Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 31st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
La Ferrari al Gran Premio di Monaco
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

La Ferrari al Gran Premio di Monaco

Febbraio 8th, 2022 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Formula 1: evoluzione della specie, dal 1947 al 2014
Formula 1: evoluzione della specie, dal 1947 al 2014
Il buon sangue non mente. Da Valentino Rossi ai Marquez e così via...
Il buon sangue non mente. Da Valentino Rossi ai Marquez e così via...

Dopo la prima edizione del 1950 vinta da Fangio con l’Alfa Romeo, la seconda edizione del Gran premio di Monaco si svolse solo nel 1955 e fu teatro della prima vittoria della Ferrari, una 625, con il pilota francese Maurice Trintignant (Sainte-Cécil-les-Vignes, 30 ottobre 1917 – Nîmes, 13 febbraio 2005), zio del famoso attore Jean-Louis, protagonista con Vittorio Gassman ne “Il Sorpasso”; per rivedere una Ferrari prima al traguardo di Monaco dovremo aspettare il 1975 con Niki Lauda.

In realtà non era la prima volta che la Ferrari scriveva il proprio nome nell’albo d’oro della prestigiosa gara perché già nel 1952 il conte Vittorio Marzotto aveva portato una vettura di Maranello alla vittoria ma in quella occasione la gara non era stata inserita nel calendario del Campionato del Mondo di Formula 1 ma, anzi, era stata riservata alle vetture Sport, infatti Marzotto vinse alla guida 225S spider Vignale.

Trintignant saprà ripetersi a Monaco nel 1958 con la Cooper Climax a motore posteriore risultando così uno dei due soli piloti (l’altro è Stirling Moss) ad aver vinto dei Gran Premi del mondiale di F1 con monoposto sia a motore anteriore che posteriore. In quella occasione finirono al secondo e terzo posto le Ferrari di Luigi Musso e Peter Collins.


Come abbiamo visto, la Ferrari dovrà attendere 20 anni per ritornare a trionfare sul toboga monegasco quando arriverà la vittoria di Niki Lauda (312 T) che saprà replicare nel 1976 (312 T2).
Nel 1979 sarà la volta di Scheckter (312 T4) seguito, nel 1981 da Villeneuve che porterà sorprendentemente alla vittoria la 126 CK sovralimentata, un tipo di propulsore che all’epoca era ritenuto inadatto alle caratteristiche del circuito.

Purtroppo dovranno passare altri 16 anni per rivedere una Ferrari tagliare per prima il traguardo del cittadino monegasco grazie a Schumacher che nel 1997 vincerà con la F310B per poi fare tripletta con le vittorie del 1999 (F399) e del 2001 (F2001).
Infine, ci auguriamo solo per ora, dopo un altro intervallo di 16 anni arriva la vittoria di Vettel nel 2017 con la SF70H.

In sintesi, a Montecarlo la Ferrari ha ottenuto 9 vittorie + 1 (Marzotto con una Sport) in tre periodi separati da tre ampi intervalli temporali di 20, 16 e ancora 16 anni:

  • Trintignant 1955
  • Lauda 1975 – 1976
  • Scheckter 1979
  • Villeneuve 1981
  • Schumacher 1997 – 1999 – 2001
  • Vettel 2017

       2      
2
Shares
  • Tags
  • Montecarlo
  • Moss
  • Trintignant
PROSSIMO ARTICOLO Prova Ford Mustang Mach 1
ARTICOLO PRECEDENTE Un primato che solo Agostini e Rossi condividono

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

I piloti australiani nel motociclismo internazionale Piloti, storie e glorie
Marzo 30th, 2023

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani Mondocorse
Marzo 24th, 2023

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini Piloti, storie e glorie
Marzo 23rd, 2023

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 11:21 PM
Articoli e Notizie

Dacia Spring: benvenuta, nuova primavera!

Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218