La nuova Ford KUGA si arricchisce della versione FHEV (Full Hybrid Electric Vehicle), completando così la gamma elettrificata con tutte e 3 le tipologie di ibridizzazioni disponibili sul mercato: Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid.
Il SUV dell’Ovale blu giunge alla sua terza generazione, ed è realizzata sul pianale C2 della Ford Focus ereditando così una parte delle soluzioni. La nuova piattaforma, permette di ridurre il peso fino a 80 kg rispetto alla generazione precedente. Inoltre, la nuova architettura, offre il 10% in più di rigidità torsionale e crea più spazio interno. Il passo è più lungo di 20 mm.
“I clienti di Kuga hanno dichiarato di essere pronti per un design ancora più emozionante e la nostra nuova Kuga è una scultura sapientemente modellata. Visivamente più slanciata, più bassa e più ampia, ti fa entusiasmare solo guardandola”, ha affermato Amko Leenarts, Director Design, Ford of Europe. “Gli interni completamente nuovi sono un rifugio, progettato per consentire di svolgere le attività della vita quotidiana in modo piacevole. Armoniosa e ariosa, fonde materiali di alta qualità, cura dei dettagli e tecnologia all’avanguardia.”
La Kuga Hybrid è prodotta a Valencia, in Spagna, con un importante investimento sull’elettrificazione dei propri modelli. Il brand americano punta a conquistare il mercato europeo.
Per ItaliaOnRoad, abbiamo provato la versione Full Hybrid, con motore da 2.5L benzina, in allestimento ST-Line.
DIMENSIONI GENEROSE E PROFILO DA SILHOUETTE
Esteticamente la nuova KUGA, riprende il family feeling con le altre vetture del marchio. Il richiamo con la Ford Focus è netto, ma la linea da SUV in qualche modo strizza l’occhio alla sorellina Puma.
Per quanto le dimensioni siano generose (la lunghezza è di 461 cm), l’americana mostra un design dinamico e snello nelle forme. Rispetto al modello precedente il posteriore è rastremato e non poco, il che fa perdere un po’ di capienza al bagagliaio.
Il frontale è decisamente bello, alto, imponente con una calandra più che possente. I fari in tecnologia Full-LED sono posizionati in alto, evidenziando il cofano allungato come una vettura sportiva.
Sul profilo i dettagli in tinta con la carrozzeria (passaruota, modanature, spoiler, etc, etc) sottolineano l’aspetto curato dell’allestimento, che in tema sportivo mostra grandi cerchi in lega da 18 pollici con pinze freno in color rosso.
Al posteriore, grandi gruppi ottici sempre in tecnologia LED, con il lettering KUGA in evidenza e soprattutto vi sono due bellissimi reali terminali di scarico cromati che enfatizzano la cavalleria sotto il cofano.
INTERNI SPAZIOSI, DI QUALITA’ E TECNOLOGIA ALLA PORTATA DI TUTTI
La sensazione a bordo è da vettura premium e ottimo è l’assemblaggio della plancia. I materiali sono morbidi al tocco nella parte alta e altri elementi sono in effetto simil carbonio e ad effetto legno.
L’abitacolo della nuova Kuga è curato e la presenza delle cuciture rosse a contrasto sul volante, sulle portiere e sui sedili, sottolineano quel tocco di sportività dell’allestimento ST-Line. Nella parte bassa della plancia, invece, i materiali sono più rigidi.
Il volante ha una buona conformazione, solo i pulsanti posti sulle due razze sono leggermente più piccoli e ravvicinati rispetto la concorrenza. Durante la guida per agire con disinvoltura sul volante, bisogna farci prima l’abitudine.
Il quadro strumenti completamente digitale da 12,3 pollici, graficamente è semplice ed intuitivo. Non offre diverse opzioni di layout se non alcune visualizzazioni sono legate esclusivamente alle modalità di guida. La grafica dell’andamento dei flussi di energia del sistema ibrido è alquanto minimalista.
Il sistema infotainment SYNC 3, è posizionato in alto per un’ottimale visualizzazione del display (senza distrarsi alla guida). Lo schermo touch-screen è da 8 pollici ed è possibile personalizzare le funzioni del sistema in ogni dettaglio.
