Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Maggio 20th, 2022
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Il rarissimo, anzi unico, prototipo marciante della Ferrari 275 GT/B
Home
Amarcord

Il rarissimo, anzi unico, prototipo marciante della Ferrari 275 GT/B

Gennaio 2nd, 2022 Fabio Avossa Amarcord

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Le GT dei favolosi anni' 60: la Apollo GT (conosciuta anche come Vetta Ventura)
Le GT dei favolosi anni' 60: la Apollo GT (conosciuta anche come Vetta Ventura)
Monteverdi Hai 450, la Supercar mai nata che voleva sfidare Ferrari e Lamborghini
Monteverdi Hai 450, la Supercar mai nata che voleva sfidare Ferrari e Lamborghini

Quando, il 23 maggio del 1960, l’Auto Costruzioni Ferrari cambiò assetto societario assumendo la denominazione SEFAC (Società Esercizio Fabbriche Automobili e Corse), venne nominato Amministratore Delegato Michel Paul Cavallier, un importante industriale francese (fonderie di Pont-a-Mousson), grande appassionato di sport motoristici.

Questi, da appassionato qual era, partecipava attivamente alla vita della fabbrica recandosi regolarmente a Maranello per incontrarsi con Enzo Ferrari e seguire da vicino lo sviluppo dei prototipi, tra cui l’oggetto di queste note.
Stiamo parlando del prototipo, basato sul telaio n° 05161 di una 250 berlinetta Lusso, che nella sua veste definitiva partorirà la bellissima 275 GT/B.

La differenza più significativa del corpo vettura di questo prototipo rispetto a quello della versione definitiva appare con particolare evidenza nella linea del tetto.


Quella stessa configurazione era stata adottata anche sul prototipo della berlinetta 250 Le Mans (telaio n° 05149), una configurazione che era stata già sperimentata in pista (in versione aperta) sulle Ferrari Sport/prototipo del 1962, in particolare sulla 330 TRI/LM vincitrice a Le Mans.


Il corpo vettura era realizzato in alluminio e in questo primo prototipo adottava il frontale “Long Nose” (naso lungo) che si ispirava vagamente al frontale della GTO. In seguito la Ferrari costruirà un secondo prototipo (telaio n° 06003 GT) “naso corto” e sarà questa soluzione, unitamente ad una linea del tetto più tradizionale che richiama quella della 250 Lusso, a definire il design definitivo della 275 GT/B prima serie.


Quindi nel 1963 e nel 1964 vennero prodotte solo 275 Short Nose poi, nel 1965, la Ferrari cambiò idea e ripropose il muso lungo sulla 275.


Il colore originale del primo prototipo era Avorio con interni rossi.
Dunque quella configurazione molto personale del tettuccio non venne adottata sulla versione definitiva della 275 ma lo studio aerodinamico svolto su quei 2 prototipi non sarà vano, visto che la Ferrari utilizzerà lo stesso tetto sui rarissimi esemplari della GTO/64.



Ma torniamo al nostro prototipo della berlinetta 275 che fu approntato il 20 marzo 1963; nella primavera dello stesso anno, durante una sessione di test, la vettura subì un incidente andando a schiantarsi.


Ma in tutta questa storia perché abbiamo citato Michel Paul-Cavallier?
Perché il rottame del prototipo sinistrato venne ceduto proprio a lui; dopo la scomparsa di Paul-Cavalier, avvenuta nel 1964, la vettura venne venduta al colonnello Dick Mitchell della base USAF di Rosieres-en-Haye che la porterà con sé negli Stati Uniti. Qui, purtroppo, sarà trasformata in cabriolet e resterà per anni in un garage a Sacramento.

Negli anni novanta tornerà in Francia per essere finalmente riportata alla configurazione originale dal suo nuovo proprietario che oggi non disdegna di portarla nei raduni più importanti.

              
  • Tags
  • Long nose
  • Michel Paul Cavallier
  • SEFAC
  • Short nose
  • Società Esercizio Fabbriche Automobili e Corse
PROSSIMO ARTICOLO Sebastiano “Nuccio” Zerbo, una leggenda del motociclismo italiano poco conosciuta
ARTICOLO PRECEDENTE Un primato di Phil Read, il 4 tempi VS il 2 tempi nel Motomondiale

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccannico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da oltre 50 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy).

Consigliati per te

Alfa Romeo 33 stradale: la "Divina" Amarcord
Maggio 4th, 2022

Alfa Romeo 33 stradale: la "Divina"

Donald Healey, l'uomo della Austin-Healey Amarcord
Aprile 9th, 2022

Donald Healey, l'uomo della Austin-Healey

La Condor A350, la Ducati… "Svizzera" Amarcord
Marzo 23rd, 2022

La Condor A350, la Ducati… "Svizzera"

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Capit
Test e Prove
Prova Hyundai Bayon col cambio automatico per un maggior comfort di guida

Prova Hyundai Bayon col cambio automatico per un maggior comfort di guida

Eventi e Manifestazioni
Trofeo MIMO 1000 Miglia unisce Piemonte, Emilia Romagna e Lombardia in una giornata all'insegna della passione

Trofeo MIMO 1000 Miglia unisce Piemonte, Emilia Romagna e Lombardia in una giornata all'insegna della passione

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mag 16th 2:21 PM
Mondocorse

ELMS – Prema Racing detta legge nella 4 Ore di Imola

Mag 9th 4:39 PM
Mondocorse

CIV, Vallelunga – In SBK tutto facile per Pirro. Doppiette per Carraro (Moto3) e Roccoli (SSNG)

Mag 8th 8:12 PM
Auto Modelli

Mazda MX-30 2022: più sostanza, più eleganza

Mag 4th 11:41 AM
Amarcord

Alfa Romeo 33 stradale: la “Divina”

Apr 30th 5:20 PM
Auto Modelli

Toyota presenta la nuova GR Supra con cambio manuale

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218