Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Gennaio 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Le due Eagle Ducati di Bruno De Prato: la EAGLE 2
Home
Moto Modelli
Ducati

Le due Eagle Ducati di Bruno De Prato: la EAGLE 2

Giugno 21st, 2021 Fabio Avossa Ducati

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Panigale V4 25°Anniversario 916: il tributo Ducati alla moto che ha cambiato la storia delle Superbike
Panigale V4 25°Anniversario 916: il tributo Ducati alla moto che ha cambiato la storia delle Superbike
Prova Panigale V2 - La Ducati dall'equilibrio perfetto
Prova Panigale V2 - La Ducati dall'equilibrio perfetto

Nel 1980 l’ing. De Prato costruisce una seconda moto, denominata Eagle 2. Il telaio era molto più evoluto con un tubo centrale più corto integrato da una struttura a traliccio.

Il forcellone posteriore era a parallelogramma, probabilmente con l’intenzione di limitare gli effetti del tiro catena e le variazioni di interasse in frenata ed in accelerazione; per unire i due bracci del forcellone, superiore e inferiore, nella parte posteriore erano state costruite delle piastre in ergal ricavate dal pieno con un foro centrale per il perno ruota e il relativo registro. Rispetto alla Eagle 1 l’inclinazione del cannotto era ulteriormente ridotta a 26° mentre il passo, 1500mm, risultava leggermente più lungo.

Il serbatoio del carburante era fissato sotto il motore e costituiva parte integrante della carenatura. La benzina veniva mandata tramite una pompa elettrica ad un piccolo serbatoio supplementare posto sopra al tubo centrale del telaio che serviva come deposito di benzina per alimentare i carburatori per gravità.

Al motore, che aveva una corsa di 74,4 mm e un alesaggio di 90 mm, per una cilindrata totale di 950 cc. fu apportata dallo stesso De Prato una modifica un po’ “stravagante”:

pur essendo originariamente equipaggiate con il comando desmodromico, le teste furono convertite alle molle. Venne montato un albero a camme con alzata di circa 12,6 mm disegnato dall’Ingegner Bocchi, il quale sosteneva che il motore Ducati bicilindrico sarebbe stato ugualmente competitivo anche senza il Desmo. A suo dire, infatti, era l’architettura del propulsore a garantire dei vantaggi, non il comando delle valvole. A tal proposito, ci fu anche un piccolo dibattito amichevole con l’Ingegner Taglioni, il quale sosteneva viceversa che il Desmo era fondamentale per la resa del motore.

Dopo queste modifiche sembra che Il motore avesse un arco di utilizzo di ben 5000 giri, vale a dire dai 4500 ai 9500 giri, senza che emergessero particolari problemi di affidabilità.

Ma la EAGLE 2 non gareggiò mai perché quando la moto fu pronta la formula delle derivate di serie ammetteva motori solo fino a 750cc.

Il collezionista che l’acquistò la fece gareggiare in alcune gare per club e in seguito la cedette.

141             
141
Shares
  • Tags
  • De Prato
  • Deprato
  • Fritz Egli
  • Screaming Eagles
PROSSIMO ARTICOLO Nuova BMW X3 M Competition e Nuova BMW X4 M Competition
ARTICOLO PRECEDENTE Giro di pista con la Hyundai i30 Fastback N al WorldSBK di Misano

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Ducati amplia la gamma Monster con la versione SP, ancora più sportiva e divertente Ducati
Settembre 20th, 2022

Ducati amplia la gamma Monster con la versione SP, ancora più sportiva e divertente

Ducati Streetfighter V4 Lamborghini: assegnate in poche ore tutte le moto disponibili Ducati
Settembre 16th, 2022

Ducati Streetfighter V4 Lamborghini: assegnate in poche ore tutte le moto disponibili

Iniziata a Borgo Panigale la produzione della nuova SuperSport 950 Ducati
Gennaio 27th, 2021

Iniziata a Borgo Panigale la produzione della nuova SuperSport 950

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218