Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Agosto 13th, 2022
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Capitolo 6: La saga dei piloti-costruttori in Formula1, i soli tre che vinsero almeno un GP alla guida di una loro monoposto
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Capitolo 6: La saga dei piloti-costruttori in Formula1, i soli tre che vinsero almeno un GP alla guida di una loro monoposto

Ottobre 11th, 2021 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

I grandi motoristi italiani: Nicola Materazzi, il papà della Ferrari F40
I grandi motoristi italiani: Nicola Materazzi, il papà della Ferrari F40
L’Aston Martin “ritorna” in Formula 1
L’Aston Martin “ritorna” in Formula 1

Tra gli anni ’60 e gli anni ’70 alcuni piloti, chi per amore della meccanica e chi invece per mancanza di ingaggi, qualcun altro forse per avviare una attività imprenditoriale, si cimentarono con maggiore o minor successo nella costruzione di una monoposto di Formula 1 in quasi tutti i casi “griffata” con il proprio nome; tra questi ricordiamo Chris Amon, Jack Brabham, Dan Gurney, Graham Hill, Bruce McLaren, Arturo Merzario, John Surtees.

Se volete qualche dettaglio in più, qui nel seguito vi ricordo il link delle brevi storie che ho scritto su questi piloti/costruttori.

Capitolo 1: La saga dei piloti-costruttori in Formula 1, Jack Brabham

Capitolo 2: La saga dei piloti-costruttori in Formula1, Bruce McLaren

Capitolo 3: La saga dei piloti-costruttori in Formula1, Dan Gurney e la sua Eagle

Capitolo 4: La saga dei piloti-costruttori in Formula1, John Surtees

Capitolo 5: La saga dei piloti-costruttori in Formula1, le monoposto di Amon e di Merzario e della Embassy-Hill

Solo tre di questi però riuscirono a conquistare almeno un Gran Premio valido per il mondiale alla guida di una propria monoposto: l’americano Dan Gurney (Port Jefferson, 13 aprile 1931 – Newport Beach, 14 gennaio 2018) nel 1967 vinse il Gran Premio del Belgio sul circuito di Spa;

l’anno dopo Bruce McLaren (Auckland, 30 agosto 1937 – Goodwood, 2 giugno 1970) riuscì a ripetere l’impresa di Gurney trionfando al Gran Premio del Belgio (Spa) del 1968

ma chi veramente ebbe un successo conclamato con una sua monoposto fu senza tema di smentita  Jack Brabham (Hurstville, 2 aprile 1926 – Gold Coast, 19 maggio 2014​) che alla guida di una sua monoposto conquistò 7 vittorie ed il titolo mondiale del 1966 battendo piloti del calibro di Surtees (Campione del Mondo 1964), Rindt, Hulme (suo compagno nel team), G. Hill, Clark (già due volte Campione del Mondo), Stewart, Parkes, Bandini, Scarfiotti (il trionfatore di Monza 1966).

Ricordiamo che Brabham aveva conquistato in precedenza altri due titoli mondiali nel 1959 e nel 1960 con la Cooper.

Ci si sarebbe aspettata maggior fortuna dalla Surtees (che comunque riuscì a conquistare l’Europeo di Formula 2 con Hailwood) ma dalla seconda metà degli anni ’70 l’epopea dei garagisti (come dispregiativamente li definiva Ferrari) volgeva al termine con la trasformazione in veri e propri imprenditori finanziati da ricchi sponsor, infatti la Williams riuscì ad entrare nel novero delle principali scuderie di Formula 1 grazie alla generosa sponsorizzazione di alcuni facoltosi sponsor dell’Arabia Saudita e comunque Williams, pur avendo nel proprio curriculum dei trascorsi di pilota, non fu mai un pilota di Formula 1. Incominciava così una nuova era della Formula 1.

Ricordiamo infine l'”avventura” dei fratelli Fittipaldi che in realtà furono più che altro dei prestanome per attrarre capitali.

              
  • Tags
  • Brabham
  • Fittipaldi
  • Gurney
  • mclaren
PROSSIMO ARTICOLO Nuova Polo, la gamma si completa con l’introduzione della sportiva GTI
ARTICOLO PRECEDENTE Prova Hyundai IONIQ 5, il primo contatto con il crossover 100% elettrico

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccannico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da oltre 50 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy).

Consigliati per te

Quando Agostini “rischiò” di laurearsi Campione del Mondo all’esordio Piloti, storie e glorie
Agosto 8th, 2022

Quando Agostini “rischiò” di laurearsi Campione del Mondo all’esordio

1961, un Motomondiale ricco di novità e avvenimenti Piloti, storie e glorie
Agosto 6th, 2022

1961, un Motomondiale ricco di novità e avvenimenti

29 aprile 1972, Gran Premio di Germania (Nurburgring): la consacrazione di Saarinen Piloti, storie e glorie
Agosto 5th, 2022

29 aprile 1972, Gran Premio di Germania (Nurburgring): la consacrazione di Saarinen

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Capit
Test e Prove
Prova Mini Cooper SE: divertimento a zero emissioni

Prova Mini Cooper SE: divertimento a zero emissioni

Eventi e Manifestazioni
MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Ago 8th 10:32 AM
Mondocorse

Quando Agostini “rischiò” di laurearsi Campione del Mondo all’esordio

Ago 6th 4:59 PM
Mondocorse

1961, un Motomondiale ricco di novità e avvenimenti

Ago 5th 5:34 PM
Mondocorse

29 aprile 1972, Gran Premio di Germania (Nurburgring): la consacrazione di Saarinen

Ago 2nd 10:33 AM
Mondocorse

Formula 1, Gran Premio di Gran Bretagna 1954: sette piloti fanno registrare lo stesso tempo nel loro giro veloce

Ago 1st 9:21 AM
Mondocorse

CIV, Misano – Il weekend della Racing Night sorride a Pirro (SBK). Moto3 al fotofinish

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218