Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 3rd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
21 maggio 1961, dopo Honda e Suzuki anche Yamaha sale alla ribalta del Motomondiale
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie
Pillole di storia

21 maggio 1961, dopo Honda e Suzuki anche Yamaha sale alla ribalta del Motomondiale

Luglio 1st, 2021 Fabio Avossa Pillole di storia, Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Berger o Mansell: Chi fu chiamato da Enzo Ferrari?
Berger o Mansell: Chi fu chiamato da Enzo Ferrari?
3 giugno 1984 GP Monaco, inizia l'epopea "Senna vs Prost"
3 giugno 1984 GP Monaco, inizia l'epopea "Senna vs Prost"

Dopo il debutto della Honda, avvenuto nel 1959, e quello della Suzuki l’anno dopo, nel 1961 un terzo costruttore giapponese decide di venire a mettere in discussione il dominio dei costruttori europei nelle competizioni motociclistiche ed in particolare in quelle del Motomondiale.

Il debutto della Yamaha è però più “timido” di quello delle sue connazionali, infatti la casa di Iwata preferisce evitare il prestigioso quanto impegnativo TT e decide di scendere in campo domenica 21 maggio 1961 al Gran Premio di Francia che si disputa sul circuito di Clermont-Ferrand.

Il team Yamaha al debutto conquistò un ottavo ed un decimo posto nella 250 con Fumio Ito e Taneharu Noguchi che guidavano la RD48 bicilindrica a due tempi e ancora un ottavo posto con Noguchi alla guida della RA41 monocilindrica 125cc a due tempi.

Ma già tre settimane dopo, al Tourist Trophy, Fumio Ito otteneva per la Yamaha il primo punto nel Campionato del Mondo con un sesto posto nella 250.

Dopo un anno sabbatico impegnato a sviluppare le moto, nel 1963 la Yamaha si ripresenta ai nastri di partenza del Motomondiale.

E sarà sempre Ito a dare le prime grandi soddisfazioni alla Yamaha conquistando, solo due anni dopo, un secondo posto nella 250 al Tourist Trophy del 1963 e la prima vittoria, ancora in 250, al Gran Premio del Belgio sul circuito di Spa Francorchamps.

10             
10
Shares
  • Tags
  • Ito
  • Noguchi
PROSSIMO ARTICOLO Kia EV6 molto più di un’automobile
ARTICOLO PRECEDENTE Nuova Peugeot 308 SW the new face of Peugeot

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore Piloti, storie e glorie
Gennaio 30th, 2023

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione Piloti, storie e glorie
Gennaio 28th, 2023

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana Piloti, storie e glorie
Gennaio 27th, 2023

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Feb 2nd 10:00 PM
Auto Modelli

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90

Feb 1st 11:15 PM
Eventi e Manifestazioni

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218