Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 3rd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Prova Mazda CX-3, il B-SUV giapponese di successo
Home
Auto Modelli
Mazda

Prova Mazda CX-3, il B-SUV giapponese di successo

Aprile 3rd, 2021 Marco Fossa Mazda, Test Drive e Prove

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Mazda presenterà al Motor Show di Ginevra una serie di nuovi modelli
Mazda presenterà al Motor Show di Ginevra una serie di nuovi modelli
Prova Renault Scenic, quando il viaggio è un puro piacere di guida
Prova Renault Scenic, quando il viaggio è un puro piacere di guida

Si rinnova il SUV crossover giapponese che nel 2015 ha sfidato le mode, anticipando i tempi di una nuova era nel mondo delle auto. La Mazda CX-3 My2021 è pronta a confermarsi come il best seller di casa Matsuda.

La nuova CX-3 è l’evoluzione della filosofia stilistica Mazda Kodo – Soul of Motion, un design che negli ultimi anni ha decretato il successo del brand di Hiroshima.

Il nuovo propulsore SkyActiv insieme ad altri aggiornamenti, consentono di rilanciare con forza il SUV compatto del Sol Levante.

Per ItaliaOnRoad abbiamo provato la Mazda CX-3 da 121 CV SkyActiv-G, in allestimento Exceed.

SOUL OF MOTION – LO STILE CHE RENDE ESCLUSIVO IL DESIGN DI MAZDA

Il colore Soul Red Crystal enfatizza ogni singolo dettaglio, ogni singola nervatura della carrozzeria. Il design KODO si ispira alle linee sinuose ed ai movimenti di un felino. Nel tempo è cambiato, mutato, evoluto fino a divenire sempre più un’opera d’arte. Merito dei maestri Takumi, scultori che istintivamente scolpiscono direttamente la forma dell’auto da un blocco di argilla.

La griglia è a forma esagonale con al centro il grande logo Mazda. I dettagli cromati della cornice si estendono fino ai fari. I proiettori sono in tecnologia Full LED adattivi (Adaptive Led Headlamp) ed anche i fendinebbia sono in tecnologia a LED.

Molto belli sono i cerchi da 18 pollici cromati bi-color (215/50 R18), che sottolineano ancor di più la sportività del Crossover Urbano, che grazie ai vistosi passaruota ed ai fascioni laterali acquista anche un aspetto da fuoristradista.

Il posteriore è in piena sintonia con il profilo. Si nota un bellissimo Spoiler, l’antenna a forma di pinna di squalo ed il doppio scarico cromato.

INTERNI: LINEE PULITE ED ESSENZIALI PER UN ABITACOLO UMANOCENTRICO

La “Smart Key”, permette di accedere alla vettura e di accendere il motore tenendo comodamente le chiavi in tasca. Optional sempre più richiesto. Sono anni ormai che proviamo le Mazda e sedersi all’interno di queste vetture mette subito a proprio agio. I giapponesi studiano appositamente la postura ed il comportamento del conducente durante la guida, al fine di realizzare un abitacolo “cucito su misura”.

Il volante a tre razze, di buona manifattura, riporta i comandi per il sistema infotainment, del computer di bordo e di regolazione di velocità di tipo adattivo. In stile motociclistico, il grande contagiri analogico centrale (e tachimetro digitale) accompagnato a sinistra dallo schermo con indicazione della marcia e a destra da un essenziale computer di bordo.

Lo schermo centrale è touchscreen, ma durante la marcia è possibile gestire il sistema solo attraverso l’HMI Commander che è posto sul tunnel centrale. Il Mazda Connect con display a colori da 7 pollici è ben leggibile e visibile. Funziona molto bene ma il software necessiterebbe di un aggiornamento soprattutto grafico. In compenso però, è disponibile la connettività con sistemi Apple Carplay (anche in modalità wireless) e Android Auto.

I materiali utilizzati sulla plancia sono ben rifiniti, non proprio morbidi al tatto anche se la parte centrale è piacevole e di effetto. Molti altri dettagli in pelle e in alluminio satinato sono presenti all’interno dell’abitacolo. Pur essendoci diversi materiali rigidi, la qualità delle plastiche utilizzate è di tutto rispetto. Così come anche l’assemblaggio.

Bellissimi sono i sedili in pelle bianca molto morbidi, tra cui i sedili anteriori sono anche riscaldabili. Unico difetto, la non presenza delle prese USB e bocchette per la climatizzazione per i passeggeri posteriori.

Lo spazio a bordo non manca, vani porta bibite e porta oggetti generosi e l’accesso ai passeggeri sia davanti che dietro è più che agevolato. Manca però un reale vano dedicato allo smartphone.

Il bagagliaio è abbastanza ampio, non dei più generosi, e la soglia di carico presenta uno sbalzo. All’interno vi è un doppiofondo per ulteriore spazio ed il subwoofer dell’impianto Bose.

MOTORE: UNA SOLA SCELTA CHE ACCONTENTA TUTTI

Chi l’avrebbe mai detto ed invece è così. La Mazda CX-3 ha solo una tipologia di motorizzazione, ordinabile sia col cambio manuale a 6 rapporti che col cambio automatico. E’ un periodo molto particolare per la mobilità, di transizione e di nuove tipologie di alimentazioni. Al momento sulla CX-3 non debutta ancora un sistema ibrido o simili.

Merito del peso contenuto della vettura, il motore SkyActiv-G da 121 cavalli è il giusto compromesso tra comfort di guida, sportività e consumi ridotti.

