Nessuna moto avrebbe mai osato confrontarsi con la YZF-R7 originale. Solo 500 esemplari prodotti in serie nel 1999 per ottenere l’omologazione per il World Superbike e la 8 ore di Suzuka. Cavalcata da piloti leggendari come Noriyuki Haga e Wataru Yoshikawa, la YZF-R7 è considerata una delle moto giapponesi più esotiche e desiderabili mai costruite.
Il nome della nuova R7 è un tributo per la superbike YZF-R7 originale in edizione limitata. Orgogliosa portatrice di un nome illustre, la R7 2021 è un nuovo modo di pensare alle Supersport, creata per attirare un pubblico più giovane e realizzata per far provare alle nuove generazioni di piloti il brivido, l’emozione e l’orgoglio del possesso di ogni R-Series.
Motore CP2 da 689 cc: Prestazioni sportive con il divertimento di tutti i giorni
Con il suo chiaro focus sulla pura emozione di guida, l’accessibilità e la convenienza, la nuova R7 rappresenta una nuova dimensione entusiasmante della famiglia R-Series Supersport. Considerato come uno dei modelli di maggiore carattere, più reattivi e affidabili della categoria, il motore Yamaha CP2 da 689 cc è il propulsore perfetto per questo nuovo modello.
Con un albero motore a 270° che genera una sequenza di scoppi irregolari, il motore DOHC a 2 cilindri e 4 valvole raffreddato a liquido eroga una coppia corposa e lineare a tutti i regimi di giri, assicurando prestazioni vivaci a tutte le marce e a tutte le velocità del motore. La potenza massima di 73,4 CV (54 kW) viene generata a 8750 giri/min, la coppia massima di 67 Nm si raggiunge a 6.500 giri/min, regalando alla R7 un’accelerazione impeccabile da fermo, mentre le pulsazioni irregolari dell’albero motore a 270 gradi creano una sensazione di grande emozione quando salgono i giri.
Le modifiche dedicate al motore CP2 includono una nuova ECU, condotti di aspirazione ottimizzati, design dello scarico rivisto ed un nuovo setting inezione del carburante. Queste modifiche contribuiscono a migliorare il controllo e a fornire una risposta dell’acceleratore fluida e reattiva, regalando una piacevole esperienza di guida ricca di coppia, ottenendo al contempo la piena conformità EU5. Oltre a queste modifiche, la R7 utilizza un rapporto di trasmissione leggermente più corto, per avere un carattere più sportivo e accelerazioni più intense.
Frizione antisaltellamento: Massima controllabilità
Una caratteristica fondamentale della R7 è l’adozione di una frizione antisaltellamento (A&S), che consente un cambio marce più fluido e previene il saltellamento della ruota posteriore in caso di frenata violenta, producendo una guida più prevedibile e controllabile all’entrata in curva.
Un altro vantaggio della frizione A&S della R7 è che offre una sensazione significativamente più morbida della leva, circa il 33% in meno rispetto a una frizione standard.
Cambio elettronico QSS: Opzionale
I piloti della R7 possono scegliere di avere un cambio elettronico (QSS) opzionale, ordinabile direttamente dal concessionario Yamaha . Il cambio elettronico QSS, semplice ma efficace, è dotato di una cella posizionata sull’asta del cambio e quando viene rilevato l’innesto di una marcia superiore l’ECU toglie immediatamente energia alla trasmissione per alcuni millisecondi, consentendo un innesto delle marce superiori più veloce e fluido, per un’accelerazione ancora più esaltante.
Forcella a steli rovesciati da 41 mm regolabile
Molta attenzione è stata prestata al design del nuovo pacchetto sospensioni della R7, per ottenere un feeling ed un feedback preciso in curva e in frenata. La nuova forcella KYB da 41 mm offre un alto livello di stabilità unita a una tenuta di strada sicura su pista e sulle strade tortuose, Gli stesi sono montati su due piastre a triplo morsetto la superiore fusa a gravità e quella inferiore in alluminio forgiato.
