Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Agosto 14th, 2022
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
L’8 marzo 1953, dopo i campionati mondiali di Motociclismo e di Formula 1, a Sebring si inaugura il Mondiale Marche, oggi conosciuto come WEC
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

L’8 marzo 1953, dopo i campionati mondiali di Motociclismo e di Formula 1, a Sebring si inaugura il Mondiale Marche, oggi conosciuto come WEC

Luglio 3rd, 2022 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Salvador Cañellas, il primo pilota spagnolo vincitore di un Gran Premio del Motomondiale
Salvador Cañellas, il primo pilota spagnolo vincitore di un Gran Premio del Motomondiale
Francesco Villa: un titolo conquistato con tre moto diverse
Francesco Villa: un titolo conquistato con tre moto diverse

La 12 ore di Sebring del 1953 inaugurava il  Campionato del mondo Sportprototipi istituito a partire da quell’anno.

Alla gara, che si sarebbe disputata l’8 marzo, vennero iscritte 81 vetture suddivise in otto classi definite in base alla cilindrata del motore, partendo dalla classe minima con cilindrata massima di 750 cc fino alla “ Sport oltre 8.000 cc”; solo 54 vetture riuscirono a qualificarsi per partecipare alla gara.

La maggior parte delle vetture e dei team partecipanti erano americani mentre erano assenti i più blasonati marchi europei come Ferrari, Maserati, Mercedes, Jaguar, OSCA.
A dare un connotato internazionale alla gara, e di conseguenza al neonato campionato, si iscrissero l’inglese Aston Martin e la francese DB (Deutsch-Bonnet) motorizzata Panhard. Sia David Brown che Renè Bonnet, i proprietari dei due marchi, si recarono in Florida per assistere alla gara anzi, Bonnet partecipò anche come driver.
Le Ferrari, Jaguar e OSCA presenti erano tutte gestite da team americani, senza nessun carattere di ufficialità.
L’organizzazione stimò che all’evento fossero presenti circa 12.500 spettatori, richiamati dalla novità del nuovo campionato e incoraggiati da un favorevole clima mite anche se leggermente nuvoloso.
Il via venne dato a mezzogiorno e la bandiera a scacchi venne sventolata a mezzanotte per coprire le 12 ore.
Allo start l’Aston Martin DB3 di Geoff Duke e Peter Collins si porta in testa e conduce per i primi 32 giri per poi perdere il comando quando si è scontrata con una Jaguar ed è stata costretta a ritirarsi per i danni subiti. A quel punto è l’americana Cunningham C4-R motorizzata Chrysler numero 57 di Phil Walters e John Fitch che si porta in testa alla corsa per non lasciarla più fino alla fine.
L’equipaggio della Cunningham concluse la cavalcata vittoriosa coprendo una distanza di 173 giri pari a 908,9 miglia (1.462,73 Km), con una velocità media di 75,338 mph (121, 244 Km/h). Al secondo posto, ad un giro, si piazzò l’Aston Martin di Parnell e Abecassis, al terzo la Jaguar C Type di Jonston e Wilder.
Tra le piccole cilindrate ricordiamo l’ottima performance delle piccole OSCA con il quinto posto assoluto della MT4 1350 del team Cunningham con lo stesso titolare al volante in coppia con Lloyd e il nono posto della MT4 1100 di Simpson e Colby che si aggiudicarono le rispettive classi Sport fino a 1500cc e Sport fino a 1100cc.
Durante la gara si verificarono due incidenti spettacolari, per fortuna senza vittime: una Allard Cadillac J2X si è incendiata per una perdita di carburante, tuttavia il pilota Anthony Cumming è riuscito ad uscire illeso dall’auto in fiamme; un altro concorrente, Randy Pearsall, è a sua volta uscito illeso dal cappottamento della sua Jaguar XK120.

              
  • Tags
  • Aston Martin
  • Cunningham
  • DB
  • Mondiale Marche
  • Osca
  • Sportprototipi
PROSSIMO ARTICOLO Wilbur Shaw, il pilota che portò la Maserati due volte alla vittoria nella 500 miglia di Indianapolis
ARTICOLO PRECEDENTE GTWC - Trionfo del Team WRT con Weerts/Vanthoor. Misano amara per Rossi

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccannico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da oltre 50 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy).

Consigliati per te

Il primo podio di una moto a 2 tempi nella classe regina Piloti, storie e glorie
Agosto 13th, 2022

Il primo podio di una moto a 2 tempi nella classe regina

Quando Agostini “rischiò” di laurearsi Campione del Mondo all’esordio Piloti, storie e glorie
Agosto 8th, 2022

Quando Agostini “rischiò” di laurearsi Campione del Mondo all’esordio

1961, un Motomondiale ricco di novità e avvenimenti Piloti, storie e glorie
Agosto 6th, 2022

1961, un Motomondiale ricco di novità e avvenimenti

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Capit
Test e Prove
Prova Mini Cooper SE: divertimento a zero emissioni

Prova Mini Cooper SE: divertimento a zero emissioni

Eventi e Manifestazioni
MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Ago 13th 11:37 PM
Mondocorse

Il primo podio di una moto a 2 tempi nella classe regina

Ago 8th 10:32 AM
Mondocorse

Quando Agostini “rischiò” di laurearsi Campione del Mondo all’esordio

Ago 6th 4:59 PM
Mondocorse

1961, un Motomondiale ricco di novità e avvenimenti

Ago 5th 5:34 PM
Mondocorse

29 aprile 1972, Gran Premio di Germania (Nurburgring): la consacrazione di Saarinen

Ago 2nd 10:33 AM
Mondocorse

Formula 1, Gran Premio di Gran Bretagna 1954: sette piloti fanno registrare lo stesso tempo nel loro giro veloce

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218