Come ben sanno tutti gli appassionati, oggi il Motomondiale è organizzato su tre classi: Moto3, Moto2 e MotoGP.
Agli albori il Motomondiale, nato nel 1949, era invece organizzato su 4 classi per moto “sciolte” (all’epoca era previsto anche il titolo per i sidecar): 125, 250, 350 e 500 alle quali in seguito si aggiungerà la 50 che a sua volta per un breve periodo sarà sostituita dalla 80.
A testimonianza di quell’epoca vorrei ricordare i piloti più titolati per ogni classe (solo per completezza di informazione ho inserito anche la effimera F750 che, pur avendo avuto rango mondiale, aveva un proprio calendario separato da quello del Motomondiale):
Classe 50 (1962 – 1983) Angel Nieto (Spagna) 6 titoli:
– 1969, 1970, 1972 Derbi; 1975 Kreidler; 1976, 1977 Bultaco
Classe 80 (1984 – 1989) Jorge Martinez (Spagna) 3 titoli:
– 1986, 1987, 1988 Derbi
Classe 125 (1949 – 2011) Angel Nieto (Spagna) 7 titoli:
– 1971, 1972 Derbi; 1979, 1981 Minarelli; 1982, 1983, 1984 Garelli
Classe 250 (1949 – 2009) Phil Read (Inghilterra) e Max Biaggi (Italia) con 4 titoli:
– Read 1964, 1965, 1968, 1971 Yamaha
– Biaggi 1994, 1995, 1996 Aprilia; 1997 Honda
Classe 350 (1949 – 1982) Giacomo Agostini (Italia) 7 titoli:
– 1968/1973 MV Agusta; 1974 Yamaha
Classe 500 (1949 – 2001) Giacomo Agostini 8 titoli:
– 1966/1972 MV Agusta; 1975 Yamaha
F750 (1977 – 1979):
– Un titolo a testa per Steve Baker (USA), Johnny Cecotto (Venezuela) Patrick Pons (Francia) tutti su Yamaha