Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Giugno 29th, 2022
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Titoli mondiali assegnati in base alle discriminanti
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Titoli mondiali assegnati in base alle discriminanti

Aprile 13th, 2021 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

BMS Scuderia Italia in Formula 1, la chimera di Giuseppe Lucchini
BMS Scuderia Italia in Formula 1, la chimera di Giuseppe Lucchini
1969 e 2013, un titolo per tre piloti all’ultima gara
1969 e 2013, un titolo per tre piloti all’ultima gara

Nelle varie discussioni sul Mondiale MotoGP 2020 si è argomentato molto su quanto possa valere il titolo di Mir conquistato basandosi più sulla regolarità che sulle vittorie, ed in effetti ci sono stati tre piloti che hanno vinto più di lui: Franco Morbidelli, Fabio Quartararo, Miguel Oliveira.

E se non avesse vinto almeno a Valencia si sarebbe potuto definire Mir un Campione di seconda categoria o peggio non degno di un titolo così prestigioso?

Secondo molti appassionati e qualche addetto ai lavori è così e noi immaginiamo siano gli stessi che già dal mese di luglio pensavano che chi avrebbe conquistato il titolo 2020 non sarebbe stato un degno campione vista l’assenza forzata di Marc Marquez, e già qui si può obiettare che cadute e guasti meccanici fanno parte delle regole non scritte del gioco.

Ora vorrei qui ricordare che i Campionati del Mondo sono sempre stati assegnati in base al miglior punteggio conseguito e non per numero di vittorie.

Certo, vincere le gare è il modo migliore per raccogliere punti, ma alla fine dell’anno il titolo viene dato al pilota con il maggior numero di punti, non al pilota con il maggior numero di vittorie.

Queste sono le regole e il pilota che vince un campionato secondo queste regole è sicuramente un degno campione.

D’altronde essere più veloce non significa essere il migliore, bisogna essere “costantemente” più veloci; se un pilota vince più gare del campione, ha dimostrato di essere stato più veloce in alcune occasioni, ma evidentemente non è stato abbastanza veloce nell’arco di tutta la stagione.

E’ pur vero che, specialmente ai tempi in cui vigeva la regola degli scarti, le vittorie rappresentano la più qualificata discriminante per l’assegnazione del titolo ed in effetti alcuni titoli sono stati assegnati in base al numero di vittorie o alle prestazioni velocistiche; ciò è accaduto un paio di volte nella storia del Motomondiale e, per una fortuita combinazione, hanno visto Read coinvolto in entrambi i casi.

Nel 1967, Mike Hailwood e Phil Read terminarono il campionato del mondo della classe 250 con 50 punti ciascuno; il titolo fu assegnato ad Hailwood in virtù delle sue cinque vittorie contro le quattro di Read. Un aspetto interessante di questa sfida era rappresentato dal fatto che le due moto avevano caratteristiche tecniche assolutamente differenti: la Honda di Hailwood una 6 cilindri 4 tempi mentre la Yamaha di Read era una 2 tempi a 4 cilindri.

Una decisione ancor più clamorosa dovette esser presa l’anno successivo, il 1968, quando Phil Read e Bill Ivy, guide ufficiali Yamaha, finirono entrambi il campionato della 250 con 46 punti; avevano lo stesso numero di vittorie (5) e lo stesso numero di secondi posti (2) e nessun altro risultato valido perciò la Federazione decise di assegnare il titolo sulla base della somma dei rispettivi tempi di gara: Read venne insignito del titolo avendo accumulato totalmente in 10 Gran Premi un margine di vantaggio su Ivy di appena 2 minuti e 5,3 secondi.

Nel campionato 1972 della classe 50 si rivide il copione già visto nel 1968 nella 250 con l’olandese Jan de Vries (Kreidler) e lo spagnolo Angel Nieto (Derbi) che, divisi da una accesa rivalità, finirono a pari punti in classifica con 69 punti conteggiati al netto degli scarti ma anche con 81 punti senza scarti, con lo stesso numero di vittorie, di secondi posti e di ritiri, pertanto anche nel loro caso, come nel 1968, si ricorse alla somma dei tempi che dette ragione a Nieto che la spuntò per soli 21 secondi di vantaggio sulla distanza di tutti i Gran Premi di quell’anno. Ma non si può parlare di Nieto e de Vries senza ricordare che la loro rivalità sfociò anche in un incontro fisico ravvicinato, uno degli episodi più famosi  della storia del motomondiale, con i due che ad Imola, gara vinta dall’olandese, dopo una scaramuccia nel corso della gara si presero a pugni poco dopo la bandiera a scacchi.

              
  • Tags
  • 1967
  • 1968
  • 1972
  • de Vries
  • Hailwood
  • Ivy
  • Mir
  • Nieto
  • Read
PROSSIMO ARTICOLO Il buon sangue non mente. Da Valentino Rossi ai Marquez e così via...
ARTICOLO PRECEDENTE KTM presenta la nuova 1290 Super Duke RR

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccannico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da oltre 50 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy).

Consigliati per te

Gli specialisti delle classiche di Gran Fondo Piloti, storie e glorie
Giugno 27th, 2022

Gli specialisti delle classiche di Gran Fondo

Il 30 Ottobre 1966, a Vallelunga, iniziava l’epopea del dualismo tutto italiano Agostini/MV vs Pasolini/Benelli Piloti, storie e glorie
Giugno 3rd, 2022

Il 30 Ottobre 1966, a Vallelunga, iniziava l’epopea del dualismo tutto italiano Agostini/MV vs Pasolini/Benelli

Jörg Möller, il papà delle Morbidelli campioni del Mondo (e non solo) Piloti, storie e glorie
Maggio 31st, 2022

Jörg Möller, il papà delle Morbidelli campioni del Mondo (e non solo)

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Capit
Test e Prove
Prova Hyundai Bayon col cambio automatico per un maggior comfort di guida

Prova Hyundai Bayon col cambio automatico per un maggior comfort di guida

Eventi e Manifestazioni
MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Giu 27th 11:52 PM
Mondocorse

Gli specialisti delle classiche di Gran Fondo

Giu 24th 10:51 PM
Eventi e Manifestazioni

MIMO Motor Show – La Seconda edizione riaccende la passione

Giu 23rd 2:19 PM
Auto Modelli

Nuovo Suv Citroen C5 Aircross Hybrid Plug-in in anteprima per il pubblico italiano al Milano Monza Motor Show 2022

Giu 22nd 10:12 PM
Eventi e Manifestazioni

Folla di visitatori a Milano e nei paddock dell’autodromo di Monza Mimo 2022 chiude con un grande successo e prepara l’edizione 2023

Giu 21st 10:33 PM
Amarcord

SIATA, CANSA, CAPRONI, tre marchi legati alla nascita del settore moto della Ducati: Cap. 3 la CAPRONI

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218