BMW M GmbH rinnova i modelli ad alte prestazioni dello Sports Activity Vehicle BMW X3 e della Sports Activity Coupé BMW X4 a due anni dal loro lancio. Oltre alle nuove caratteristiche di design riprese dalla BMW X3 e dalla BMW X4, che sono state ugualmente rinnovate, alle modifiche specifiche M e a un nuovo concept di funzionamento, la Nuova BMW X3 M Competition (consumo di carburante combinato: 11,0 – 10,8 l/100 km secondo WLTP; emissioni di CO2 combinate: 251 – 241 g/km secondo WLTP) e la Nuova BMW X4 M Competition (consumo di carburante combinato: 10,8 – 10,7 l/100 km secondo WLTP; emissioni di CO2 combinate: 247 – 243 g/km secondo WLTP) offrono anche una maggiore potenza di trazione. Il motore sei cilindri in linea a benzina BMW con una potenza di picco di 375 kW/510 CV – ora utilizzato anche in altri modelli BMW M – ha una coppia massima che è stata aumentata di 50 Nm e raggiunge i 650 Nm, permettendo un miglioramento di 0,3 secondi nel tempo richiesto per lo sprint standard da 0 a 100 km/h che ora si attesta a 3,8 secondi. Questo mette la BMW X3 M Competition e la BMW X4 M Competition sullo stesso livello delle auto sportive ad alte prestazioni. La velocità massima è arrestata elettronicamente a 250 km/h. Questo limite viene aumentato a 285 km/h in combinazione con il pacchetto opzionale M Driver’s Package. Il lancio sul mercato dei nuovi modelli è previsto per agosto 2021.
Alti regimi ed esperienza racing
Il motore a 6 cilindri della BMW X3 M Competition e della BMW X4 M Competition dispone ora dell’albero motore leggero dei modelli BMW M3 e M4. La sua struttura estremamente resistente alla torsione permette la trasmissione di una potenza di coppia particolarmente elevata, mentre il peso e la diminuzione delle masse in rotazione favoriscono la potenza del motore. Il sistema di raffreddamento del motore a 6 cilindri, collaudato in pista, è progettato per consentire un livello di potenza particolarmente elevato e comprende, oltre al radiatore centrale, due radiatori posizionati lateralmente. È inoltre presente un radiatore dell’olio del motore e un radiatore dell’olio della trasmissione separato. L’esperienza di BMW M GmbH nelle corse automobilistiche è visibile anche nella progettazione del sistema di alimentazione dell’olio, che è orientato al funzionamento dinamico in pista. La coppa dell’olio del motore, dal peso ottimizzato, ha due camere separate e un canale di aspirazione integrato. Un ulteriore stadio di aspirazione consente alla pompa dell’olio, controllata dalla mappatura, di erogare il lubrificante dalla coppa dell’olio più piccola, che funge da cuscinetto. In questo modo, è sempre garantito l’apporto d’olio, anche durante le forti accelerazioni longitudinali e laterali.
Impianto di scarico sportivo M e cambio M Steptronic a 8 rapporti
L’Impianto di scarico sportivo M nella BMW X3 M Competition e nella BMW X4 M Competition arricchisce il suono caratteristico del motore delle automobili BMW M con l’aggiunta di una qualità sonora specifica, in particolar modo in condizioni di carico intenso e a velocità elevate, dando così un tocco ancora più racing per un’esperienza di guida particolarmente emozionante – pur mantenendo la praticità quotidiana. I dispositivi di regolazione continua dell’impianto di scarico sportivo M permettono un’acustica molto varia. La potenza viene trasmessa alle ruote posteriori tramite un cambio M Steptronic a 8 rapporti con Drivelogic. Oltre ai cambi di marcia completamente automatici, essa dispone anche di un cambio manuale con selezione sequenziale. Oltre al nuovo selettore marce M nella console centrale sono disponibili anche le palette sul volante. In modalità manuale, è possibile effettuare più scalate fino alla marcia più bassa, in modo da poter sfruttare la coppia motore a fini frenanti. Quando si accelera, non viene innescata alcuna scalata forzata anche quando aumentano i giri.
Sistema di trazione integrale M xDrive con orientamento posteriore
Anche il sistema di trazione integrale M xDrive contribuisce all’elevata agilità della BMW X3 M Competition e della BMW X4 M Competition, coniugando i vantaggi della trazione integrale con le qualità dinamiche della classica trazione posteriore. Il controllo elettronico M xDrive – che è collegato al sistema DSC (Dynamic Stability Control) – dirige una parte della coppia motrice all’asse anteriore solamente quando le ruote posteriori raggiungono i limiti delle loro capacità di trasmissione. Con il tocco di un pulsante, il conducente può controllare non solo il funzionamento della stabilità di guida, ma anche la distribuzione della coppia motrice tra le ruote anteriori e posteriori. L’interazione del sistema di trazione integrale M xDrive con il differenziale attivo M garantisce una distribuzione della potenza del motore senza limitazioni.
