Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Luglio 4th, 2022
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Max Biaggi e quella bandiera nera che (forse) lo privò del titolo della 500 nel 1998
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Max Biaggi e quella bandiera nera che (forse) lo privò del titolo della 500 nel 1998

Dicembre 19th, 2021 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

1972: la Yamaha sonda con successo il terreno della classe 500
1972: la Yamaha sonda con successo il terreno della classe 500
1969 e 2013, un titolo per tre piloti all’ultima gara
1969 e 2013, un titolo per tre piloti all’ultima gara

Il 1998, la stagione di esordio di Max Biaggi nella 500, iniziò con il trionfo di Suzuka ma si chiuse con un disastro.

Negli 8 campionati (1998 – Honda; 1999/2002 – Yamaha; 2003/2005 – Honda) in cui ha partecipato alla top class del Motomondiale, tra 500 e MotoGP, Max Biaggi ha collezionato 13 vittorie iridate sfiorando tre volte il titolo essendo infatti finito secondo in campionato nel 1998 con la Honda, quando fu Doohan a laurearsi Campione, e nel biennio 2001/2002 con la Yamaha, in entrambi i casi alle spalle di Rossi; è inoltre finito terzo nel 2000, nel 2003 e nel 2004 mentre nel 1999 e nel 2005 finì rispettivamente 4° e 5°, quindi sempre in top five.

La più concreta possibilità di conquistare il titolo la ebbe proprio nel 1988, anno del suo esordio in 500, quando a soli tre Gran Premi dalla fine si trovava in testa al Campionato con 4 punti di vantaggio su Doohan, ma il risultato disastroso di quegli ultimi 3 Gran Premi gli costò il titolo.

Quell’anno, infatti, il campionato di Biaggi iniziò trionfalmente per un debuttante di categoria; al Gran Premio del Giappone, il primo della stagione, fu capace di conquistare pole, vittoria e giro veloce con la Honda gestita da Kanemoto.

In seguito, prima di arrivare al fatidico Gran Premio della Catalogna, vinse anche il Gran Premio della Repubblica Ceca (che molti ricorderanno per quella impressionante impennata a 90°) e, grazie anche a numerosi piazzamenti, concluse la stagione al secondo posto dietro Mick Doohan con 52 punti di distacco.

Ma cosa accadde in Catalogna?

In breve sintesi l’esito di quel Gran Premio indirizzò l’epilogo del campionato mondiale della 500 in favore del pilota australiano.
Il 20 settembre del 1988 si disputava il Gran Premio di Catalogna, dodicesima tappa di Campionato. Max Biaggi, come abbiamo visto, arrivò all’appuntamento spagnolo con quattro punti di vantaggio su Doohan.

In gara, però, accadde il “fattaccio”: a nove giri dal termine Jean Michel Bayle e Alex Crivillè furono coinvolti in una caduta; i commissari di gara esposero perciò le bandiere gialle. In quel momento sopraggiunsero Biaggi e Barros che stavano battagliando fra di loro contendendosi la prima posizione e, proprio nella zona dell’incidente, Biaggi sorpassò il brasiliano che prontamente rispose con un controsorpasso e pertanto entrambi furono sanzionati con uno stop and go che prevedeva una sosta forzata di dieci secondi ai box.
Barros rientrò per scontare la penalità chiudendo poi la gara al 7° posto; invece Biaggi decise di proseguire ignorando le segnalazioni del box costringendo i commissari ad esporgli la bandiera nera che Max ignorò tagliando il traguardo in prima posizione davanti a Doohan ma, a causa della bandiera nera e della conseguente squalifica, la vittoria fu attribuita all’australiano.

La classifica finale della gara vide, dietro al vincitore Doohan, tanti bei nomi dell’epoca: Okada (Honda), Abe (Yamaha), Gibernau (Honda), Crafar (Yamaha), Checa (Honda), Barros (Honda), Laconi (Yamaha), Kocinsky (Honda), Robert Jr. ( Modenas).

