Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Gennaio 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
21 maggio 1950 – 13 settembre 2020: i 1000 Gran Premi iridati della Ferrari
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

21 maggio 1950 – 13 settembre 2020: i 1000 Gran Premi iridati della Ferrari

Dicembre 9th, 2021 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

I grandi motoristi italiani: Claudio Lombardi
I grandi motoristi italiani: Claudio Lombardi
Campioni senza corona: 1969, il mondiale mancato di Renzo Pasolini
Campioni senza corona: 1969, il mondiale mancato di Renzo Pasolini

Schierandosi al via del Gran Premio della Toscana sul circuito del Mugello, la Ferrari stabiliva il prestigioso record dei 1000 Gran Premi disputati nell’ambito del campionato del Mondo di Formula1.
La Ferrari aveva debuttato come costruttore di Formula 1 il 21 maggio 1950 schierandosi al via del Gran Premio di Monaco (secondo GP in calendario) con i piloti Alberto Ascari, Luigi Villoresi ed il francese Raymond Sommer a cui affidava la guida della monoposto 125 dotata di un classico (per la Ferrari) 12 cilindri a V di 60° da 1500cc che, grazie alla sovralimentazione con compressore volumetrico Roots a doppio stadio, erogava 315CV a 7500 giri/minuto.

In qualifica si distinguevano le Alfa Romeo di Fangio e Farina seguite dalla Maserati di Gonzalez mentre le Ferrari si qualificheranno in sesta, settima e nona posizione con, rispettivamente, Villoresi, Ascari e Sommer.
In gara, vinta da Fangio con l’Alfa Romeo, le esordienti monoposto di Maranello si metteranno in buona evidenza conquistando un ottimo secondo posto con Ascari ed il quarto con Sommer mentre, purtroppo, Villoresi sarà costretto al ritiro per problemi alla trasmissione.

Poi, 60 anni dopo, la Ferrari stabilirà un prestigioso record partecipando, il 13 settembre 2020, al Gran Premio della Toscana, nona prova della stagione potendo vantare anche un altro record praticamente imbattibile, ovvero quello di aver partecipato a tutte le stagioni del Campionato Mondiale di Formula1, almeno fino ai nostri tempi.

Per una fortuita combinazione la Ferrari raggiungeva il traguardo delle 1000 presenze sul circuito di sua proprietà.
Era, questa, la prima edizione del Gran Premio della Toscana; inizialmente la gara non era prevista nel calendario 2020, ma fu inserita al posto di altri GP cancellati a causa della della pandemia da COVID-19. Visto il divieto di denominare con lo stesso nome due diversi GP, ed essendo già presente nel calendario il Gran Premio d’Italia, la Federazione denominò questa manifestazione come “Gran Premio della Toscana”.

I due piloti di Maranello, Vettel e Leclerc, si presentarono al via alla guida della SF1000, la sessantaseiesima monoposto costruita dalla Scuderia Ferrari per la partecipazione al Mondiale di Formula1; evidentemente la sigla “SF1000” si riferiva proprio alla millesima partenza della Scuderia in un Gran Premio iridato.

Per l’occasione le due monoposto vennero schierate con una livrea speciale che riprendeva la tonalità della 125S, la prima vettura da competizione della Ferrari, che era verniciata di un rosso tonalità borgogna; anche le tute dei piloti avevano la stessa tonalità. Come ulteriore richiamo al passato i numeri di gara erano verniciati a mano.


Purtroppo il risultato della gara non farà onore al prestigioso record, d’altronde la SF 1000 è ritenuta tra le peggiori Ferrari di Formula 1 di sempre, superata forse solo dalla T5 del 1980 di Scheckter e Villeneuve. Infatti mentre la SF1000 può vantare un misero palmarès di appena tre podi e un deludente sesto posto in classifica costruttori, la T5 in quattordici gare non si riuscì ad ottenere nessuna vittoria, nessun podio, nessuna pole, nessun giro veloce in gara; Villeneuve finì in zona punti quattro volte, Scheckter una sola volta; nel mondiale Costruttori la T5 chiuse al decimo e penultimo posto, raccogliendo la miseria di 8 punti a fronte dei 120 della Williams.


La vittoria andò alla Mercedes di Hamilton, al suo 90° successo personale, mentre le Ferrari si piazzarono ottava con Leclerc e decima con Vettel, a circa mezzo minuto dal vincitore.

              
  • Tags
  • Gran Premio della Toscana
PROSSIMO ARTICOLO Prova Ford Kuga FHEV – Il SUV americano Full Hybrid
ARTICOLO PRECEDENTE EICMA 2021 - un successo confermato dalla passione per il settore

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore Piloti, storie e glorie
Gennaio 30th, 2023

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione Piloti, storie e glorie
Gennaio 28th, 2023

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana Piloti, storie e glorie
Gennaio 27th, 2023

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218