Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 1st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Gran Turismo all’inglese: la “Melling WILDCAT”, l’erede della TVR
Home
Amarcord

Gran Turismo all’inglese: la “Melling WILDCAT”, l’erede della TVR

Febbraio 27th, 2022 Fabio Avossa Amarcord

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

PORSCHE 914, la prima Porsche di serie a motore posteriore/centrale
PORSCHE 914, la prima Porsche di serie a motore posteriore/centrale
RIMETTERSI IN MOTO: il ritorno della MONDIAL
RIMETTERSI IN MOTO: il ritorno della MONDIAL

Al Melling, soprannominato Mr. Horsepower, è un tecnico che ha lavorato per la TVR dove ha collaborato alla progettazione dei motori V8 e 6 cilindri in linea (Speed Six).
Senza ombra di dubbio è stato il più prolifico progettista di motori della Gran Bretagna.
Nella sua carriera ultra quarantennale ha fornito la propria collaborazione nella progettazione di motori dalle moto alla Formula Uno (Lola, Leyton House e Benetton) ai prototipi per la 24 ore di Le Mans (Silk Cut Jaguar) e per vari costruttori come General Motors, Lamborghini, Ferrari, Rolls Royce e diverse aziende giapponesi.

Nel novembre del 2005, Al e la moglie Margaret Rose hanno avviato una attività in proprio a Rochdale, in Inghilterra, denominata Al Melling Sports Cars per dare concretezza alla sua idea di GT che chiamerà Wildcat (Gatto selvatico) concepita per colmare il vuoto lasciato dai marchi britannici scomparsi come TVR, Marcos e altri meno noti, e che Al Melling stesso definì come “l’auto che la TVR Griffith avrebbe dovuto essere” (in effetti Al Melling ha sognato a lungo di possedere il marchio TVR e nel 2007 ha fatto anche un tentativo per acquisirne i diritti del marchio).
Ma prima del Wildcat, Melling realizzò altre due vetture: la Hellcat, un GT stradale da cui avrebbe poi voluto derivare una versione omologata GT1 con l’obiettivo di partecipare alla 24 ore di Le Mans dopo l’esperienza maturata con la Jaguar, e la Griffon un’auto sportiva a due posti basata sulla TVR Griffith.

Ricordiamo brevemente che la GT1 e la GT2 erano una categoria di vetture da competizione basate su modelli di vetture Gran Turismo (che la FIA definisce come […] un’automobile aperta o chiusa che disponga di non più di una porta ogni lato ed un minimo di due posti situati uno su ogni lato della linea centro-longitudinale della stessa; […]. Questa automobile deve essere abilitata all’uso, perfettamente legale, su strade aperte ma adattata alle gare in circuito o percorsi chiusi) prodotte nella quantità minima di 25 esemplari. Erano consentite notevoli modifiche sia estetiche che componentistiche e motoristiche; le GT1 ammettevano uso di materiali più leggeri, migliorie aerodinamiche, freni maggiorati, ruote più grandi e motori con cubatura maggiore.

A proposito di questo suo ennesimo impegno progettuale, Melling dichiarò; “Hellcat e Wildcat sono il culmine della mia carriera. Ho progettato motori per tutti nel mondo, ma ora è il momento di fare quello che vogliamo fare e poi mi ritirerò e mi siederò e guarderò le mie macchine che girano“.

La Hellcat è stata presentata nasce nel febbraio 2007; era spinta da un V10 da 6000cc sovralimentato con quattro turbocompressori montato anteriormente da che erogava 1200 CV circa che le consentivano di raggiungere una velocità di 440 Km/h e i 100Km/h in soli 2,6 secondi. La carrozzeria monoscocca in fibra di vetro, le cui linee si ispiravano agli stilemi della TVR ed in parte anche a quelli della Marcos GTO, poggiava su un telaio scatolato in acciaio. Trazione posteriore, il peso era di circa 1200 Kg.

La Griffon, la cui produzione è iniziata nel gennaio 2008, era spinta da un motore da 4700cc che sviluppava una potenza di 480 CV per una velocità massima dichiarata di 288 km/h. Il peso a vuoto è di circa 1120 kg.

E finalmente sulla rivista Autocar dell’agosto 2008 apparve per la prima volta la (o il) Wildcat.

Nel presentare la sua idea di Gran Turismo all’inglese, Melling dichiarò: “Tutte le case automobilistiche tradizionali in Inghilterra se ne sono andate, quindi ho pensato che il mercato fosse completamente aperto. Facciamo un’auto sportiva britannica tipicamente più economica. È una bella macchina da guardare. Non ha ali o slot. È una bella auto sportiva come una Jaguar E-type. È arrotondata con curve molto belle, progettata per trovare un equilibrio tra alte prestazioni e basso costo”.

La vettura, una roadster ad alte prestazioni dall’aspetto tipicamente inglese, è leggermente più lunga e più larga della TVR Griffith, è infatti caratterizzata volutamente da un design molto tradizionale, quasi anonimo, per consentire ai potenziali acquirenti di modificarne l’aspetto secondo le proprie specifiche.

Il primo esemplare, un prototipo costruito in soli 9 mesi, è mosso da un V8 Chevrolet small block da 5,7 litri che eroga 450 CV collocato in posizione anteriore, longitudinale e collegato tramite un cambio manuale a 6 marce alla trazione posteriore.
Come tutte le esclusive GT artigianali l’acquirente può richiedere sia di personalizzarne gli interni che di montare qualunque altro motore desideri. Secondo il costruttore la trasmissione e il telaio sono in grado di sopportare potenze fino a 1000 CV.

I motori proposti erano un Melling V8 di 4,5 litri, una versione aggiornata dell’AJP8 realizzata per la TVR Cerbera, i BMW V8 e V12, il Dodge V10 della Viper, i motori della famiglia LS small block della General Motors, gli Hemi 425 e 440 della Dodge.
Con il motore montato sul prototipo la Wildcat raggiunge una velocità massima superiore ai 330 Km/h e arriva a 110 Km/h in soli 3,5 secondi.
Il telaio è una struttura in acciaio a sezione scatolata con protezione antiurto e laterale incorporata; peso a vuoto pari a 998 Kg.

Era prevista una produzione di 150 unità all’anno, ma purtroppo il lancio della Wildcat coincise con una delle peggiori recessioni che il mercato automobilistico abbia mai vissuto, pertanto la produzione si è fermò dopo aver prodotto solo 7 auto. Il prototipo è rimasto di proprietà dei Melling. Il 17 febbraio 2009 la società è stata sciolta. Margaret Melling è morta il 22 luglio 2009.
Nel 2011 Melling ha fondato la società di consulenza Melling Consultancy Design (MCD) a Mellor Street, Rochdale, insieme a Phil Egginton e Beverley Ellison.

              
  • Tags
  • Al Melling Sports Cars
  • Griffon
  • Hellcat
  • MCD
  • Melling Consultancy Design
  • Speed six
  • tvr
PROSSIMO ARTICOLO MINI John Cooper Works Clubman nella Untold Edition
ARTICOLO PRECEDENTE Il lungo “matrimonio” tra il Gran Premio d’Italia ed il circuito di Monza

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C Amarcord
Gennaio 18th, 2023

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto Amarcord
Gennaio 17th, 2023

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto

Due curiosità sulla Porsche 911 Amarcord
Gennaio 16th, 2023

Due curiosità sulla Porsche 911

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218