare in griglia Angel Nieto che trovò un valido alleato nel suo grande amico Marco Lucchinelli che convinse Roberto Gallina, del team Suzuki Nava Olio Fiat, a concedere allo spagnolo l’uso di una moto; gliene venne concessa una dell’anno precedente in quanto esisteva il vincolo per cui solo i piloti sotto contratto Suzuki potevano guidare le moto ufficiali.

E Nieto non deluse chi aveva creduto in lui e tanto meno il pubblico degli appassionati accorsi.
Con una moto del 1980 che aveva guidato per la prima volta solo tre giorni prima, il giovedì prima della gara, nella prima manche arrivò quinto dopo aver comandato la corsa per alcuni giri mentre nella seconda arrivò secondo dietro Barry Sheene.

Era apparso evidente che Nieto era dotato del talento giusto per guidare con successo qualunque tipologia moto, non solo le “piccole” 50 e 125.
Con queste premesse, per intercessione del re Juan Carlos che aveva ottenuto la revoca delle restrizioni all’importazione in Spagna delle motociclette Honda, in occasione del Gran Premio di Spagna del 1982 venne fornita a Nieto la Honda NS 500 di scorta di Marco Lucchinelli.
E lì sappiamo già come andò a finire.

              
  • Tags
  • Trofeo Banco Atlántico
PROSSIMO ARTICOLO Prova BMW iX3 il SUV bavarese 100% elettrico
ARTICOLO PRECEDENTE Sono Costosi i Ricambi Nuovi di Marca Volvo?

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore Piloti, storie e glorie
Gennaio 30th, 2023

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione Piloti, storie e glorie
Gennaio 28th, 2023

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana Piloti, storie e glorie
Gennaio 27th, 2023

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Feb 1st 11:15 PM
Eventi e Manifestazioni

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218