Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 6th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Prova Hyundai i20 N Line, il gusto di guidare sportivo
Home
Auto Modelli
Hyundai

Prova Hyundai i20 N Line, il gusto di guidare sportivo

Novembre 30th, 2022 Marco Fossa Hyundai, Test Drive e Prove

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Prova Suzuki Swift, primo contatto in terra francese
Prova Suzuki Swift, primo contatto in terra francese
Prova Mercedes Classe S - primo contatto con l'Ammiraglia tedesca
Prova Mercedes Classe S - primo contatto con l'Ammiraglia tedesca

Siamo alla terza generazione della Hyundai i20, una hatchback compatta da segmento B che continua la sua scia di successo sia in termini di vendita che di vittorie nel Campionato del Mondo Rally (WRC).

La Hyundai i20 è disponibile in alimentazione benzina, GPL e Mild-Hybrid con potenze che partono da 81 CV fino a 204 CV. Oltre alle motorizzazioni, interessanti sono gli allestimenti, tra cui N Line che abbina il fascino sportivo a motorizzazioni più consone ad un utilizzo quotidiano.

Per ItaliaOnRoad abbiamo provato la Hyundai i20 N Line, 1.0 T-GDI 120CV Hybrid col cambio manuale a 6 rapporti.

IL DESIGN SPORTIVO, STRIZZA L’OCCHIO ALLA F1

Si, il titoletto è decisamente forte ma in realtà al posteriore vi è il faro retronebbia a forma di triangolo che è tipico delle vetture da F1. Un dettaglio deciso che sottolinea il design sportivo. Non solo, sempre al posteriore le luci si estendono visivamente lungo il cofano del bagagliaio con una forma inedita a Z. All’interno dei gruppi ottici vi è la scritta i20, altro particolare che conferma la cura dei dettagli. Spoiler e doppio scarico cromato completano la vista del posteriore.

Il paraurti anteriore è caratterizzato da un’esclusiva linea che congiunge gli elementi che inglobano i fari fendinebbia. Si continua con prese d’aria maggiorate, fregi di colore grigio e una mascherina verniciata in nero con una trama che ricorda la bandiera a scacchi. Sulla calandra è posizionato il badge N Line. I gruppi ottici con luci diurne e LED e fari in tecnologia FULL LED, evidenziano il ricco allestimento da segmento superiore. Anche il profilo presenta il badge N Line ma lo sguardo viene attirato dai cerchi in lega in bi-color da 17 pollici con al centro il logo N.

INTERNI, MOLTO PIU’ SPAZIOSA DI QUEL CHE SI IMMAGINA

Indubbiamente l’abitacolo è sportivo e ricco di dettagli, però allo stesso tempo, si resta colpiti da quanto spazio ci sia a bordo, specie dal lato del conducente. Si, perché esternamente la i20 mostra un design affilato, dalle linee nette e decise che la fa sembrare più piccola di quel che è realmente.

Diversi elementi caratterizzano la versione N Line: Volante in pelle traforata antiscivolo a tre razze, pedaliera sportiva, cuffia del cambio in pelle con cuciture ad effetto e inserti in rosso e pomello Racing col logo N. Sedili sportivi con imbottitura rinforzata, fianchetti pronunciati e logo N, diffusori d’aria e pannelli porta impreziositi da fregi rossi.

Il quadro strumenti e il display centrale sono da 10,25 pollici con tecnologia innovativa Hyundai. Il touchscreen centrale dispone del sistema di navigazione 3D che permette di avere allo stesso tempo (con lo split screen) diverse visuali contemporaneamente. Garantite connessioni di tipo Apple CarPlay e Android Auto. La risoluzione degli schermi è di qualità e la telecamera posteriore è in alta definizione.

Il bagagliaio ha una capacità di 352 litri, 25 litri in più rispetto al modello precedente e se la cappelliera è un impedimento si può comodamente riporre dietro ai sedili posteriori. Abbattendo gli schienali, si raggiunge una capacità massima di 1.165 litri che grazie alla possibilità di riporre il ripiano su due diverse altezze, si può ridurre lo sbalzo del piano di carico.

MOTORE DA 120 CV E SISTEMA MILD-HYBRID

Motore a tre cilindri turbo GDI da 998 cc con una potenza di 120 CV, supportato energicamente da un motore elettrico da 12,2 kW per una coppia aggiuntiva di 60 Nm. Il sistema è di tipo Mild-Hybrid ed essendo tale, il pacco batteria è di 0,44 kWh più che sufficiente a supportare in tutte le fasi il motore termico. Non si possono percorrere km in solo elettrico ma varie soluzioni sono adottate al fine di recuperare quanta più energia possibile e risparmiare carburante.

Il sistema Mild Hybrid (MHSG) recupera l’energia cinetica di frenata convertendola in energia elettrica. Il pacco batteria da 48V eroga corrente al motore elettrico in tutte le fasi che necessita di supportare il motore endotermico. Non solo, La trasmissione manuale è intelligente (iMT), ovvero è dotata di frizione by wire (si aziona elettronicamente), e permette in automatico di procedere in modalità coasting quando si rilascia l’acceleratore.

I consumi che abbiamo rilevato su percorso misto si sono attestati a circa 6,0 l/100 km considerando che non abbiamo avuto propriamente una guida votata al “risparmio”. Quindi, il risultato è più che soddisfacente e volendo, si possono raggiungere i 5,4 litri/100 km dichiarati.