Anche se al tocco, il sistema non è dei più rapidi ed a volte c’è una certa latenza da un comando all’altro. Garantite sono le connessioni di tipo Apple CarPlay™ e Android Auto.
Lo spazio all’interno è notevole, così come sono gli spazi dedicati ai vari vani porta bibite/oggetti. Grande comfort di bordo, per tutti i passeggeri. Sono disponibili prese USB, bocchette per la climatizzazione, riscaldamento dei sedili. All’anteriore vi è anche la ricarica wireless per i propri device.
Le poltrone posteriori sono scorrevoli e permettono di aumentare lo spazio del vano bagagli. Non solo, è possibile regolare l’inclinazione degli schienali per un maggior confort dei passeggeri.
Il bagaglio, non è dei più ampi ma offre una modularità dai 411 ai 581 litri, espandibili a 1.481, abbattendo gli schienali. Sotto il ripiano vi è la ruota di scorta.
MOTORE CORPOSO E SISTEMA FULL HYBRID PER UNA RISPOSTA PRONTA DAI BASSI CONSUMI
Il sistema Full Hybrid della nuova Kuga, in automatico gestisce la migliore combinazione tra l’intervento della parte endotermica e della parte elettrica. Una sinergia continua che permette al grande SUV di sfruttare al meglio il sistema ibrido, riuscendo ad andare anche in solo elettrico (per brevi distanze).
Il motore benzina a quattro cilindri a ciclo Atkinson è un 2,5 litri, con una potenza di circa 152 CV che combinato al sistema ibrido si arriva ad una potenza di 190 CV.
Il sistema ibrido non solo permette di abbassare i consumi ma garantisce maggiore efficienza e prestazioni. Pensate che l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 9,5 secondi. Un tempo interessante per una vettura che pesa circa 1.800 kg. La progressione in modalità Sport è davvero entusiasmante, la coppia max erogata è di 230 Nm.
La Batteria è a 48-volt lithium-ion da 1.1 kWh che consente per brevi distanze di andare in solo elettrico. La ricarica avviene attraverso il motore che funge da generatore (durante la marcia e durante la frenata).
La trasmissione è affidata al cambio CVT che a differenza di altri sistemi, troviamo la simulazione del cambio marcia, attivabile nelle modalità di guida Normal o Sport. Regola automaticamente i giri del motore al variare della velocità del veicolo, in modo da ridurre quella sensazione di effetto “scooterone” che spesso viene mal digerita a chi vuole un sound più sportivo.
Su circa 600 km percorsi di test, il consumo medio calcolato è stato di 6,4 l/100km, leggermente diversi dai 5,4 dichiarati ma sono un buon risultato, avendo utilizzato spesso la modalità Sport. Se poi si ha l’attenzione ad utilizzare la modalità “L” del cambio, per aumentare la frenata rigenerativa, i consumi possono scendere e non di poco. L’unica pecca è che non è regolabile l’intensità della frenata rigenerativa.
ALLA GUIDA: UN SUV IMPORTANTE, SICURO E TECNOLOGICAMENTE IBRIDO
La Kuga Hybrid permette di partire in solo elettrico, ovvero in Silent key start. Questa modalità riduce i consumi, aumenta il confort, la partenza è immediata. Tra l’altro, durante le manovre consente di essere più attenti, in quanto si è meno disturbati dai suoni esterni. Anche se, in retromarcia emette un segnala acustico alquanto invasivo per segnalare la manovra.
Una volta partiti ci si accorge che sia in città che fuori città, le poltrone sono molto confortevoli e ben rifinite. Ampia è la visuale anteriore, mentre un po’ sacrificata quella lunotto posteriore. Per le manovre di parcheggio non vi è nessun problema, merito dei sensori di parcheggio e alle telecamere (ant. e post). Se poi non si è proprio abituati alle dimensioni della nuova Kuga, c’è un ottimo sistema di parcheggio automatico (semplice, intuitivo e rapido) per parcheggi “senza pensieri”.
