Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 2nd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
7 luglio 1957, Jack Brett vincitore del Gran Premio motociclistico del Belgio … per soli 6 mesi
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

7 luglio 1957, Jack Brett vincitore del Gran Premio motociclistico del Belgio … per soli 6 mesi

Luglio 14th, 2022 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Il buon sangue non mente. Da Valentino Rossi ai Marquez e così via...
Il buon sangue non mente. Da Valentino Rossi ai Marquez e così via...
1950 -1983 l’era dei Gran Premi di Formula 1 non valevoli per il Mondiale
1950 -1983 l’era dei Gran Premi di Formula 1 non valevoli per il Mondiale

Il 17 giugno 1918 nasceva a Leeds (capoluogo della contea metropolitana del West Yorkshire) il pilota motociclistico Jack Brett.
Il pilota inglese, pur avendo frequentato le piste del motomondiale per poco più di un decennio, dal 1949 al 1960, non ha conquistato nessun titolo iridato e non è certamente famoso per il suo palmarès avendo vinto un solo Gran Premio in tutta la sua carriera, ma viene a volte ricordato per quella che potremmo paradossalmente definire una NON vittoria.
Accadde infatti che il 7 luglio 1957 al Gran Premio del Belgio a Spa-Francorchamps, il pilota che aveva tagliato per primo il traguardo della classe 500, l’italiano Libero Liberati su Gilera 4 cilindri, a seguito di un reclamo venne squalificato per avere sostituito la sua moto, recalcitrante all’accensione, con quella del suo compagno di squadra Bob Brown prima del via senza aver seguito la prassi regolamentare; di conseguenza la vittoria venne assegnata a Jack Brett (Norton) arrivato secondo.
Ma nel gennaio del 1958 la FIM deliberò per il rigetto del reclamo riattribuendo la vittoria a Liberati e riposizionando perciò Brett al secondo posto; quell’anno Liberati si laureò Campione del Mondo ma ci sembra giusto ricordare che la tardiva decisione della FIM fu ininfluente ai fini dell’assegnazione del titolo.
La carriera di Brett si è sviluppata a cavallo della seconda guerra mondiale e ha partecipato ai Gran Premi del Campionato del Mondo sin dalla sua istituzione nel 1949, con particolare assiduità al Tourist Trophy dove è salito sul podio quattro volte.

E infatti i suoi primi punti iridati risalgono al terzo posto ottenuto al Tourist Trophy del 1951 in sella alla Norton 350.
Ha corso poi, dividendosi tra classe 350 e la 500 sempre in sella esclusivamente a Norton e AJS, cogliendo l’unico successo iridato con la AJS 500 al Gran Premio di Svizzera del 1952, sul circuito di Bremgarten a Berna, dove ottenne anche il giro più veloce in gara.
Nel 1959 partecipò solo al Senior TT con la Norton, ma dovette ritirarsi; anche nel 1960 ilo troviamo al via solo drel TT sia nella Junior che nella Senior, ma finendo nelle retrovie.


Nel motomondiale il suo palmarès conta una vittoria, 11 podi ed un giro veloce in gara; il suo miglior risultato finale è stato il 5° posto conquistato 4 volte, nel 1951 e nel 1953 nella 350, nel 1952 e nel 1957 nella 500.
Ha vinto due volte la impegnativa North West 200, nel 1957, quando è stato il primo pilota in assoluto a fare un giro più veloce di 100 miglia all’ora (160,9 km / h), e nel 1958.

Brett morì il 29 dicembre 1982 per un attacco di cuore mentre giocava a golf, sport a cui si era dedicato dopo aver lasciato, nel 1960, il mondo delle competizioni motociclistiche.

              
  • Tags
  • Liberati
PROSSIMO ARTICOLO Hyundai IONIQ 6: autonomia che supera i 610km
ARTICOLO PRECEDENTE Prova Suit Dryer e Helmet Dryer, caldo torrido non ti temo!

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore Piloti, storie e glorie
Gennaio 30th, 2023

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione Piloti, storie e glorie
Gennaio 28th, 2023

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana Piloti, storie e glorie
Gennaio 27th, 2023

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Feb 2nd 10:00 PM
Auto Modelli

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90

Feb 1st 11:15 PM
Eventi e Manifestazioni

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218