LA GUIDA IN CITTA’ È IDEALE MA SE SI SCHIACCIA SULL’ACCELERATORE, IL SOUND DEGLI SCARICHI EMOZIONA

Il turbo compresso lavora molto bene. Stupisce per quanto sia elastico e pronto, merito soprattutto del sistema Mild-Hybrid che permette di avere una spinta corposa sin dai bassi giri. La potenza piena si sprigiona intorno ai 6.000 giri ma durante la guida si cambia la marcia molto prima per consumare meno. In modalità ECO, l’accelerazione è più pacata, ma la spinta non è mai poca, basta affondare un po’ sul pedale che la corsa del tachimetro sale rapidamente. Alle alte velocità, invece, il 3 cilindri mostra i suoi limiti anche se la velocità massima è di 190 km/h.

In modalità SPORT, complice anche di un peso vettura contenuto di 1.165 kg, alla guida ci si diverte davvero. In realtà, l’accelerazione non è fulminea, circa 10 secondi per un 0-100 km/h, ma la progressione dalla seconda marcia fino alla quarta marcia è entusiasmante. Poi il sound che fuoriesce dagli scarichi è musica per le proprie orecchie. Una musica udibile sin da subito, non appena si accende il motore. Il cambio è a 6 rapporti a leva corta ha innesti rapidi, diretti e precisi, sia in fase di up che down.

La tenuta di strada è più che buona, rispecchia pienamente la versione N Line. Anche quando si forza in curva, la i20 continua ad avere una buona stabilità. Le sospensioni anteriori sono tipo MacPherson, ed al posteriore sono interconnesse ad asse torcente.  Il posteriore, infatti, è po’ rigido sui dossi più importanti ma nell’insieme rispondo bene alle sollecitazioni. La frenata, avendo anche freni a disco posteriori risulta più che giusta e soddisfacente per il tipo di vettura, anche se la prima parte della corsa del pedale è dedicata ad un arresto più morbido e graduale.

Nell’utilizzo quotidiano le dimensioni sono da city car, molto comoda da parcheggiare. Ottima visuale dalla telecamera posteriore e in aiuto intervengono come sempre i sensori di parcheggio.

L’insonorizzazione dell’abitacolo è buona, perché in realtà alle alte velocità l’aerodinamica della vettura permette di non essere infastiditi dai frusci del vento e nemmeno si avverte il rotolamento degli pneumatici. Ciò che invece risulta poco gradevole, è il suono che possono emettere le plastiche interne che sono rigide e dure. Poco votate ad un assorbimento dei suoni.

Ormai le vetture di segmento B non si fanno mancare proprio nulla, anche la i20 presenta diversi sistemi di ausilio alla guida ADAS di secondo livello, tra cui il sistema di mantenimento di corsia automatico.

Il prezzo parte da € 17.950 a € 21.200 per la N Line,  fino a raggiungere circa € 26.300 per la nostra versione in prova.

CI PIACE

– Il sound che fuoriesce dagli scarichi è appagante
– Rispetto alle dimensioni esterne, lo spazio interno è notevole
– Allestimento degno da N Line, bello e sportivo

NON CI PIACE

– Le plastiche interne sono alquanto rigide, meno piacevoli al tatto
– Alle alte velocità il limite del 3 cilindri si avverte
– Impianto audio migliorabile, meglio se fosse un BOSE

SCHEDA TECNICA

– Motore benzina Mild Hybrid 48V – 1.0 T-GDI 120CV
– Iniezione elettronica diretta e turbocompressore
– Trazione Anteriore
– Cilindrata 988
– Numero cilindri 3 – 12 valvole
– Potenza massima 88,3 kW (120 CV) a 6.000 giri
– Coppia massima di 172 Nm a 1.500~4.000 giri
– Cambio Manuale a 6 rapporti
– Potenza max. motore elettrico 12,2 kW
– Coppia max motore elettrico 60 Nm
– Capacità Batteria 0,44 kWh
– Voltaggio Operativo 48 V
– Velocità Max 190 km/h
– Accelerazione da 0-100 km/h in 10,1 secondi
– Consumo medio 5,4 l/100 Km (dichiarato)
– Lunghezza 407 cm; larghezza 177cm; altezza 145 cm
– Capacità bagagliaio 352 litri espandibili a 1.165
– Massa in ordine di marcia 1.165 kg

GALLERIA FOTOGRAFICA








              
  • Tags
  • come va
  • consumi
  • hyundai
  • i20
  • offerta
  • potenza
  • prezzo
  • prova
  • recensione
PROSSIMO ARTICOLO Sono Costosi i Ricambi Nuovi di Marca Volvo?
ARTICOLO PRECEDENTE Pandemia: Gran Premi rinviati, ridotti nel programma, annullati e boicottati

Marco Fossa

Resp. ItaliaOnRoad.it - Giornalista ma soprattutto appassionato di motori. Non mi interessa se sia a 2 o a 4 ruote, l'importante è che sprigioni forti emozioni da poter raccontare.

Consigliati per te

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV Mazda
Gennaio 12th, 2023

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mercedes-Benz GLC, finalmente si torna a guidare Diesel Mercedes-Benz
Dicembre 31st, 2022

Prova Mercedes-Benz GLC, finalmente si torna a guidare Diesel

Prova Hyundai Kona Electric EV Hyundai
Dicembre 23rd, 2022

Prova Hyundai Kona Electric EV

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Feb 4th 10:55 PM
Mondocorse

La Honda-Dallara RA099 di Formula 1

Feb 3rd 10:29 PM
Mondocorse

Mario Andretti: debutto e vittoria con la Ferrari 312B

Feb 2nd 10:00 PM
Auto Modelli

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90

Feb 1st 11:15 PM
Eventi e Manifestazioni

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218