La R7 facilmente si adatta alle diverse condizioni, grazie alla forcella, regolabile in compressione ed estensione. La regolazione delle compressione è situata nello stelo sinistro, mentre quella di estensione nello stelo di destra, le regolazioni sono facili e rapide.
Per una manovrabilità precisa e un feedback accurato, le specifiche della forcella della R7 offrono un angolo di 23,7 gradi con un trail di 90 mm, e grazie all’ interasse compatto di 1395 mm e una distribuzione ottimale del peso :51/49 anteriore/posteriore, questa nuova Supersport è stata progettata per curve intense e veloci.
Sospensione Monocross progressiva
La R7 adotta un nuovo sistema Monocross a leveraggio con caratteristiche di smorzamento e una costante elastica pensato per adattarsi al carattere sportivo della moto. Il montaggio orizzontale delll’ammortizzazione contribuisce alla centralizzazione delle masse, ed è facilmente regolabile in precarico ed estensione, permettendo di essere rapidamente configurato per l’uso in pista o su strada.
Posizione di guida Supersport
La posizione di guida della R7 è il risultato di molte ore di test da parte dei piloti e dei tester Yamaha, l’utilizzo dei manubrio clip-on conferma l’autentico DNA Supersport della moto. Dopo avere sperimentato una grande varietà di configurazioni tra manubrio/sella/pedane , il risultato finale è stato scelto per offrire una posizione di guida sportiva ma fruibile, che offre un’abbondante libertà di posizioni per gestire situazioni di guida diverse, in particolare sui circuiti di gara e sui percorsi più tortuosi.
Una caratteristica essenziale è il design della sella che si stringe attorno all’interno coscia e si allarga verso la parte posteriore, consentendo la massima libertà di movimento. L’ampiezza del manubrio, l’angolo di inclinazione e il posizionamento delle pedane sono stati accuratamente studiati per ottenere una posizione di guida ergonomica, che permette al pilota di ottenere un controllo ottimale insieme alla massima efficienza aerodinamica possibile. La capacità di stringersi alla moto è migliorata grazie al design del serbatoio , con rientri profondi per l’appoggio delle ginocchia che consentono al pilota di stringere la moto in frenata e in curva.
La sella in stile race presenta un’imbottitura sulla parte superiore della coda, mentre il coprisella opzionale originale Yamaha può essere montato facilmente sulla R7 per i piloti che usano la moto in pista.
Pinze pompa radiali: Controllo sulla punta delle dita
Le credenziali da vera sportiva della R7 si possono osservare nel sistema frenante con pinze radiali a 4 pistoncini che offrono una potenza frenante precisa e uniforme per il massimo controllo in punta di dita. L’avanzato impianto frenante anteriore include anche una pompa radiale Brembo che fornisce una pressione di frenata lineare per una maggiore controllabilità.
Colori, disponibilità
La nuova R7 è disponibile in due nuove colorazioni scelte per il debutto delle nuove generazioni di R-Series.
Il primo colore è Icon Blue, che viene utilizzato sulle superfici superiori della e per i cerchi, mentre i lati della carena presentano una tinta in blu opaco più scuro a contrasto. Il motore, le componenti del telaio e il forcellone sono finiti in tinta Crystal Graphite, che accentua la potenza e il dinamismo della R7.
L’R7 sarà inoltre disponibile nella colorazione Yamaha Black, con dettagli e grafica minimalisti. Questa finitura in nero lucido conferisce alla moto un look ricercato ed è completata dal motore e dal telaio Crystal Graphite. Il bello di questo schema cromatico puro è che regala alla R7 un carattere sobrio, che appare adatto a ogni situazione, dal circuito di gara, alla città.
Le consegne ai concessionari Yamaha inizieranno a partire da ottobre 2021.