Griglia a rete a doppio rene BMW ampliata, frontale ancora più maestoso
La Nuova BMW X3 M Competition e la Nuova BMW X4 M Competition presentano un’ampliata griglia a rete a doppio rene BMW composta da un pezzo unico e fari smussati di circa dieci millimetri, ripresi dalla BMW X3 e dalla BMW X4, anch’esse rinnovate. Una barra nera in cui è posizionata la iCam separa visivamente la griglia, la cui struttura è anch’essa rifinita in nero lucido, come le doppie barre tipiche della griglia M. La griglia presenta anche un logo specifico del veicolo: X3 M o X4 M. Oltre ai fari adattivi a LED di serie con funzione Matrix, ora è disponibile come optional anche il BMW Laser Light con una portata fino a 650 metri. La BMW M GmbH ha progettato la specifica grembialatura anteriore M per un look ancora più iconico.
Le nuove prese d’aria laterali disposte verticalmente e allungate sono una caratteristica che colpisce in particolar modo: angolate verso lo spoiler curvano verso il centro del veicolo, dove seguono la forma esagonale della presa d’aria centrale. Sono incorniciate da rifiniture in nero lucido, che viene utilizzato anche per le calotte degli specchietti retrovisori esterni aerodinamici e per le caratteristiche M gills integrate nei filtri, così come per lo spoiler posteriore della BMW X4 M Competition.
Grembialatura posteriore distintiva con nuovo design e nuove colorazioni
La BMW X3 M Competition presenta le luci posteriori full LED della rinnovata BMW X3 con bordo nero e grafica ristretta. La sezione inferiore della grembialatura posteriore è specifica M e rifinita in nero lucido. Il grande diffusore è affiancato a destra e a sinistra dalle coppie di terminali dell’impianto di scarico sportivo M, rifiniti in cromo nero. La nuova grembialatura posteriore della BMW X4 M Competition presenta un ampio inserto sfalsato a forma di incudine. Come i pannelli laterali, che ospitano i riflettori ora verticali, anche questo è rifinito in nero lucido, assicurando così una sensazione complessiva di particolare potenza. Le due coppie di terminali di scarico in cromo nero incorniciano anche il diffusore della BMW X4 M Competition. Oltre all’M Carbon Black metallizzato e all’M Brooklyn Grey metallizzato, ci sono due nuove verniciature riservate esclusivamente ai modelli M Competition delle serie X3 e X4 in Germania, ovvero l’M Marina Bay Blue metallic e l’M Sao Paulo Yellow. Inoltre, per la prima volta è disponibile una vasta gamma di vernici BMW Individual, come la finitura opaca Frozen Marina Bay Blue metallic.
Interni tipici M con nuovi dettagli
La BMW X3 M Competition e la BMW X4 M Competition dispongono di sedili sportivi M con poggiatesta regolabili elettricamente e logo M di serie illuminato. Oltre al rivestimento in pelle Merino estesa in quattro combinazioni di colori, è disponibile come optional anche il rivestimento in pelle Merino BMW in versione Tartufo. Le bocchette di ventilazione hanno un nuovo rivestimento galvanizzato, le rifiniture interne presentano una finitura in alluminio Rhombicle scuro di serie e la nuova variante open-pore ash è disponibile come optional. Il volante multifunzionale in pelle M presenta cuciture a contrasto nei colori BMW M e un raggio aperto a ore 6.
Driving Assistant Professional disponibile per la prima volta
La BMW X3 M Competition e la BMW X4 M Competition sono dotate di tutti i moderni sistemi di assistenza alla guida della BMW X3 e della BMW X4. Oltre al Driving Assistant, per la prima volta è disponibile come optional il Driving Assistant Professional. Esso comprende l’Active Cruise Control con funzionalità migliorata in città, l’avviso di incrocio con funzione di frenata in città aggiuntiva, l’assistente di corsia d’emergenza e l’assistente per il mantenimento della corsia. La visualizzazione 3D dell’ambiente nel quadro strumenti fornisce una panoramica di quali sistemi del Driving Assistant Professional sono attivi e quali funzioni offrono. Il Parking Assistant Plus, disponibile come optional, ora include anche il Reverse Assistant, per l’assistenza in retromarcia. Parking Assistant Plus utilizza Park View, Panorama View e 3D Top View per creare un’immagine a 360 gradi del veicolo e dei suoi dintorni da varie prospettive. Il conducente può avere accesso ad un’immagine tridimensionale dal vivo del veicolo e dei suoi dintorni, che viene trasmessa al suo smartphone attraverso il Remote 3D View.