ACROSS è il primo modello fornito da Toyota nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra Suzuki e Toyota. L’ACROSS è disponibile nella versione Top di gamma con la motorizzazione Plug-in Hybrid da 306 CV a trazione integrale 4×4 E-Four
La collaborazione tra il gruppo Suzuki e Toyota non è più una novità e negli ultimi due anni abbiamo visto entrare nella gamma Suzuki la familiare Swace e il grande SUV Across. Gemelle diverse della Toyota Corolla e RAV4.
Due modelli strategici che rispondono all’esigenza di una clientela più ampia, che trova nel brand di Hamamatsu la versione che cercava.
In questo test drive, in particolare, abbiamo apprezzato le doti viaggiatrici della Suzuki Across, ricordando che è il primo modello fornito da Toyota Motor Corporation nell’ambito della joint venture.
L’Across è disponibile solo nell’allestimento TOP e nella motorizzazione Hybrid Plug-in, ovvero si sale a bordo di una top di gamma in tutto e per tutto.
FRONTALE POSSENTE PER UN DESIGN PERSONALIZZATO
Esteticamente il frontale della nuova Across si distingue nettamente dal Toyota RAV4, in quanto la parte che taglia il cofano, dove si congiungono i fari, si integra il logo Suzuki che è precisamente al centro. Diversa poi è la forma del gruppo ottico, un po’ più affusolato, sempre in tecnologia Full LED.
Ampia è la griglia frontale, così come è ampia la parte che ingloba i fari fendinebbia. Molto più esteso è lo skid plate che prende tutta la lunghezza del paraurti. Il profilo, invece, non cambia ma bellissimi sono i cerchi in lega da 19 pollici, gommati Continental 235/55.
Anche il posteriore non subisce nessun gioco stilistico, mantenendo la forma a vantaggio dello spazio interno del bagagliaio. La parte bassa del paraurti è priva dello skid plate, ma grazie ai due terminali di scarico mostra un aspetto più sportivo.
ABITACOLO SPAZIOSO, INTERNI CONFORTEVOLI PER TUTTI
L’abitacolo della Suzuki Across non differisce molto rispetto la gemella. Non è appariscente, preferisce mostrare finiture di buon livello con uno stile minimalista e moderno. I rivestimenti sono morbidi nella parte superiore, mentre nella parte inferiore sono più rigidi. La qualità di bordo ad ogni modo è soddisfacente.
Il quadro strumenti è di tipo ibrido, formato da una parte analogica ed una digitale. Il display da 7 pollici fornisce tutte le informazioni necessarie ed è in parte personalizzabile. Si consulta comodamente dai pulsanti posti sul volante. I comandi al volante sono tutti ben posizionati e facili da usare durante la guida.
Il sistema infotainment da 9 pollici è touchscreen. Intuitivo, con funzioni poco sofisticate, semplici all’uso. Da cui è possibile gestire ad esempio: l’audio, telefono vivavoce, Radio/Multimedia e le connessioni con il proprio smartphone per collegamenti con Apple CarPlay, Android Auto e MirrorLink.
Tutti e due gli schermi però, soffrono la luce solare forte. Magari se fossero più luminosi, sarebbero più leggibili durante la guida.
I sedili anteriori e posteriori, così come il volante, sono riscaldabili. Il climatizzatore automatico bizona è dotato di funzione S-Flow che riconosce automaticamente quali sedili sono occupati per annullare gli sprechi energetici e indirizzare i flussi solo dove serve.
Il comfort a bordo è assicurato fino a 5 passeggeri. Spazio a volontà e diversi sono i vani portaoggetti. Ampie e comode sono le poltrone (a regolazione elettrica lato conducente) e il divano reclinabile diviso in 60/40 permette di ricavare ulteriore spazio nel vano bagagli.
Il bagagliaio ha una capacità di 490 litri e abbattendo gli schienali diventa di 1.168 ma il volume massimo può raggiungere i 1.604 litri.
TRE MOTORI E 306 CV DI POTENZA PER UN 0-100 Km/h in 6 SECONDI
Il motore termico è un 2.5l da 4 cilindri a ciclo Atkinson. Una filosofia che da anni sposa il gruppo Toyota. In sinergia vi sono due motori elettrici e una batteria ad alta capacità da 96 celle.
Il motore elettrico principale è da 182 CV, con 270 Nm di coppia ed è collegato in parallelo al motore termico da 185 CV, con 227 Nm di coppia. L’unità principale agisce come trazione anteriore ed in fase di ricarica da generatore della batteria. Il motore elettrico di potenza secondario da 54 CV e 121 Nm è inserito nell’unità di trazione posteriore e garantisce la trazione integrale 4WD quando si necessita.
Quattro sono le modalità di gestione dell’energia: In EV Mode si abilita la marcia 100% elettrica fino a una velocità massima di 135 km/h e con un’accelerazione 0-100 km/h in 6 secondi, merito della potenza combinata dei motori elettrici e del motore termico. Infatti, la potenza massima combinata è di 306 CV.
La trazione 4×4 è sempre garantita dai due motori elettrici che ripartiscono automaticamente la coppia, che può variare da un 100% anteriore, fino ad un 80% posteriore. L’Across è in grado di fornire trazione integrale senza mai attivare il motore termico, che si attiva solo nel caso dovesse ricaricare il pacco batteria.
