Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Maggio 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Prova Hyundai IONIQ 5, il primo contatto con il crossover 100% elettrico
Home
Auto Modelli
Hyundai

Prova Hyundai IONIQ 5, il primo contatto con il crossover 100% elettrico

Ottobre 8th, 2021 Marco Fossa Hyundai, Test Drive e Prove

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Prova Mazda 3: Motore silenzioso e dall'ottimo allungo. Il cambio manuale è di quelli che invitano a guidare
Prova Mazda 3: Motore silenzioso e dall'ottimo allungo. Il cambio manuale è di quelli che invitano a guidare
Nuova Hyundai i20 Active
Nuova Hyundai i20 Active

Abbiamo provato a Milano la nuova Hyundai IONIQ 5, il crossover 100% elettrico di medie dimensioni coreano. Un’occasione interessante che ha permesso di conoscerla sia nel traffico cittadino che sulle strade a scorrimento veloce della periferia.

La IONIQ 5 è il primo modello dedicato esclusivamente all’alimentazione elettrica per batteria (BEV).

Il design si ispira al concept elettrico “45” di Hyundai, visto al Salone di Francoforte nel 2019, in omaggio ai 45 anni dal debutto dell’audace Hyundai Pony.

IONIQ 5, esordisce con la nuova piattaforma Electric-Global Modular Platform (E-GMP) sviluppata da Hyundai Motor Group.
Piattaforma rivolta ai soli veicoli elettrici che consente di ottenere il passo allungato della vettura.

Per ItaliaOnRoad, vi racconteremo della versione Top di gamma, in allestimento Evolution a trazione integrale, con una potenza massima di 305 CV.

DESIGN RETRO FUTURISTICO E TECNOLOGIA ALL’AVANGUARDIA

Le linee della IONIQ 5 sono da silhouette sportiva e richiamano uno stile retrò che però è stato brillantemente rivisitato in chiave tecnologica/futuristica, merito soprattutto del sistema di Luci Parametric Pixel e della loro conformazione.  Esteticamente, l’elettrica è stata dotata del primo cofano a forma di conchiglia di Hyundai e delle luci sottili all’interno della mascherina anteriore.

Come visto sulla nuova Tucson, anche la IONIQ 5 sfoggia il design “Parametric Dynamics”. Un design che ha dato vita al nuovo concept stilistico della casa di Seul.

Le maniglie a scomparsa, lo sportellino che si apre automaticamente per dare accesso alla presa di ricarica, ci proiettano in un immaginario spaziale che, oltre ad immergerci in viaggi interstellari con la fantasia, consentono di ottenere una linea pulita e una maggior efficienza aerodinamica della vettura.

Il profilo è dominato dai grandi cerchi in lega diamantati da 20 pollici, ulteriormente ottimizzati per offrire minor attrito aerodinamico.

Il posteriore come per l’anteriore è enfatizzato dal nuovo gruppo ottico Parametric Pixel, che inizialmente sembra evocare la struttura dei primi mega schermi a LED.

La IONIQ 5 rappresenta in pieno la fusione dello stile e della tecnologia in chiave passato, presente e futuro.

INTERNI SPAZIOSI E ARMONIOSI MA IL BAGAGLIAIO NON CONVINCE DEL TUTTO

Gli interni della IONIQ5 sono stati realizzati in tema “Living Space”. L’effetto di spazio e libertà che si ha a bordo di questo crossover è davvero unico. Generalmente la configurazione del doppio display, uno di fianco all’altro (quadro strumenti e infotainment) non sempre convince, perché difficilmente si integra con armonia con il resto della plancia. Ed invece, a bordo di IONIQ 5, lo stile minimalista, privo di fronzoli estetici, ha permesso di rendere il tutto molto lineare e piacevole allo sguardo.

Apprezziamo la semplicità di come l’abitacolo è stato realizzato e di come metta subito a proprio agio. Anche se la non presenza del logo Hyundai sul volante, può sembrare strano.

Il passo allungato di 3 metri, ha permesso agli ingegneri di Hyundai di rendere modulabile tutto lo spazio disponibile. Chiaro esempio è la “Universal Island”, una console centrale mobile che può scorrere avanti e indietro fino a 140 mm. Anche i sedili anteriori e posteriori possono spostarsi di molto, ottenendo anche un comodo divano per rilassarsi mentre si ricarica la vettura. Pensate che i sedili anteriori, sono dotati di un supporto a comparsa per la parte inferiore delle gambe.

