Ad Imola si è chiuso il CIV 2022 con il nono titolo italiano del pugliese, il sesto nella Superbike. Tiezzi piega Carraro in Moto3, mentre Spinelli è campione nella SSNG.
Nel fine settimana appena concluso, l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola ha ospitato il sesto ed ultimo round del Campionato Italiano Velocità. Un weekend ricco di emozioni, con i titoli da assegnare in tutte le categorie.
Nella classe regina, la Superbike, come da pronostico a trionfare è stato Michele Pirro, in sella alla Ducati del Barni Spark Racing Team, che ha così conquistato il nono titolo tricolore, salendo al terzo posto tra i piloti più vincenti di sempre nell’italiano. Al pugliese è bastato un quinto posto in Gara2 per aggiudicarsi l’ennesima alloro, ma, contrariamente a quanto preventivato, per Pirro non si è trattato di una formalità.
Il tester di Ducati MotoGP si è complicato la vita in Gara1 scivolando alla “Tosa” pressato dal rivale Alessandro Delbianco (Aprilia Nuova M2 Racing). Ad approfittare dell’errore del neo campiona italiano è stato quindi il romagnolo, che ha così ottenuto il secondo successo consecutivo dopo la vittoria del Mugello, riducendo il distacco in classifica. A completare il podio della manche del sabato sono stati Andrea Mantovani (Broncos Racing Team) e Luca Vitali (Scuderia Improve – Firenze Motor), mentre Pirro è riuscito a riprendere la via della pista chiudendo in undicesima posizione.
In Gara2 è stato Lorenzo Zanetti ha festeggiare il successo. Il bresciano del Broncos Racing Team ha così potuto riscattare una stagione in parte compromessa dall’infortunio di Misano, conquistando la prima vittoria stagionale davanti al compagno di squadra Andrea Mantovani e Alessandro Delbianco, che ha concluso la stagione con soli 11 punti di ritardo da Pirro.
Non poteva esserci un finale più spettacolare per la Moto3, con Cesare Tiezzi (AC Racing Team) e Nicola Carraro (We Race-SM POS Corse) a giocarsi gara e titolo. A spuntarla è stato Tiezzi, all’esordio nella categoria, che beffato sul traguardo di Gara2 il più esperto Cararro, già impegnato nella serie iridata della Moto3. I due hanno battagliato anche in Gara1, tagliando il traguardo a posizioni invertite e relegando Vicente Perez Selfa (We Race-SM POS Corse) sul terzo gradino del podio. In Gara2 terzo posto Biagio Miceli (Gresini Racing).
Il titolo del nuovo corso della Supersport è andato al pilota della Ducati Nicholas Spinelli. L’alfiere del Barni Spark Racing Team ha potuto festeggiare la targa tricolore grazie ai due secondi posti di Imola, il primo alle spalle di Matteo Patacca (Renzi Corse), e il secondo dietro a Matteo Ferrari (Toccio Racing). Il già Campione della Moto3 nazionale ha prevalso sul mai domo Massimo Roccoli (Promo Driver Organization), due volte terzo al traguardo, mentre nella categoria 600CIV Marco Bussolotti (Axon Seven) ha chiuso nel migliore dei modi i conti per il Campionato, precedendo Kevin Zannoni (Team Rosso e Nero Yamaha).
Foto: Bonora Agency