L’abitacolo è ben insonorizzato specie alle andature tranquille. Una vettura ideale per i viaggi ma anche da utilizzare tutti i giorni, a patto che si abbia un po’ di praticità con i 461 cm di lunghezza.
Il cambio CVT fa apprezzare ancora di più la motorizzazione ibrida. Si comporta molto bene con tutte e le modalità di guida disponibili. Avendo la simulazione della cambiata, riesce a piacere anche ai più smaliziati.
La Kuga in prova ha trazione integrale intelligente, ovvero l’Intelligent All-Wheel Drive. Un sistema che riesce ad avere su diverse condizioni stradali e soprattutto in curva, una tenuta di strada e di trazione sempre ottimali. In poche parole, il sistema monitora costantemente quali ruote hanno la migliore trazione, utilizzando le informazioni fornite dai sensori collocati attorno al veicolo. La potenza del propulsore ibrido viene distribuita senza soluzione di continuità tra le ruote anteriori e posteriori, per una marcia più fluida. Il sistema permette addirittura di inviare il 100% della potenza alle sole ruote posteriori.
All’anteriore le sospensioni sono di tipo MacPherson e al Posteriori Multilink. La taratura delle sospensioni permettono di assorbire molto bene i dissesti stradali a favore di un maggior comfort di guida.
Anche se in una guida più spinta risultano alquanto morbide, cedendo un po’ all’effetto di rollio in curva. La frenata è equilibrata, però le pinze di color rosso fanno immaginare a qualcosa che abbia più mordente. In compenso, l’effetto di beccheggio è controllato.
Sono presenti sofisticati sistemi ADAS di secondo livello. Gli stessi sono configurabili in più opzioni. Pensate che il sistema di Adaptive Cruise Control (ACC) con Stop&Go, è personalizzabile su 3 modalità di funzionamento, più la “tolleranza” come spiegato nel video. Il sistema di Lane Centring oltre a mantenere automaticamente la vettura al centro della corsia, in caso di continua non presenza delle mani sul volante, si aziona una frenata di “rallentamento” automatico.
Di supporto al quadro strumenti vi è l’Head-up (HUD), il visore a sovrimpressione da 6×2.5’’, che consente di tenere gli occhi sulla strada, grazie alla proiezione delle informazioni utili sulla superficie interna del parabrezza.
La Ford Kuga è una vettura più che sicura è si aggiudica 5 stelle Euro NCAP. Attualmente ha un prezzo in promozione molto interessante che parte da 30.350 euro e per l’allestimento ST-LINE, e tutti gli optional dell’auto in prova, è in offerta al prezzo di 40.300€.
CI PIACE
– Il sistema proteggi portiere di FORD è un fiore all’occhiello
– Dimensioni generose per un SUV importante
– Materiali di qualità e tecnologia avanzata
NON CI PIACE
– Il bagagliaio ha perso un po’ capacità
– Il tendalino posteriore non è dei più comodi, specie durante la chiusura del vano bagagli
– Motore prestante ma la taratura delle sospensioni non convince del tutto
SCHEDA TECNICA
– Full Hybrid 190CV Automatico CVT AWD (FHEV)
– Benzina/Elettrico – Euro 6d-TEMP
– Alimentazione motore Benzina
– Iniezione diretta
– Trazione AWD
– Cilindrata 2.488
– Numero cilindri 4
– Potenza massima 112 kW (152 CV) a 5.500 giri
– oppia massima di 200 Nm a 4.500 giri
– Cambio Automatico (eCVT)
– Potenza max. motore elettrico
– Potenza max. combinata 190 CV
– Coppia max. combinata 230 Nm
– Voltaggio Operativo 48 V
– Batteria 48-volt lithium-ion 1.1 kWh
– Velocità Max 196 km/h
– Accelerazione da 0-100 km/h in 9,5 secondi
– Consumo medio 5,4 l/100 Km (dichiarato)
– Lunghezza 461 cm; larghezza 188 cm; altezza 166 cm
– Capacità bagagliaio 411-581 litri espandibili a 1.481
– Peso a vuoto 1.773 kg