Il futuro non è solo elettrico, il futuro deve essere eco-sostenibile in tutto e per tutto. La IONIQ 5 risponde adeguatamente alla causa con materiali eco-compatibili ricavati da fonti sostenibili, quali bottiglie in PET riciclate, filati di origine vegetale (PET biologico) e filati di lana naturale, ma anche ecopelle trattata con estratti di origine vegetale e vernici biologiche derivate da estratti vegetali.

Il sistema infotainment un po’ si perde nelle tante icone, nei menu e sotto menu. La velocità di risposta del Navigatore è un po’ meno reattivo rispetto alla tecnologia applicata. Anche se abbiamo tutte le funzioni disponibili, la velocità di risposta e l’intuitività dei comandi touchscreen, meriterebbero un upgrade.

Il bagagliaio ha una capacità di 527 litri, espandili a 1.587 che in realtà non sono per nulla pochi, anzi, ma essendo gestiti più in lunghezza che in altezza, non tutti i bagagli potrebbero facilmente essere caricati.

La IONIQ 5 internamente ha spazio in abbondanza per 5 persone ma qualcuno dovrà rinunciare al bagaglio ingombrante. Soluzione molto interessante, invece, è il cavo della ricarica posto all’interno del cofano anteriore.

ALLA GUIDA E’ CONFORTEVOLE E IN MODALITA’ SPORT L’ACCELERAZIONE E’ IMPRESSIONANTE

Essendo una prova di primo contatto non siamo riusciti ad andare nel dettaglio ma per il tempo che abbiamo guidato, la sensazione di comfort di guida è elevato.

L’abitacolo è insonorizzato, i doppi vetri permettono di estraniarsi dal caos delle metropoli e si guida che è un piacere. Con i finestrini chiusi, il sibilo dei motori elettrici, sembra sparire del tutto e pensate che per aumentare il relax alla guida, sono disponibili dei temi ambientali sonori. Ad esempio, vi è la riproduzione del suono delle onde del mare, una funziona simpatica e magari utile a chi ha bisogno di rilassarsi, sognando le vacanze.

Le dimensioni della IONIQ 5 sono importanti. 4.635 mm di lunghezza, 1.890 mm di larghezza e 1.605 mm di altezza. Essendo abituati ormai ai grandi SUV, la guidiamo con disinvoltura tra le vie della città.

La forma alquanto squadrata della vettura, permette di avere sotto controllo le dimensioni esterne e se ci si avvina troppo a qualche ostacolo, in aiuto vi sono i sensori di parcheggio ed un sistema di telecamere a 360° (Surround View Monitor). L’ampia visualizzazione sullo schermo centrale touchscreen da 12 pollici, permette di districarsi agevolmente da qualsiasi situazione.

Altra peculiarità; ogni qual volta si aziona l’indicatore di direzione, viene mostrato sul display del quadro strumenti da 12.3 pollici, la telecamera che mostra la visuale posteriore della direzione in cui stiamo svoltando.

Nel traffico cittadino, si può guidare anche solo con il pedale dell’acceleratore (One pedal driving), in quanto la frenata si può gestire direttamente aumentando la forza della frenata rigenerativa, tramite i paddle posti sul volante (intensità che parte da zero a tre livelli).

La IONIQ 5, in configurazione top di gamma presenta una trazione integrale (AWD), abbinata alla batteria da 72,6 kWh, in grado di sprigionare una potenza combinata di 305 CV e una coppia massima di 605 Nm per un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,2 secondi.

Appena giunti su un tratto di strada scorrevole, in modalità di guida Sport, il carattere della IONIQ 5 cambia totalmente.
Un’accelerazione impressionante, i dati tecnici sono alquanto chiari, ma vedere con i propri occhi, una mole di oltre 2 tonnellate, muoversi così rapidamente è stato davvero entusiasmante.

La differenza di mappatura tra la modalità ECO e la Sport è davvero abissale. A volte in “Sport” si fatica a non accelerare bruscamente. I doppi motori elettrici diventano aggressivi e si raggiungono velocità proibitive in poche manciate di secondi.

La tenuta di strada non mente, del resto il reparto sospensioni è degno di nota (Anteriori indipendenti tipo McPherson, posteriori Sistema Multi-link). Una taratura adeguata che in città assorbe agevolmente i dissesti stradali e una buona tenuta di strada in curva, favorita dalla trazione 4×4. Nei cambi direzione, la IONIQ 5 si comporta bene ma la massa di 2.540 kg non è del tutto trascurabile. 

