La 4 Ore di Imola si è conclusa nel segno del tricolore grazie al team Prema Racing, che nella gara di casa sull’autodromo Enzo e Dino Ferrari ha colto una vittoria meritata ma per nulla scontata.
Nel round 2 della European Le Mans Series 2022, la vettura numero 9 condotta da Lorenzo Columbo, Ferdinand Habsburg e Louis Deletraz ha colto il secondo successo stagionale in altrettante gare, replicando l’affermazione ottenuta nella prova di apertura del Le Castellet.
L’equipaggio dell’Oreca 07 – Gibson di classe LMP2 ha dimostrato di essere il più veloce in pista, ma l’esuberanza dei piloti ha rischiato di compromettere il risultato sin dal via, quando alla vettura numero 9 è stato inflitto un Drive Through per partenza anticipata. Scontata la penalità, il superamento della linea di uscita box ha costretto Lorenzo Columbo ad un altro passaggio obbligato in pit lane, facendo sprofondare la vettura del Prema Racing al nono posto. Come se non bastasse, un errore del team durante un pit stop ha costretto la vettura numero 9 a perdere altri 10 secondi in corsia box.
Sfruttando al meglio le innumerevoli Safety Car e le Full Course Yellow utilizzate dalla Direzione Gara per gestire al meglio la sicurezza in pista, ad un’ora dal termine l’equipaggio del team vicentino è riuscito a scalare la classifica fino al terzo posto.
Il momento chiave della gara è avvenuto quando è stata l’utilizzata la procedura di Full Course Yellow a circa mezz’ora dalla bandiera a scacchi; situazione che ha permesso al team Prema di effettuare l’ultimo pit stop in regime di neutralizzazione. Passata al comando dopo un rapido rabbocco di carburante, la vettura numero 9 ha tagliato trionfalmente il traguardo con circa 5 secondi di vantaggio sulla Oreca dello United Autosports condotta da Hanson/Gamble/Tappy, che ha adottato la stessa strategia della squadra italiana. Sul terzo gradino del podio è salito l’equipaggio del COOL Racing (Lapierre/Krutten/Ye), a lungo leader nella seconda parte di gara, ma beffato dalle neutralizzazioni e dalle strategie.
In classe LMP3 la vittoria è andata nettamente alla Ligier JS P320 – Nissan numero 3 della United Autosports con Van Berlo e Bentley al volante, che ha preceduto di un giro le due analoghe vetture del Cool Racing condotte rispettivamente da Maulini/Foubert/Doquin e Smith/Benham/Jakobsen.
In LMGTE dominio delle Aston Martin dell’Oman Racing with TF Sport, che ha piazzato due vetture nei primi due posti: a vincere è stata la vettura numero 69 di Al Harthy/Soresen/De Haan, che hanno regalato il primo successo ad un team di un paese mediorientale nella storia dell’ELMS.
Il prossimo appuntamento con la European Le Mans Series 2022 sarà la 4 Ore di Monza, domenica 3 luglio.
Foto: Bonora Agency