Biaggi e Barros fecero ricorso, sostenendo che nel punto incriminato, dove si erano sorpassati vicendevolmente, era impossibile vedere le bandiere gialle, ma la giuria internazionale respinse i loro reclami e per di più inflisse a Biaggi un’ammenda di 5.000 franchi svizzeri (circa 6 milioni di lire) dell’epoca.

Ai fini del campionato Doohan conquistò 25 punti contro lo zero di Biaggi; l’esito di quel Gran Premio e gli scarsi risultati degli ultimi due Gran Premi in calendario – 8° in Australia e 5° in Argentina contro due ulteriori vittorie di Doohan – fecero svanire definitivamente le ambizioni iridate del pilota romano che chiuderà al secondo posto nella classifica mondiale, dietro a Doohan con 52 punti di distacco; terzo Crivillé a 10 punti da Biaggi.

Biaggi aveva indubbiamente il potenziale ed il talento per aggiudicarsi anche più di un titolo della classe regina ma a causa del suo “caratterino” si rese inviso a Doohan e al management della HRC e questo condizionò l’andamento della sua carriera.

Rimanendo nel campo delle ipotesi, se quell’anno non avesse lanciato critiche al pilota australiano e ai dirigenti Honda, probabilmente sarebbe rimasto nella sfera della HRC e nel 1999, stante l’incidente di Doohan che lo costrinse a chiudere prematuramente campionato e carriera, avrebbe conquistato quel titolo (che fu invece di Crivillè) garantendosi la conferma per il 2000, cambiando così il corso della storia.
Invece, sappiamo come è andata.

              
  • Tags
  • 20 settembre
  • bandiera nera
  • biaggi
  • catalogna
  • impennata
PROSSIMO ARTICOLO La Life F190 di Formula 1, la monoposto con il propulsore W12
ARTICOLO PRECEDENTE Il desmodromico FIAT prima della Ducati (e della Mercedes)

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccannico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da oltre 50 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy).

Consigliati per te

Wilbur Shaw, il pilota che portò la Maserati due volte alla vittoria nella 500 miglia di Indianapolis Piloti, storie e glorie
Luglio 3rd, 2022

Wilbur Shaw, il pilota che portò la Maserati due volte alla vittoria nella 500 miglia di Indianapolis

L’8 marzo 1953, dopo i campionati mondiali di Motociclismo e di Formula 1, a Sebring si inaugura il Mondiale Marche, oggi conosciuto come WEC Piloti, storie e glorie
Luglio 3rd, 2022

L’8 marzo 1953, dopo i campionati mondiali di Motociclismo e di Formula 1, a Sebring si inaugura il Mondiale Marche, oggi conosciuto come WEC

Gli specialisti delle classiche di Gran Fondo Piloti, storie e glorie
Giugno 27th, 2022

Gli specialisti delle classiche di Gran Fondo

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Capit
Test e Prove
Prova Aprilia Tuono Factory 660 al Cremona Circuit: divertimento a 360°!

Prova Aprilia Tuono Factory 660 al Cremona Circuit: divertimento a 360°!

Eventi e Manifestazioni
MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Lug 3rd 4:30 PM
Mondocorse

Wilbur Shaw, il pilota che portò la Maserati due volte alla vittoria nella 500 miglia di Indianapolis

Lug 3rd 4:22 PM
Mondocorse

L’8 marzo 1953, dopo i campionati mondiali di Motociclismo e di Formula 1, a Sebring si inaugura il Mondiale Marche, oggi conosciuto come WEC

Lug 3rd 4:19 PM
Mondocorse

GTWC – Trionfo del Team WRT con Weerts/Vanthoor. Misano amara per Rossi

Giu 30th 3:11 PM
Moto Modelli

Prova Aprilia Tuono Factory 660 al Cremona Circuit: divertimento a 360°!

Giu 29th 8:25 PM
Accessori

Prova: Termocoperte Capit Suprema e Termometro digitale

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218