Il pacco batteria agli ioni di litio è da 18,1 kWh da 3,7V ciascuna, per una tensione complessiva di 355,2V. La tensione nominale necessaria ai motori principali è di 650V. Il tempo di ricarica può andare da 7,5h (con corrente domestica di 10A) a circa 5h con colonnina o wallbox 230V-16A. E’ in grado di garantire fino a 98 km di autonomia in puro elettrico sui percorsi urbani e 75 km nel ciclo misto.
COMFORT DI GUIDA NOTEVOLE E CONSUMI DA UTILITARIA
Il sistema ibrido a bordo della ACROSS è uno dei più longevi ed evoluti sul mercato. Sono oltre 20 anni che la Toyota sviluppa questa tecnologia. I primi modelli consentivano di sfruttare al meglio la potenzialità dell’elettrico solo alle basse velocità, mentre oggi la sinergia è continua dei motori sino alle velocità autostradali.
Seduti dinanzi al volante si percepisce subito che ottima è la qualità che ci circonda. La silenziosità dell’abitacolo, unita alla partenza in solo elettrico (salvo carica della batteria) contribuiscono ad aumentare il comfort di bordo.
Quando si attiva il motore termico, specie nella modalità di guida ECO, anch’esso vanta una silenziosità invidiabile alla concorrenza. Il cambio e-CVT rende la guida ancora più fluida e con la simulazione della cambiata, il tipico effetto da “scooterone” non è più così fastidioso, salvo quando si accelera forte e nella modalità Sport che si avverte sia la rumorosità che un sound meno raffinato. Nel complesso, nemmeno i grandi cerchi ed il rotolamento dei pneumatici scalfisce questa bolla di silenzio a bordo dell’Across.
Nella guida di tutti i giorni e per i lunghi viaggi, le sospensioni si comportano molto bene (Anteriori indipendenti MacPherson e Posteriori Indipendenti a 2 bracci oscillanti). Assorbono egregiamente i vari dissesti stradali, così come dossi e pavè. Nella guida sportiva, invece, il troppo comfort mostra una sospensione un po’ cedevole che in curva fa sentire un marcato effetto di rollio. Anche nelle frenate forti, il beccheggio è ben presente. In compenso però, la frenata è immediata e decisa. Così come l’accelerazione dell’Across è da vettura sportiva. Rapida è la corsa fino alla velocità massima e la trazione integrale consente di aver un’ottima trazione specie in curva.
Tra le varie modalità di guida disponibili, troviamo anche il Trail Mode, ovvero la denominazione del sistema di controllo del differenziale a slittamento limitato che assicura il miglior grip su superfici scivolose. Il sistema funziona applicando forza frenante alle ruote che iniziano a perdere aderenza, redistribuendo coppia alle ruote in presa. Il sistema adegua sia l’erogazione di potenza che i punti di cambiata della trasmissione automatica per mantenere la motricità.
Il consumo medio che abbiamo rilevato a batteria carica è al di sotto dei 2 l/100km. In modalità ibrida il consumo si attestato sui 6,3 l/100km che per la mole della vettura, il peso di oltre 2 tonnellate e le potenze in gioco, si può definire che è un ottimo risultato. Peccato che i paddle shift posti al volante, in modalità ECO, non permettano di regolare l’intensità della frenata rigenerativa ma sempre e solo il cambio marcia.
I sistemi ADAS di secondo livello, sono regolabili e tutti presenti. Funziona molto bene il mantenimento di corsia, così come altri sistemi (Cruise Control adattivo ed il monitoraggio degli angoli ciechi).
Il prezzo di listino parte da € 55.400,00 ma in promozione la nuova Across è disponibile da € 47.400,00. Le componenti del sistema ibrido, l’alternatore e la batteria al litio di Suzuki Across Plug-in sono garantiti fino a 10 anni o 250.000km a partire dalla data di immatricolazione.
CI PIACE
– Tanto spazio a bordo anche per una famiglia numerosa, compreso i bagagli
– Sistema ibrido. Uno dei migliori sul mercato. Consuma poco ed è performante.
– L’allestimento “TOP” è di nome e di fatto
NON CI PIACE
– Qualche plastica da migliorare nella parte bassa. La vettura merita
– Gli schermi sono poco luminosi e possono migliorare nella definizione
– Non si riesce a regolare il volume delle App dei navigatori con Apple CarPlay

SCHEDA TECNICA
– Motore benzina Ibrido Plug-in a ciclo Atkinson – Euro6d
– Cilindrata 2.487
– Numero cilindri 4 – 16 valvole
– Rapporto di compressione 14 +/- 0,3
– Potenza massima termico 136 kW (185 CV)
– Coppia massima termico di 227 Nm a 3.200~3.700 giri
– Potenza massima anteriore elettrico 134 kW (182 CV)
– Coppia massima anteriore elettrico 270 Nm
– Potenza massima posteriore elettrico 40 kW (54 CV)
– Coppia massima posteriore elettrico 121 Nm di coppia
– Tensione di esercizio 355,1 V
– Capacità Batteria 18,1 kWh, costituita da 96 celle
– Potenza massima combinata 225 kW (306 CV)
– Cambio automatico e-CVT
– Trazione integrale 4×4 E-Four,
– Accelerazione da 0-100 km/h, in 6 secondi
– Velocità Max 180 km/h
– Consumo medio WLTP: 1,0 l/100 Km (dichiarato)
– Lunghezza 463 cm; larghezza 185 cm; altezza 169 cm
– Capacità bagagliaio 490 litri espandibili a 1.604
– Peso in ordine di marcia (con conducente) 2.015 kg
GALLERIA FOTOGRAFICA