Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
La nuova BMW M 1000 RR
Home
Moto Modelli
BMW Motorrad

La nuova BMW M 1000 RR

Ottobre 17th, 2022 Davide Raggio BMW Motorrad, Moto Modelli

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

GSX-S750 ABS, la nuova dimensione della sportività
GSX-S750 ABS, la nuova dimensione della sportività
Energica Eva - il futuro è elettrico
Energica Eva - il futuro è elettrico

Con l’ulteriore sviluppo della BMW M 1000 RR, in breve M RR, BMW Motorrad pone una nuova pietra miliare nel campo delle superbike omologate per le corse. La nuova M RR è alimentata dal noto motore a 4 cilindri in linea raffreddato ad acqua progettato per le gare, in particolare per il campionato mondiale Superbike. Come in precedenza, la potenza massima è di 156 kW (212 CV) a 14.500 giri/min. Anche la ciclistica della nuova M RR si affida al telaio in alluminio come elemento centrale, integrato da una forcella a steli rovesciati e da un puntone centrale della sospensione con cinematica Full Floater Pro. La nuova M 1000 RR è offerta in due versioni: come variante base M RR nella verniciatura base Lighwhite non metallizzato e come M RR M Competition nella verniciatura base Blackstorm metallizzato.

 Velocità massima enormemente aumentata con una deportanza notevolmente incrementata grazie alla nuova carenatura, alle nuove M Winglet, al nuovo copriruota anteriore con condotti dei freni M integrati e ai nuovi copriruota M Aero.

 L’aumento del potenziale della nuova M RR deriva soprattutto dai colossali progressi nel campo dell’aerodinamica. In particolare, una carenatura di nuova concezione, realizzata in fibra di carbonio a vista e dotata di un parabrezza più alto, aumenta sensibilmente la velocità massima grazie all’ottimizzazione del flusso d’aria intorno al pilota. Per la prima volta, questa carenatura è dotata anche di un supporto anteriore in fibra di carbonio, particolarmente leggero ma molto rigido.  La velocità massima della nuova M RR è aumentata da 306 a 314 km/h rispetto al modello precedente. Inoltre, i piloti della M RR beneficiano di un notevole sollievo fisico.

Nel corso di questo sviluppo aerodinamico, anche le M Winglet sono state completamente riviste. Ora generano una deportanza aerodinamica significativamente maggiore, sia in posizione di guida eretta che in curva. Il pilota acquista ancora più fiducia nella ruota anteriore e può raggiungere angoli di piega maggiori o velocità di percorrenza in curva più elevate a parità di angolo di piega, oltre a beneficiare di una minore tendenza all’impennata. Allo stesso tempo, il pilota beneficia di una velocità massima notevolmente aumentata.

Un altro punto centrale nell’ottimizzazione dell’intera aerodinamica è stata la zona della ruota anteriore. Qui, per la prima volta nella storia di BMW Motorrad, vengono utilizzati i condotti dell’aria in fibra di carbonio a vista per il raffreddamento dei freni, chiamati anche in breve condotti dei freni. Sono integrati nel nuovo parafango anteriore, che è stato ottimizzato per migliorare il flusso d’aria intorno alla forcella e alle pinze dei freni. I copriruota M Aero, anch’essi realizzati in fibra di carbonio a vista, riducono ulteriormente la resistenza all’aria, soprattutto a velocità superiori a 250 km/h. I copricerchi M Aero sono riservati alla M RR M Competition.

BMW M 1000 RR

 Cerchi in carbonio M con nuova superficie e M Design Tapes. I cerchi forgiati sono disponibili in opzione franco fabbrica.

Nella nuova M RR, i cerchi M Carbon si distinguono per la nuova verniciatura trasparente. I nuovi nastri in design M sui cerchi sottolineano il carattere tecnico di alto livello e la vocazione racing della nuova M RR. In alternativa ai cerchi M Carbon, la nuova M RR può ora essere ordinata anche con cerchi forgiati franco fabbrica.

 Parte posteriore ridisegnata, sella ergonomica M Endurance, portatarga corto e cablaggio modificato.

La sezione posteriore di nuova concezione rende l’attuale M RR ancora più leggera, sportiva e dinamica. Anche il portatarga corto e la sella ergonomica M Endurance sono nuove caratteristiche. Grazie a un cablaggio modificato con connettore LWS, il portatarga più corto con i gruppi ottici può essere smontato ancora più velocemente e facilmente.

              
  • Tags
  • BMW M 1000 RR
  • M Carbon
  • M RR
  • M RR M Competition
  • superbike
PROSSIMO ARTICOLO La nuova BMW M2
ARTICOLO PRECEDENTE Quando Agostini si recò a gareggiare nell’Emisfero Australe

Davide Raggio

Napoletano, perito elettrotecnico, motociclista, vive a Napoli. Appassionato sin dalla tenera età di motori e fotografia, con un occhio di riguardo per il mondo dei raduni e delle road race. Nel 2013 ho studiato fotografia ed è iniziata la mia avventura come fotografo sportivo. Il mio motto è; "dici quello che pensi, pensi quello che dici. Se questa regola venisse rispettata ci sarebbero molti meno problemi".

Consigliati per te

Suzuki presenta la nuova V-Strom 650 Explorer Moto Modelli
Febbraio 27th, 2023

Suzuki presenta la nuova V-Strom 650 Explorer

Peugeot motocycles annuncia il suo rientro sul mercato italiano Moto Modelli
Settembre 23rd, 2022

Peugeot motocycles annuncia il suo rientro sul mercato italiano

Ducati amplia la gamma Monster con la versione SP, ancora più sportiva e divertente Ducati
Settembre 20th, 2022

Ducati amplia la gamma Monster con la versione SP, ancora più sportiva e divertente

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218