Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 31st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Gran Premio d’Argentina 1998, scontro finale tra Capirossi e Harada per il titolo della 250
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Gran Premio d’Argentina 1998, scontro finale tra Capirossi e Harada per il titolo della 250

Settembre 28th, 2021 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

I grandi motoristi italiani: Aurelio Lampredi
I grandi motoristi italiani: Aurelio Lampredi
La prima e l’ultima vittoria iridata di Mike Hailwood
La prima e l’ultima vittoria iridata di Mike Hailwood

E di vero e proprio scontro si trattò, come vedremo nel seguito della narrazione.

Il Gran Premio d’Argentina 1998, ultima tappa della stagione, era la gara decisiva per l’assegnazione del titolo della 250 ma ebbe un finale controverso: quel Mondiale della 250 è passato alla storia come uno dei campionati più ricchi di strascichi polemici e addirittura giudiziari.

E’ il 25 ottobre quando si disputa il GP d’Argentina, il quattordicesimo e ultimo Gran Premio della stagione; per il titolo della 250 sono rimasti in lizza Loris Capirossi e Tetsuya Harada, entrambi in forza alla Aprilia; Valentino Rossi, rookie di categoria in sella ad una Aprilia ufficiale ma affidata ad un team satellite, nonostante una tripletta di vittorie ad Imola, Barcellona e Phillip Island è ormai tagliato fuori dalla corsa al titolo.

Il campo dell’ultima battaglia è il circuito di Buenos Aires; Loris Capirossi e Tetsuya Harada sono divisi in classifica da soli 4 punti: il pesantissimo 0 rimediato da Harada in Australia ha permesso a Capirossi di agguantare la leadership della classifica portandosi a 204 punti contro i 200 del giapponese.

Purtroppo l’esito del GP darà avvio ad una interminabile serie di polemiche che si prolungherà per diverso tempo prima di ricomporsi.

Il sabato precedente la gara Capirossi fa sua la pole position piazzando la sua Aprilia davanti alla Honda di Olivier Jacque e alle Aprilia di Rossi e Harada.

I punti di vantaggio di Capirossi sono pochi, perciò Loris decide di adottare una strategia d’attacco cercando di azzeccare una buona partenza, portarsi davanti a tutti e condurre la gara in testa fino alla fine. Ben presto le tre Aprilia con, nell’ordine, Capirossi, Rossi e Harada fanno gara a sé e la situazione rimane immutata fin quasi alla fine.

E infatti il “fattaccio” si verifica proprio all’ultimo giro: per Capirossi il titolo sembra ormai cosa fatta, ma Rossi e Harada non demordono, Loris sente la pressione e sbaglia alla curva 3 dando via libera a Rossi; a questo punto Harada può ancora sperare e spinge forte cercando di indurre all’errore Capirossi che infatti commette un secondo errore di impostazione alla curva 7 consentendo al giapponese di portarsi davanti a lui in seconda posizione.

Ormai manca poco al traguardo e Capirossi tenta l’ultima disperata manovra con una staccata alla morte all’ingresso della terzultima curva. Il contatto è inevitabile, entrambi vanno fuori sulla ghiaia ma ad avere la peggio è il giapponese che cade mentre Capirossi riesce a riprendere la pista involandosi verso il traguardo e l’ambito titolo lasciando Harada a sbracciarsi e ad inveire contro di lui.

L’atmosfera al box è chiaramente tesa; mentre Capirossi festeggia il suo terzo titolo – dopo i due conquistati nella 125 – Harada (forse anche sostenuto dalla dirigenza Aprilia) presenta reclamo alla FIM per il comportamento anti-sportivo di Capirossi.

Il reclamo viene accolto e come conseguenza Capirossi viene squalificato ma potendo ancora contare sui 4 punti di vantaggio che aveva alla vigilia conserva ugualmente il titolo di Campione della 250.

Successivamente Capirossi presenta ricorso che viene accettato dalla FIM che pertanto gli restituisce il secondo posto ed i 20 punti conquistati in Argentina.

Harada si piazzò al terzo posto nella classifica generale preceduto anche da Valentino Rossi; da notare che sia Rossi che Harada avevano vinto 5 Gran Premi a testa contro i soli due di Capirossi.

Ma forse, considerato che anche con la squalifica Capirossi divenne campione del mondo, Harada aveva perso il titolo già prima, quando al GP di Spagna fu protagonista di un altro caso singolare: fermatosi ai box nel corso della competizione aveva poi ripreso la pista dopo una riparazione effettuata all’interno del box stesso anziché nella corsia esterna come da regolamento e pertanto fu fermato con la bandiera nera.

Ma la querelle non si esaurì con la definitiva sentenza della FIM.

L’Aprilia, infatti, ritendendo comunque anti sportivo il gesto di Capirossi, comunicava al pilota che non solo intendeva rescindere il contratto che prevedeva ancora un anno di ingaggio ma che avrebbe anche chiesto un risarcimento all’italiano, ritenendo che l’incidente avesse leso l’immagine della Casa.

Si finì in tribunale e la disputa andò avanti per molto tempo risolvendosi finalmente nel 2004, ben sei anni dopo l’accaduto, quando il Tribunale di Venezia, avendo stabilito che non vi era stata nessuna scorrettezza da parte dell’italiano, il licenziamento e la richiesta del risarcimento erano da considerarsi illegittimi pertanto la casa di Noale fu costretta a pagare un risarcimento di un milione e mezzo di euro.

Tutt’oggi, a prescindere da quanto emerso dalle aule del Tribunale, ci si chiede ancora se quello di Capirossi sia stato un comportamento anti-sportivo o solo una manovra al limite.

              
PROSSIMO ARTICOLO WorldSBK - Razgatlioglu contro Rea: botta e risposta a Portimao
ARTICOLO PRECEDENTE WorldSBK - A Jerez Razgatlioglu porta a 20 i punti di vantaggio su Rea

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

I piloti australiani nel motociclismo internazionale Piloti, storie e glorie
Marzo 30th, 2023

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani Mondocorse
Marzo 24th, 2023

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini Piloti, storie e glorie
Marzo 23rd, 2023

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 11:21 PM
Articoli e Notizie

Dacia Spring: benvenuta, nuova primavera!

Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218