Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Maggio 20th, 2022
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Un primato di Phil Read, il 4 tempi VS il 2 tempi nel Motomondiale
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Un primato di Phil Read, il 4 tempi VS il 2 tempi nel Motomondiale

Gennaio 1st, 2022 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

I grandi motoristi italiani; Giuseppe Bocchi
I grandi motoristi italiani; Giuseppe Bocchi
Le ultime vittorie di una Ferrari (F1, SP e GT) a motore anteriore
Le ultime vittorie di una Ferrari (F1, SP e GT) a motore anteriore

Tra il 1973 ed il 1976 nella classe regina del motociclismo, allora la 500, abbiamo assistito ad un avvicendamento, oserei dire un cambio generazionale della tecnologia motoristica.

Infatti, dopo 24 anni di dominio assoluto del 4 tempi (e più specificamente un dominio esclusivo della MV Agusta che aveva monopolizzato il campionato fin dal 1956, con la sola interruzione del 1957 per merito della Gilera) nel 1973 si affaccia sul proscenio del motomondiale la Yamaha con la sua strepitosa (e vincente sin dall’esordio) YZR500 (OW20) 2 tempi, seguita di lì a poco dalla Suzuki.

Per 4 anni le due tecnologie sono convissute dividendosi risultati di assoluto prestigio, infatti nel 1973 e nel 1974 fu la MV con Phil Read ad aggiudicarsi due titoli iridati, mentre la Yamaha con Giacomo Agostini conquistava il titolo del 1975. Nel 1976, ritornato Agostini alla MV, arrivava il momento di Barry Sheene con la Suzuki.

In realtà il 2 tempi non era una novità assoluta nella top class del motociclismo, ma i precedenti erano delle 350 maggiorate a 351 per rientrare nel regolamento, oppure realizzazioni artigianali o semi artigianali (Konig, Monark, Husqvarna) ma anche moto ufficiali (Kawasaki e Suzuki) ma derivate dalla serie, comunque nessuna progettata ex-novo espressamente per la classe 500.

Alla fine del 1976 la MV si ritirava definitivamente dalle competizioni iridate e per rivedere una moto a 4 tempi gareggiare nella top class del motociclismo dovremo aspettare il 2002 con l’istituzione della MotoGP da 990 cc.

Phil Read, aggiudicandosi i titoli nel 1973 (favorito, in verità, dalla drammatica fine di Saarinen) e del 1974, ancora oggi può vantare di essere l’unico pilota capace di aggiudicarsi il titolo mondiale della classe regina battendo una moto a 2 tempi con una moto a 4 tempi di pari cilindrata.

In quei 4 anni Read fu l’unico che riuscì a cogliere l’opportunità per stabilire quel singolare primato essendo stato pilota ufficiale MV nel triennio 1973/74/75, una opportunità che si presentò anche a Bonera, suo compagno di team nel biennio 1974/75 e allo stesso Agostini che avrebbe potuto stabilire questo primato nel 1973 e, sia pure con minori chance, nel 1976.

Un’altra occasione di scontro tra le 2 e le 4 tempi si sarebbe presentata nel 2002 quando, nel primo anno della MotoGP inteso come una fase di transizione, furono ammesse al via anche le 500 2 tempi, ma nessuno riuscì a battere quella macchina da guerra che era la Honda RC211V affidata a Valentino Rossi.

       2      
2
Shares
  • Tags
  • 1973
  • 4 tempi
  • agostini
  • Bonera
  • mv agusta
  • saarinen
  • yamaha
PROSSIMO ARTICOLO Il rarissimo, anzi unico, prototipo marciante della Ferrari 275 GT/B
ARTICOLO PRECEDENTE Frank Williams (qualcuno lo appellava come il Ferrari inglese)

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccannico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da oltre 50 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy).

Consigliati per te

Campionato Europeo Velocità di motociclismo Piloti, storie e glorie
Aprile 27th, 2022

Campionato Europeo Velocità di motociclismo

19 giugno 1935, la Moto Guzzi trionfa al Tourist Trophy, la prima volta di una moto italiana Piloti, storie e glorie
Aprile 21st, 2022

19 giugno 1935, la Moto Guzzi trionfa al Tourist Trophy, la prima volta di una moto italiana

BMS Scuderia Italia in Formula 1, la chimera di Giuseppe Lucchini Piloti, storie e glorie
Aprile 15th, 2022

BMS Scuderia Italia in Formula 1, la chimera di Giuseppe Lucchini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Capit
Test e Prove
Prova Hyundai Bayon col cambio automatico per un maggior comfort di guida

Prova Hyundai Bayon col cambio automatico per un maggior comfort di guida

Eventi e Manifestazioni
Trofeo MIMO 1000 Miglia unisce Piemonte, Emilia Romagna e Lombardia in una giornata all'insegna della passione

Trofeo MIMO 1000 Miglia unisce Piemonte, Emilia Romagna e Lombardia in una giornata all'insegna della passione

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mag 16th 2:21 PM
Mondocorse

ELMS – Prema Racing detta legge nella 4 Ore di Imola

Mag 9th 4:39 PM
Mondocorse

CIV, Vallelunga – In SBK tutto facile per Pirro. Doppiette per Carraro (Moto3) e Roccoli (SSNG)

Mag 8th 8:12 PM
Auto Modelli

Mazda MX-30 2022: più sostanza, più eleganza

Mag 4th 11:41 AM
Amarcord

Alfa Romeo 33 stradale: la “Divina”

Apr 30th 5:20 PM
Auto Modelli

Toyota presenta la nuova GR Supra con cambio manuale

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218