Spulciando negli annali del Motomondiale sono emerse due curiosità sulle case giapponesi:
Honda è l’unica ad aver vinto almeno un titolo piloti in tutte le classi, sia le vecchie (50, 125, 250, 350, 500) che le attuali (Moto3, Moto2, MotoGP nelle tre cilindrate 990, 800, 1000), tranne che nella effimera (1984/1989) classe 80;
Kawasaki è l’unica delle 4 sorelle a non aver mai conquistato un titolo della top class.
Al Tourist Trophy del 1961 si registra l’affermazione definitiva di uno dei più grandi Campioni della storia del Motociclismo (per qualcuno IL PIU’ GRANDE): Mike Hailwood realizza la sua prima tripletta mondiale sull’Isola di Man vincendo nella 125 e 250 con le Honda e nella 500 con la Norton fermandosi ad un passo da un clamoroso en plein (non esisteva ancora la classe 50) per un guasto alla sua AJS 350. Mike poi ripeterà l’impresa altre 4 volte (1963 Germania Est; 1966 Cecoslovacchia; 1967 Tourist Trophy; 1967 Olanda.
Da quando sono state introdotte le nuove classi del Motomondiale molti appassionati hanno espresso critiche e disappunto sui limiti imposti alla tecnica: monocilindrico per le Moto3, motore unico (!) per la Moto2, alesaggio e numero di cilindri max 4 per la MotoGP oltre ai limiti sulla elettronica e varie altre. Ma questa in effetti non è una novità perché il regolamento tecnico è stato spesso cambiato e quasi sempre imponendo dei limiti all’ingegno dei progettisti. I favolosi pluricilindrici (ricordo le Honda anni ’60, la Guzzi 500/8 ed il progetto, mai nato in verità, della Benelli 250/8) hanno ormai fatto il loro tempo, purtroppo.
Joan Mir, conquistando il titolo di Campione del Mondo MotoGP 2020, ha eguagliato un record di alcuni grandi della storia del motociclismo avendo conquistato il titolo della Top Class entro i primi cinque anni di partecipazione al Motomondiale. Mir, a prescindere da una wild card nel 2015, ha infatti debuttato nel mondiale nel 2016 e con questo risultato affianca il suo nome a quelli di Mike Hailwood, Giacomo Agostini, Kenny Roberts, Freddie Spencer, Eddie Lawson e Nicky Hayden.