Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 21st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
La Ducati alla 200 miglia di Imola dal 1972 al 1975 – Parte seconda 1973/74/75
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

La Ducati alla 200 miglia di Imola dal 1972 al 1975 – Parte seconda 1973/74/75

Giugno 28th, 2021 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Una preziosa testimonianza sull’incidente di Provini al TT 1966 (ovvero il mistero della biella tagliata)
Una preziosa testimonianza sull’incidente di Provini al TT 1966 (ovvero il mistero della biella tagliata)
MotoGP 2021, Quartararo Campione del Mondo; la prima volta di un pilota francese sulla vetta della Top Class del motociclismo
MotoGP 2021, Quartararo Campione del Mondo; la prima volta di un pilota francese sulla vetta della Top Class del motociclismo

Continuiamo a ricordare l’avventura della Ducati alla 200 miglia di Imola: QUI  potrete leggere la prima parte.

Per il 1973 Taglioni progetta una moto totalmente nuova non più derivata dalla serie ma che conformemente al regolamento aveva il solo basamento derivato dalla moto di serie. Il telaio era più raccolto e la forcella aveva il perno in asse. Il motore era un corsa corta (86 x 64,5) che adottava lo stesso alesaggio del 450 monocilindrico e l’angolo delle valvole più stretto pari a 60° contro gli 80° di serie; frizione è a secco; gli scarichi erano entrambi rialzati. Il peso scendeva a 147 Kg; la potenza invece saliva a 93 Cv a 10.200 giri. Nei test a Modena la moto si rivelò più veloce della vecchia di circa 2 secondi

Imola 16 aprile 1973; i piloti Ducati sono Spaggiari, Kneubühler, Grant. Nella stessa gara la NCR, da sempre legata a doppio filo con la Ducati, partecipa con il prototipo della futura SS che verrà prodotta a partire dal 1974. Quest’anno la gara è divisa in due manche da 32 giri ciascuna. La vittoria va a Jarno Saarinen con la Yamaha TZ 350 2 tempi, primo pilota a vincere nello stesso anno sia a Daytona che ad Imola. Le Ducati si rivelano ancora competitive con Spaggiari che con un secondo ed un terzo posto di manche conquista il secondo posto nella generale e Kneubühler che nel suo giro più veloce è più rapido di 3” del giro veloce del 1972. Terzo si classifica ancora una volta Walter Villa. E’ questa la gara che segna il canto del cigno delle F750 4 tempi.

Nel 1974 Spaggiari partecipa con la stessa moto del 1973 gestita dal suo team; ma, come abbiamo detto, l’epoca delle 4 tempi è finita e, nella giornata del trionfo di Agostini che, in sella alla Yamaha TZ 700, bissa l’impresa di Saarinen precedendo Roberts e Lansivuori, Spaggiari si classifica 8° nella prima frazione ed è costretto al ritiro nella seconda.

La Scuderia Spaggiari partecipò alla 200 miglia del 1975, vinta da Cecotto, con due SS affidate a Uncini e Smart che non ottennero risultati onorevoli (Uncini 21°).
Quell’anno Spaggiari affidò le proprie moto, caratterizzate dalla colorazione gialla, a Franco Uncini per gareggiare nella categoria “derivate dalla serie” spadroneggiando nel Campionato italiano dove vinse 15 gare su 21 disputate.

LA DUCATI 750 SS

Vista la risonanza mondiale ottenuta con il successo del 1972 la Ducati deciderà di mettere in produzione una replica della 750 Imola denominata 750 SS che però verrà messa in vendita solo nel 1974. Sarà la prima bicilindrica a V90° di serie dotata di distribuzione desmodromica e l’unica con i “carter tondi”. Il motore però, purtroppo, non era derivato dal modello corsa corta del 1973 mentre il telaio era la versione “stretta” già adottata dalla Sport.

Contrariamente a quanto credono in molti la 750SS, nonostante sia stata proposta come una replica della trionfatrice di Imola, non è mai stata ufficialmente denominata “Imola” o “Imola replica.”

286      2      
288
Shares
  • Tags
  • 750SS
  • agostini
  • Cecotto
  • Costa
  • Daytona d’Europa
  • Il resto del carlino
  • moto guzzi
  • mv agusta
  • Pasolini
  • Pirazzini
  • roberts
  • saarinen
  • smart
  • spaggiari
PROSSIMO ARTICOLO Nuova Peugeot 308 SW the new face of Peugeot
ARTICOLO PRECEDENTE TCR Italy - Eric Brigliadori e Kevin Ceccon sugli scudi a Vallelunga

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Motomondiale 1986, la Federazione annuncia l'abolizione della partenza a spinta con motore spento Piloti, storie e glorie
Marzo 6th, 2023

Motomondiale 1986, la Federazione annuncia l'abolizione della partenza a spinta con motore spento

Statistiche del Motomondiale 2020, l'anno del COVID Piloti, storie e glorie
Febbraio 22nd, 2023

Statistiche del Motomondiale 2020, l'anno del COVID

Thunderbike Trophy, la storia di una categoria scomparsa Piloti, storie e glorie
Febbraio 16th, 2023

Thunderbike Trophy, la storia di una categoria scomparsa

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Eventi e Manifestazioni
MIMO 2023, edizione dinamica all’Autodromo Nazionale Monza test drive dei modelli di oltre 40 case automobilistiche

MIMO 2023, edizione dinamica all’Autodromo Nazionale Monza test drive dei modelli di oltre 40 case automobilistiche

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 21st 4:37 PM
Auto Modelli

Kia svela EV9: avveniristico SUV 100% elettrico

Mar 19th 11:18 PM
Auto Modelli

Prova Ford Explorer, l’inarrestabile SUV americano

Mar 18th 5:04 PM
Articoli e Notizie

Renault Austral – il particolare: l’head-up display che rasenta la perfezione

Mar 15th 10:31 PM
Articoli e Notizie

Renault Espace: svelati il tetto panoramico e gli interni

Mar 15th 10:09 PM
Articoli e Notizie

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori!

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218