Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Giugno 9th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
LAMBRETTA, riflessioni dopo il FUORISALONE 2022
Home
Eventi e Manifestazioni
Report

LAMBRETTA, riflessioni dopo il FUORISALONE 2022

Giugno 20th, 2022 Redazione ItaliaOnRoad Eventi e Manifestazioni, Report

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Presentazione X-802RR casco replica Imola Chaz Davies By Nolan
Presentazione X-802RR casco replica Imola Chaz Davies By Nolan
Alfa Romeo e Fiat protagoniste del “Bremen Classic Motorshow”
Alfa Romeo e Fiat protagoniste del “Bremen Classic Motorshow”

Un mito internazionale con 75 anni di storia, incredibile, ma costellata anche di qualche fallimento. Ora ci sono nuove grandi sfide e si inizia dalle nuove G350 SPECIAL e X300

La settimana del design di Milano (il “vecchio” salone del mobile) ha visto protagonista del Fuorisalone anche la Lambretta. Marchio dalla lunga storia, passato da qualche basso, oltre che dai tanti alti ed in fase di rilancio negli ultimi anni. Il marchio è storicamente italiano, oggi tecnicamente svizzero, ma chi è dietro all’attuale e futura gamma è la austriaca KSR Group, con produzione però basata in Tailandia.

Punta ad un prodotto globale, che non venda solo in Italia o in Europa, ma soprattutto in Asia, dove oggi si fanno i numeri importanti. Le abbiamo viste in anteprima dal vivo, dopo lo scorso Eicma, sono sicuramente interessanti, ma lasciano il dubbio su alcuni aspetti, non ultimo quello del prezzo, con la X300 annunciata a 5.900 Euro e la G350 Special addirittura a 7.200 Euro! Tanti? Troppi? Sarà il mercato a giudicarla, noi aspettiamo di provarla per farlo, anche se per ora ci ha convinti a metà.

1947-2022 | 75° ANNIVERSARIO DI LAMBRETTA

Nel 1947 la prima Lambretta entra nel mercato italiano. Subito dopo, nuovi modelli conquistano le strade di tutti i continenti. La Lambretta diventa oggetto di culto, di icona moderna, rimanendo sempre fedele alla sua qualità superiore e al suo caratteristico design italiano. La Lambretta diventa uno stile di vita. Da allora i suoi modelli hanno fatto girare la testa e conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo.

La Lambretta è sempre stata tecnologicamente superiore e più potente delle sue rivali.  Aveva uno sterzo migliore e un motore montato centralmente. Il suo design era più vigoroso e più forte.  Era in definitive più sportiva e un pò più costosa delle concorrenti.

Per celebrare questi 75 anni di tradizione e passione, Lambretta e Museo della Lambretta hanno unito le forze per realizzare un’ambiziosa installazione artistica durante la settimana del Fuorisalone 2022.

Nel cuore di Milano, nel Chiostro Piccolo di San Simpliciano, Brera Design District, il prestigioso brand milanese espone i suoi modelli più rappresentativi.  Tra questi il ​​primo modello prodotto, la Lambretta M(A) disegnata da Cesare Pallavicino per la parte del telaio e da Pier Lugi Torre per la parte meccanica, poi lo “scooter d’oro” dell’attrice americana Jane Mansfield e il modello 225 Corsa che può superare i 170km/h.

Come tanti modelli del passato, ancora una volta Milano ospita un lancio. Durante i festeggiamenti, Lambretta coglie l’occasione per lanciare due modelli premium.

  • Lambretta presenta con orgoglio il suo modello di punta G350
  • Lambretta lancia l’X300 che sarà una grande sorpresa della Design Week con il suo design innovativo e soprendente

Un altro momento clou durante i festeggiamenti è il raduno del Lambretta Club Milano dell’8 giugno.  Alle 18.00 una cinquantina di Lambrette d’epoca si ritroveranno all’ingresso del chiostro per il loro periodico incontro.

Lambretta occupa una posizione di prestigio nel segmento premium del mercato scooter. Qualità, prestazioni e design; tutto è stato curato per trasformare questo sogno in realtà. Il lancio mondiale sarà trasmesso in tutto il mondo per dare ai Lambrettisti l’opportunità di vivere questo momento speciale.

