Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
29 aprile 1972, Gran Premio di Germania (Nurburgring): la consacrazione di Saarinen
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

29 aprile 1972, Gran Premio di Germania (Nurburgring): la consacrazione di Saarinen

Agosto 5th, 2022 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Le case italiane nella classe regina del Motomondiale dal 1949 al 2015
Le case italiane nella classe regina del Motomondiale dal 1949 al 2015
Angel Nieto, un recordman straordinario
Angel Nieto, un recordman straordinario

Nel 1971, in virtù delle sue buone prestazioni offerte nel 1970 alla guida di una privatissima Yamaha TD2 250, Jarno Saarinen riceve l’appoggio della “Arwidson & Co.”, importatrice finlandese della Yamaha, che gli mette a disposizione una 250 TD2B e una 350 TR2B.

E Jarno non disattese le promesse rivelandosi come una concreta promessa del motociclismo vincendo i Gran Premi della 350 a Brno e a Monza beneficiando in entrambe le occasioni del ritiro di Agostini per noie meccaniche, e poi confermandosi con la sua prima vittoria in 250 al Gran Premio di Spagna.
Con due vittorie, un secondo posto, un terzo e un paio di piazzamenti Saarinen finì il campionato della 350 al secondo posto alle spalle di Agostini candidandosi come il più qualificato sfidante dell’asso di Lovere per il titolo del 1972.

E quello fu l’anno della consacrazione che si concluderà con la strepitosa tripletta di Pesaro.
Il confronto diretto tra l’asso finlandese e quello italiano è accesissimo già dal primo Gran Premio della stagione, il Gran Premio di Germania che si disputa sull’impegnativo e pericoloso circuito del Nurburgring; al via Agostini cerca subito di mettere le distanze tra sé e il finlandese ma Saarinen non lo molla e dopo un sorpasso decisivo andrà a vincere lasciando Agostini a poco più di 5 secondi.

E questa volta senza essere favorito dal ritiro dell’avversario.
Ci saranno altre vittorie in Francia e in Cecoslovacchia e ottime prestazioni che gli frutteranno ancora una volta il secondo posto nella classifica finale della 350.
A questo successo parziale Jarno abbinerà il titolo iridato della 250, l’ingaggio della Benelli per la gara di Pesaro dove, dopo aver dominato nella 250 con la Yamaha, batterà Agostini sia nella 350 che nella 500 con le rinnovate 4 tempi pluricilindriche della casa del leoncino e infine l’ingaggio della Yamaha ufficiale con la quale nel 1973, dopo aver trionfato a Daytona e ad Imola con la “piccola” 350 , porterà al debutto vincente la 500 4 cilindri due tempi.

              
  • Tags
  • agostini
  • Nurburgring
PROSSIMO ARTICOLO 1961, un Motomondiale ricco di novità e avvenimenti
ARTICOLO PRECEDENTE Formula 1, Gran Premio di Gran Bretagna 1954: sette piloti fanno registrare lo stesso tempo nel loro giro veloce

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani Mondocorse
Marzo 24th, 2023

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini Piloti, storie e glorie
Marzo 23rd, 2023

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini

Motomondiale 1986, la Federazione annuncia l'abolizione della partenza a spinta con motore spento Piloti, storie e glorie
Marzo 6th, 2023

Motomondiale 1986, la Federazione annuncia l'abolizione della partenza a spinta con motore spento

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218