Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 26th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
MotoGP 2021, Quartararo Campione del Mondo; la prima volta di un pilota francese sulla vetta della Top Class del motociclismo
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

MotoGP 2021, Quartararo Campione del Mondo; la prima volta di un pilota francese sulla vetta della Top Class del motociclismo

Novembre 14th, 2021 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Nobby Clark, il meccanico dei campioni
Nobby Clark, il meccanico dei campioni
Titoli mondiali di motociclismo “facili” nella classe regina, la 500
Titoli mondiali di motociclismo “facili” nella classe regina, la 500

Nel 2021 Quartararo è stato il primo, e per il momento l’unico, pilota francese che sia riuscito a laurearsi Campione del Mondo nella classe regina del motociclismo.

La Francia motociclistica però, nonostante questo dato negativo, può comunque vantare qualche precedente illustre di piloti che hanno saputo distinguersi nelle varie classi del Motomondiale, sin dagli inizi.

Sono certamente risultati che comunque la pongono alle spalle di Italia, Spagna, Gran Bretagna, Australia, USA. Superfluo, forse, ricordare, che i piloti più titolati sono gli italiani Agostini, Rossi e Ubbiali, gli spagnoli Nieto (anche se in questo caso limitatamente alle classi 50 e 125) e Marquez, i britannici Duke, Surtees, Redman, Hailwood e Read, l’australiano Doohan, lo statunitense Lawson.

Johann Zarco, due volte Campione del Mondo in Moto2 (2015 e 2016) é attualmente il miglior pilota francese per numero di vittorie; con 16 vittorie iridate (15 in Moto2 e una in 125), 21 secondi posti e 15 terzi per un totale di 52 podi si colloca al 51° posto tra i piloti più vincenti del Motomondiale.

Quartararo si colloca al secondo posto ma è primo tra i francesi per il numero di vittorie nella classe regina; Fabio vanta 8 vittorie (sette in MotoGP e una in Moto2), 8 secondi posti e 4 terzi.

Oltre al prestigioso titolo di Quartararo e ai due titoli Moto2 di Zarco, la Francia può vantare altri 5 Campioni del Mondo, per un totale di 8 titoli (uno in MotoGP, due in Moto2, tre in 250, due in 125), quali: Jean Louis Tournadre, campione del mondo della classe 250 su Yamaha nel 1982; Christian Sarron, iridato nella 250 nel 1984 con la Yamaha; Olivier Jacque, Campione del Mondo con la Yamaha 250 nel 2000; Arnaud Vincent, campione del mondo 125 con l’Aprilia nel 2002 e infine Mike Di Meglio, campione mondiale della 125 nel 2008 con la Derbi.

Tra i piloti del motociclismo francese con un discreto palmarès ricordiamo anche Patrick Pons, laureatosi nel 1979 campione del mondo della Formula 750 con una Yamaha, una categoria inizialmente destinata a sostituire la 500, progetto poi abortito, e Raymond Roche, campione del mondo SBK del 1990, primo titolo della storia per Ducati.

Tra i risultati di prestigio di piloti francesi non possiamo trascurare la citazione delle uniche tre vittorie nella classe regina di Pierre Monneret con la Gilera 500 nel 1954 in terra francese, a Reims, di Christian Sarron (già citato per il titolo conquistato nella 250) che trionfò in sella ad una Yamaha 500 sotto la pioggia a Hockenheim nel 1985 e di Regis Laconi a Valencia nel 1999.

Ma la graduatoria di piloti francesi che, oltre a Quartararo e Zarco, sono passati almeno una volta sotto la bandiera a scacchi di un Gran Premio iridato è abbastanza numerosa.

Al terzo posto di questa graduatoria, con sette vittorie, ricordiamo i campioni del Mondo Christian Sarron (6/250; 1/500), Olivier Jacques (7/250) e Arnaud Vincent (7/125); a ruota segue con sei vittorie nella classe 125 Guy Bertin.

Con cinque vittorie in 125 troviamo un altro Campione del Mondo, Mike Di Meglio e poi Jean François Baldé (2/250, 3/350) e Randy De Puniet nella 250; seguono, con quattro successi iridati, Dominique Sarron, fratello minore di Christian, assiduo frequentatore della classe 250, e Jaume Masià protagonista in Moto3. Una vittoria in meno, tre, per Michel Rougerie (2/250 e 1/350), Patrick Fernandez (1/250 e 2/350) e tre nella classe 250 anche per Jean Philippe Ruggia.

Viaggia solitario con due sole vittorie Pierre Monneret che nel 1954 sul circuito di Reims realizzò una splendida doppietta aggiungendo alla sua prestigiosa vittoria in 500 quella conquistata nella classe 350; hanno fatto peggio di lui con una sola vittoria: Jean Aureal, Jacque Bolle, Olivier Chevallier, Jules Cluzel, Hervé Guilleux, Regis Laconi, Alexis Masbou, Louis Rossi, Eric Saul, Jean Claude Selini ed infine Jean Louis Tournadre cui quell’unica vittoria, conquistata nel 1982 sul circuito di Nogaro in Francia, fu sufficiente per conquistare il titolo iridato.

              
  • Tags
  • Arnaud Vincent
  • Christian Sarron
  • Jean Louis Tournadre
  • Mike Di Meglio
  • Olivier Jacque
  • Patrick Pons
  • Pierre Monneret
  • Raymond Roche
  • Regis Laconi
  • Zarco
PROSSIMO ARTICOLO Performance da street-fighter: arriva la Suzuki GSX-S950
ARTICOLO PRECEDENTE Prestito moto: consigli per la scelta

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani Mondocorse
Marzo 24th, 2023

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini Piloti, storie e glorie
Marzo 23rd, 2023

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini

Motomondiale 1986, la Federazione annuncia l'abolizione della partenza a spinta con motore spento Piloti, storie e glorie
Marzo 6th, 2023

Motomondiale 1986, la Federazione annuncia l'abolizione della partenza a spinta con motore spento

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Mar 24th 10:07 AM
Eventi e Manifestazioni

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all’Autodromo Nazionale Monza

Mar 24th 10:03 AM
Auto Modelli

Apertura ordini Megane R.S. Ultime in Italia

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218