Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Il 13 giugno 1960, Suzuki debutta nel Motomondiale al Tourist Trophy
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie
Pillole di storia

Il 13 giugno 1960, Suzuki debutta nel Motomondiale al Tourist Trophy

Maggio 28th, 2021 Fabio Avossa Pillole di storia, Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Un singolare primato, forse ineguagliabile, di Juan Manuel Fangio
Un singolare primato, forse ineguagliabile, di Juan Manuel Fangio
Quante volte il titolo della Top Class é stato assegnato all'ultima gara?
Quante volte il titolo della Top Class é stato assegnato all'ultima gara?

Alla fine del mese di maggio del 1960 approdava all’Isola di Man il Team Suzuki guidato dai manager Okano, Shimizu e Hiroyuki che accompagnavano i piloti Mitsuo Itoh, Michio Ichino e Toshio Matsumoto. ’assistenza tecnica sul campo era assicurata da una squadra di meccanici capeggiati da Yasunori Kamiya. La base logistica venne insediata presso l’Hotel Ferleigh (dove poi avvennero i primi contatti con il pilota/tecnico della MZ Ernst Degner che diventerà pilota e consulente della Suzuki, ma questa è un’altra storia).

Nel corso delle prove Itoh cadde e per la disputa del Gran Premio venne sostituito con il pilota inglese

La moto era la Colleda RT60 125 bicilindrica a 2 tempi; Colleda era anche la denominazione di alcuni prodotti di maggior successo della Suzuki.

Il team beneficiò della consulenza del pluri iridato Geoff Duke che si era offerto per fornire informazioni sul circuito.

Il Tourist Trophy del 1960 si svolse tra il 13 e il 17 giugno; gareggiarono per prime il 13 giugno le 125, le 250 e i sidecar, il 15 si svolse la gara delle 350 e il 17 quella della 500. A partire da quell’anno venne abolito il circuito Clypse, il più corto dove in precedenza si disputavano le gare delle cilindrate minori e dei sidecar, e tutte le prove si svolsero sul Circuito del Mountain.

Un anno dopo il debutto della Honda, un altro costruttore giapponese si presentava sulla platea del Motomondiale; in alcuni testi però non troviamo citata la Suzuki perché le moto giapponesi vennero erroneamente registrate come Colleda.

Il debutto in gara mise in tutta evidenza la scarsa competitività della RT60 ma nel contempo tutte e tre le Suzuki giunsero al traguardo dando quindi prova di una buona affidabilità. Le tre Suzuki si piazzarono al 15°, 16° e 18° posto rispettivamente con Matsumoto, Ichino e Fay, il sostituto di Itoh.

Il team rientrerà in Giappone per ripresentarsi l’anno dopo.

Mitsuo Ito, che in seguito sarebbe diventato il capo delle corse della Suzuki, risulterà l’unico pilota giapponese della storia a vincere il TT, nel ’63, con la Suzuki 50.

2             
2
Shares
  • Tags
  • 1299 Superleggera
  • Itoh
  • RT60
PROSSIMO ARTICOLO MIMO, Milano Monza Motor Show 2021dal 10 al 13 giugno si accendono i motori
ARTICOLO PRECEDENTE Nuova R7: La nuova generazione di Supersport Yamaha

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

I piloti australiani nel motociclismo internazionale Piloti, storie e glorie
Marzo 30th, 2023

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027 Pillole di storia
Marzo 24th, 2023

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani Mondocorse
Marzo 24th, 2023

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218