I NUOVI MODELLI

LAMBRETTA X (X300)

La serie X rappresenta una linea di prodotti completamente nuova, con un design innovativo che però mantiene il tipico DNA Lambretta. X300 è il primo modello di questa nuova serie. E anticipa i nuovi ambiziosi orizzonti del successo. Le forme sono nate da un concept ideato da Walter Scheffrahn, Presidente Lambretta.

L’X300 è pensato come il “veicolo ideale” della nuova generazione di appassionati di Lambretta, anticipando le loro grandi aspettative in termini di qualità e design.   La X presenta linee sportive e affusolate, che richiamano immediatamente gli stilemi tipici delle mitiche Lambrette del passato. Innovativo il tratto del design delle fiancate in acciaio, con linee “a diamante” che conservano ancora l’anima e lo spirito della Lambretta, attualizzandole in una nuova veste. Viene mantenuto il parafango fisso che è una caratteristica peculiare della Lambretta.

Da un punto di vista tecnico, il telaio della X è tubolare con semi-monoscocca che unisce pedana, scudo e fiancate, tutti componenti realizzati in acciaio.

Tra le varie caratteristiche tecniche: la originale sospensione anteriore con braccio oscillante a ruota tirata e doppio ammortizzatore; doppio freno disco (ant. e post.); ABS a doppio canale; fari a LED completi; il sistema keyless per l’avviamento. Per l’iniezione elettronica, il partner tecnico è Bosch.

X300 racchiude lo spirito italiano ma è il risultato di una collaborazione con partner tecnici internazionali.

Produzione in serie: fine 2022 

LAMBRETTA G-SPECIAL (G350)

La G-Special è stata esposta a EICMA 2019 con il nome G325 Special. Con lo scoppio della pandemia, lo sviluppo e quindi il suo lancio è stato notevolmente ritardato. Dopo aver aumentato la cilindrata del motore, il G325 è diventato il G350.

La G-Special si posiziona ai vertici del mercato premium e rappresenta l’estensione di fascia alta dell’attuale gamma V-Special. Il concept e il design, a cura di Walter Scheffrahn e Peter Beselin, si ispirano ai classici design delle Lambrette del passato.

Le sue dimensioni sono importanti, come un vero oggetto iconico dalla grande personalità. È anche il modello con la cilindrata più alta nella categoria degli scooter classici premium. Un prodotto di altissima qualità che rappresenta il modello di punta del marchio. Si presenta sul mercato come un nuovo sfidante benchmark nel segmento, con caratteristiche superiori ai modelli concorrenti.

La G-Special ha il più classico e pregiato telaio interamente monoscocca in acciaio con i famosi pannelli laterali intercambiabili nel rispetto della tradizione più autentica della casa.

Presente anche la tipica sospensione anteriore con braccio oscillante a ruota tirata e doppio ammortizzatore, doppio canale ABS, fari full LED, display TFT.

Produzione in serie: fine 2022




              
  • Tags
  • G350 SPECIAL
  • Lambretta
  • X300
PROSSIMO ARTICOLO SIATA, CANSA, CAPRONI, tre marchi legati alla nascita del settore moto della Ducati: Cap. 3 la CAPRONI
ARTICOLO PRECEDENTE CIV - Al Mugello Pirro va ancora a segno. Baldassarri (SSNG) e Pini (Moto3) wild card vincenti 

Redazione ItaliaOnRoad

Consigliati per te

16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023 Eventi e Manifestazioni
Aprile 13th, 2023

16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza Eventi e Manifestazioni
Marzo 24th, 2023

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

MIMO 2023, edizione dinamica all’Autodromo Nazionale Monza test drive dei modelli di oltre 40 case automobilistiche Eventi e Manifestazioni
Marzo 15th, 2023

MIMO 2023, edizione dinamica all’Autodromo Nazionale Monza test drive dei modelli di oltre 40 case automobilistiche

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Eventi e Manifestazioni
16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Giu 9th 3:21 PM
Mondocorse

Fumio Itō, il pilota che portò la Yamaha alla prima vittoria iridata

Giu 9th 9:28 AM
Articoli e Notizie

Dacia: 5 mesi di successi!

Giu 8th 6:00 PM
Mondocorse

IL 12 luglio 1998 Schumacher vinceva il Gran Premio di Gran Bretagna tagliando il traguardo dalla corsia dei box

Giu 8th 5:29 PM
Amarcord

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le stradali

Giu 8th 8:00 AM
Mondocorse

8 giugno 1962, Tourist Trophy – La Suzuki conquista il suo primo Gran Premio iridato, dopo la Honda ma prima della Yamaha

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218