Dopo la prima edizione del 1950 vinta da Fangio con l’Alfa Romeo, la seconda edizione del Gran premio di Monaco si svolse solo nel 1955 e fu teatro della prima vittoria della Ferrari, una 625, con il pilota francese Maurice Trintignant (Sainte-Cécil-les-Vignes, 30 ottobre 1917 – Nîmes, 13 febbraio 2005), zio del famoso attore Jean-Louis, protagonista con Vittorio Gassman ne “Il Sorpasso”; per rivedere una Ferrari prima al traguardo di Monaco dovremo aspettare il 1975 con Niki Lauda.
In realtà non era la prima volta che la Ferrari scriveva il proprio nome nell’albo d’oro della prestigiosa gara perché già nel 1952 il conte Vittorio Marzotto aveva portato una vettura di Maranello alla vittoria ma in quella occasione la gara non era stata inserita nel calendario del Campionato del Mondo di Formula 1 ma, anzi, era stata riservata alle vetture Sport, infatti Marzotto vinse alla guida 225S spider Vignale.
Trintignant saprà ripetersi a Monaco nel 1958 con la Cooper Climax a motore posteriore risultando così uno dei due soli piloti (l’altro è Stirling Moss) ad aver vinto dei Gran Premi del mondiale di F1 con monoposto sia a motore anteriore che posteriore. In quella occasione finirono al secondo e terzo posto le Ferrari di Luigi Musso e Peter Collins.
Come abbiamo visto, la Ferrari dovrà attendere 20 anni per ritornare a trionfare sul toboga monegasco quando arriverà la vittoria di Niki Lauda (312 T) che saprà replicare nel 1976 (312 T2).
Nel 1979 sarà la volta di Scheckter (312 T4) seguito, nel 1981 da Villeneuve che porterà sorprendentemente alla vittoria la 126 CK sovralimentata, un tipo di propulsore che all’epoca era ritenuto inadatto alle caratteristiche del circuito.
Purtroppo dovranno passare altri 16 anni per rivedere una Ferrari tagliare per prima il traguardo del cittadino monegasco grazie a Schumacher che nel 1997 vincerà con la F310B per poi fare tripletta con le vittorie del 1999 (F399) e del 2001 (F2001).
Infine, ci auguriamo solo per ora, dopo un altro intervallo di 16 anni arriva la vittoria di Vettel nel 2017 con la SF70H.
In sintesi, a Montecarlo la Ferrari ha ottenuto 9 vittorie + 1 (Marzotto con una Sport) in tre periodi separati da tre ampi intervalli temporali di 20, 16 e ancora 16 anni:
- Trintignant 1955
- Lauda 1975 – 1976
- Scheckter 1979
- Villeneuve 1981
- Schumacher 1997 – 1999 – 2001
- Vettel 2017