Tornando all’usabilità, il quadro strumenti fornisce tutte le informazioni in un layout futuristico, peccato che non vi siano particolari personalizzazioni tra i colori e grafiche. In supporto abbiamo AR HUD (Head Up Display, proiettato sul parabrezza a realtà aumentata). Il quale viene spesso in aiuto al conducente, consigliando anche la posizione corretta della vettura al centro della corsia.

CON LA RICARICA ULTRA VELOCE, L’AUTO E’ IDEALE PER I VIAGGI. BISOGNA SOLO ORGANIZZARSI.

Per non incorrere in un viaggio ai confini della realtà da Roma a Reggio Calabria in 52 ore, prima di partire bisognerebbe avere un minimo di cultura in tema “elettrico”. Una nozione che vale per tutte le auto elettriche.

La IONIQ 5, per dimensioni, comodità, dotazioni e tecnologia è un crossover adatto ai viaggi, a patto che si organizzi il percorso. Individuando anticipatamente le soste alle colonnine di ricarica Fast o Ultra-Fast.

La piattaforma E-GMP di IONIQ 5 è compatibile con infrastrutture di ricarica a 400V e 800V, offrendo di serie la capacità di ricarica a 800V e permettendo anche la ricarica a 400V senza la necessità di componenti aggiuntivi o adattatori.

Utilizzando un caricatore da 350 kW, la ricarica dal 10% all’80% avviene in appena 18 minuti. In soli 5 minuti basterà, il veicolo ottiene un’autonomia 100 km secondo lo standard WLTP. L’autonomia dichiarata massima con una singola ricarica e pari a 481 km, secondo il cliclo di omologazione WLTP misto.

Il prezzo di partenza di IONIQ 5 è di 44.750,00 euro, fino a raggiungere i 60.000,00 euro per la nostra versione.

Di seguito, riportiamo un esempio di simulazione Leasing Hyundai By Mobility:

– IONIQ 5 58 kWh PROGRESS RWD
– PREZZO DI LISTINO € 44.750,00
– PREZZO DI VENDITA € 41.670,00
– ANTICIPO (ca. 28%) € 12.500,00
– VALORE FUTURO GARANTITO (45%) € 20.138,00
– RATA 48 mesi/40.000 km € 349,00*
* Servizi inclusi: Polizza Incendio/Furto con valore a nuovo per 4 anni, Leasing Protection

              
  • Tags
  • come va
  • elettrica
  • IONIQ5
  • opinioni
  • prezzo
  • prova
  • recensione
  • ricarica
PROSSIMO ARTICOLO Capitolo 6: La saga dei piloti-costruttori in Formula1, i soli tre che vinsero almeno un GP alla guida di una loro monoposto
ARTICOLO PRECEDENTE Mazda annuncia nuova CX-60 e CX-80 ma molti altri modelli saranno in arrivo

Marco Fossa

Resp. ItaliaOnRoad.it - Giornalista ma soprattutto appassionato di motori. Non mi interessa se sia a 2 o a 4 ruote, l'importante è che sprigioni forti emozioni da poter raccontare.

Consigliati per te

Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città Suzuki
Aprile 20th, 2023

Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Prova Mazda CX-5 in allestimento Signature Mazda
Aprile 10th, 2023

Prova Mazda CX-5 in allestimento Signature

Prova Hyundai Ioniq 5: comfort e design futuristico per l'elettrica coreana Hyundai
Aprile 5th, 2023

Prova Hyundai Ioniq 5: comfort e design futuristico per l'elettrica coreana

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Eventi e Manifestazioni
16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mag 29th 2:01 PM
Amarcord

La Marciano 268A

Mag 24th 4:01 PM
Articoli e Notizie

Renault Rafale: il SUV coupé top di gamma

Mag 22nd 3:56 PM
Mondocorse

Nuvolari e la Scuderia Ferrari sbarcano negli USA e trionfano alla prestigiosa Coppa Vanderbilt

Mag 20th 9:11 AM
Articoli e Notizie

Alpine A290_β: la sportività fatta city car!

Mag 19th 10:40 PM
Mondocorse

Johnny Alberto Cecotto, un campione “incompleto”, iridato nella 350 e nella F750, meno fortunato nella classe regina

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218