Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Il 23 ottobre 1965, la Kawasaki debutta nel Motomondiale
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Il 23 ottobre 1965, la Kawasaki debutta nel Motomondiale

Agosto 4th, 2021 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

1957, le competizioni su strada vengono vietate; solo la Targa Florio si salva (Come? Perchè?)
1957, le competizioni su strada vengono vietate; solo la Targa Florio si salva (Come? Perchè?)
Formula 1: evoluzione della specie, dal 1947 al 2014
Formula 1: evoluzione della specie, dal 1947 al 2014

Negli anni a venire la Kawasaki sarà anche la meno assidua alternando le sue presenze nel motomondiale con le partecipazioni alla F750, alle gare Endurance e alla Superbike; nel momento in cui scriviamo è assente dal motomondiale dal 2010 anzi, nel 2009 suo ultimo anno di partecipazione alle gare iridate, è stata presente in forma ufficiosa (tanto che la moto gareggiava con una insolita livrea nera) avendo affidato la ZX-RR da MotoGP al team Hayate Racing per non lasciare a piedi Melandri che era stato ingaggiato come pilota ufficiale per il 2009 ma poi la Kawasaki, a causa della crisi economica internazionale, il 30 dicembre 2008 aveva annunciato ufficialmente il ritiro dalla MotoGP.

Il team Hayate (che tradotto dal giapponese significa “Uragano”) faceva capo a Ichiro Yoda, che era stato direttore della Kawasaki Racing e direttore tecnico in Yamaha; nel 2010 il team cambiò denominazione in Forward Racing e assunse Andrea Dosoli come team manager. Con la Hayate MotoGP Melandri riuscì a conquistare un eccellente secondo posto nel Gran Premio di Francia in condizioni meteo proibitive.

Il debutto della Kawasaki nel Campionato del Mondo di motociclismo avvenne il 23 ottobre 1965 nella classe 125 del Gran Premio casalingo del Giappone con una bicilindrica a 2 tempi (purtroppo non sono riuscito a trovare il nome del pilota, presumo un giapponese).

Le gare del Gran Premio si svolsero nell’arco di due giornate: il sabato 23 ottobre si disputarono le gare delle classi 125 e 350 mentre la domenica 24 scesero in pista i piloti delle classi 50 e 250. La 125 vide il debutto anche della nuova Honda 5 cilindri; nella 250 vittoria della Honda di Mike Hailwood che in quel Gran Premio aveva gareggiato anche nella sua ultima gara in sella alla MV Agusta 350; ed infine assente la classe 500.

Il risultato della debuttante Kawasaki ottavo di litro fu più che deludente.

Ma dal 1966 la Kawasaki incominciò ad impegnarsi a tempo pieno nel motomondiale debuttando sul circuito di Hockenheim nel Gran Premio della Germania Ovest, secondo Gran Premio stagionale, con il pilota Toshio Fujii in sella ad una 125. Purtroppo quell’anno non arrivarono risultati significativi e, anzi, nel corso delle prove libere del Tourist Trophy il pilota giapponese rimase vittima di un incidente fatale.

Nel 1967 viene ingaggiato Dave Simmonds per competere sia nella classe 125 che nella 250; Simmonds conquisterà il primo podio per la casa di Tokyo nella classe minore, arrivando 3° nel Gran Premio di Finlandia ad Imatra. Quell’anno venne approntata anche una 4 cilindri che però non dette i risultati attesi. Nel 1969 arriva finalmente il successo con il titolo iridato dello stesso Simmonds nella 125 grazie a 8 vittorie e due secondi posti.

Nel 1970 assistiamo alle prime partecipazioni della Kawasaki alla classe 500 con la H1R (in vendita anche ai privati), sostanzialmente derivata dalla moto di serie; non ottenne risultati particolarmente eclatanti ma, in assenza della imperante MV Agusta di Agostini, Simmonds riuscì ad aggiudicarsi il Gran Premio di Spagna del 1971.

Nel 1975 parte il progetto KR 250-350 che tra il 1978 ed il 1982 porterà al costruttore giapponese 4 titoli iridati in ognuna delle due classi con il sudafricano Kork Ballington e il tedesco Anton Mang.

Nel 1980 la casa di Tokio ritorna nella classe regina del Motomondiale con una moto progettata espressamente, la originale KR500, un interessante progetto che metteva insieme soluzioni d’avanguardia, peraltro già viste sulle moto di altri costruttori ma mai tutte insieme, come il  telaio in alluminio monoscocca con serbatoio integrato e il motore quattro cilindri in quadrato, due tempi,  con alimentazione a dischi rotanti nato dall’accoppiamento di due bicilindrici della Kawasaki KR 250. La moto, affidata ai piloti Kork Ballington e Gregg Hansford, non dette i risultati attesi e perciò, alla fine del 1982 la Kawasaki annunciò il ritiro.

Per rivedere nel Motomondiale una Kawasaki bisognerà attendere il 2002, anno del debutto della ZX-RR in MotoGP dove sarà presente, senza risultati eclatanti, fino al 2008 quando, come abbiamo letto in apertura, annuncerà ancora una volta il ritiro affidando una moto al Team Hayate per assistere Melandri nel 2009.

Ad oggi la Kawasaki rivolge tutte le sue attenzioni alla Superbike dove risulta stravincente con l’asso irlandese Jonathan Rea.

Al momento in cui scriviamo la Kawasaki è l’unica delle 4 sorelle giapponesi a non aver mai conquistato il titolo della top class del Motociclismo, nè in 500 nè in MotoGP.

276             
276
Shares
  • Tags
  • Hayate
  • Kawasaki 125
  • Kawasaki KA
  • melandri
  • Simmonds
PROSSIMO ARTICOLO WorldSBK, Most - Razgatlioglu riapre i giochi. Redding regala un sorriso alla Ducati
ARTICOLO PRECEDENTE Elf CIV, Misano - Michele Pirro bello di notte, epico di giorno. Doppietta di Caricasulo in SS600

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani Mondocorse
Marzo 24th, 2023

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini Piloti, storie e glorie
Marzo 23rd, 2023

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini

Motomondiale 1986, la Federazione annuncia l'abolizione della partenza a spinta con motore spento Piloti, storie e glorie
Marzo 6th, 2023

Motomondiale 1986, la Federazione annuncia l'abolizione della partenza a spinta con motore spento

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218