Di certo non è possibile eccellere in tutto, ma considerando che lo sprint è buono, ed i consumi sono alquanto in linea con un motore benzina, la scelta di questa motorizzazione risulta equilibrata.

Presente l’i-Stop, ovvero un sistema più evoluto dello “Start&Stop”,  capace di sfruttare l’energia della combustione per il riavvio del motore.

Durante il nostro test, abbiamo rilevato che a 90 km/h il numero di giri motore sale a 1.950, mentre a 110 km/h il numero di giri raggiunge i 2.300 ed a 130 km/h il numero di giri si attesta sui 2.750, sempre in sesta marcia.

Mentre il consumo medio di carburante su un percorso misto ha calcolato un 6,7 l/100 km. Attenzione però, che utilizzando la CX-3 solo in città e con una guida dinamica il consumo aumenta a circa 9,2 l/100 km.

JINBA ITTAI RULEZ. IL PIACERE DI GUIDA E’ ASSICURATO

La Mazda CX-3 è un B-SUV che non rinuncia per nulla al piacere di guida, anzi… nessuna Mazda in realtà può farlo. Ogni modello è progettato come mezzo emozionale e non di semplice spostamento.

La seduta è comoda, il posto di guida mette subito a proprio agio e si ha tutto sotto controllo. Solo l’Head Up Display a supporto della strumentazione, è discutibile. E’ alquanto piccolo e in base alla postura, a volte, il contrasto con lo sfondo del cofano ne impedisce la leggibilità.

In marcia l’abitacolo è silenzioso e buona è la fluidità del motore ai bassi giri. Il cambio a 6 rapporti è un must, i giapponesi hanno realizzato un cambio che fa scuola a molti. Gli innesti sono precisi, decisi e quel po’ di forza che si fa nell’inserimento delle marce, aumenta ancor di più il piacere del cambio manuale.

Se si guida sportivamente, l’allungo del motore spinge fino ai 6.000 giri, dove si sviluppa la potenza massima. La maggior spinta la notiamo alla soglia dei 3.000 giri, quasi a partire dai 2.800 ai 3.200.

Ovviamente più si spinge agli alti giri, più il sound del motore entra nell’abitacolo ma comunque resta alquanto ovattato. Mai fastidioso.

Se si vogliono abbattere i consumi, si consiglia di effettuare il cambio marcia alla soglia dei 2.000 giri e si apprezza a pieno il relax alla guida.

Lo schermo centrale da 7 pollici non fornisce una visuale ampia per la telecamera a 360°. E’ un po’ sacrificata e soffre di una risoluzione non ottimale. Per i parcheggi ci si aiuta tra sensori e le telecamere. Gli ingombri della vettura sono giusti e si effettuano le manovre senza alcuna difficoltà. La visibilità da lunotto è un po’ sacrificata.

Le sospensioni anteriori sono di tipo MacPherson e al posteriore troviamo un ponte torcente. Il comportamento dell’auto è sincero, si può spingere in curva osando anche un po’ di più. Su dossi è pavè si sente un po’ di più il posteriore ma sul percorso cittadino si comporta molto bene.

L’innovativo sistema Skyactiv-Vehicle Dynamics con G-Vectoring Control contribuisce a mantenere la tenuta di strada e la precisione di sterzata spostando il peso dell’auto all’ingresso e all’uscita della curva per ottenere una guida più fluida e reattiva.

La frenata è un po’ lunga, anche se la sensazione al pedale è buona. L’effetto di beccheggio si avverte solo sulle frenate forti.

I sistemi ADAS sono tutti presenti, ben gestiti e tarati. Unico appunto, avremo preferito un sistema di mantenimento della corsia di tipo “attivo” e non solo di tipo “warning”.

Il prezzo di partenza per la nuova Mazda CX-3 è di 25.000 euro e per la versione che abbiamo in prova si raggiungono i 29.250 euro.

CI PIACE

– Lo stile ed il design continua a piacere, il tempo passa ma non per lei
– Buon motore, il giusto compromesso pur essendo un’unica soluzione
– Ottimo impianto stereo Bose, un tocco di classe per un’audio pulito

NON CI PIACE

– Il comando HMI è troppo arretrato e non è facilmente raggiungibile se si ha il bracciolo centrale
– Il sistema di mantenimento di corsia non è attivo sul volante
– Manca un effettivo vano porta smartphone, quello anteriore è davvero piccolo anche per altri oggetti

SCHEDA TECNICA

– Motore Benzina SKYACTIV-G 2.0L – Euro6d
– Trazione anteriore
– Cilindrata 1.998
– Numero cilindri 4
– Rapporto di compressione 13:0
– Potenza massima 89 kW (121 CV) a 6.000 giri/min
– Coppia massima di 206 Nm a 2.800 giri/min
– Cambio manuale a 6 rapporti
– Accelerazione da 0-100 km/h, in 9,1 secondi
– Velocità Max 192 km/h
– Consumo medio 6,2 l/100 km (dichiarato)
– Lunghezza 427 cm; larghezza 176 cm; altezza 153 cm
– Capacità bagagliaio 350 litri espandibili a 1.260
– Peso a vuoto (incl. conducente 75 kg) 1.179 kg

GALLERIA FOTOGRAFICA










208             
208
Shares
  • Tags
  • consumi
  • cx-3
  • Drive
  • mazda
  • prova
  • recensione
  • test
PROSSIMO ARTICOLO Le Nazioni che possono vantare un solo Campione del Mondo di motociclismo
ARTICOLO PRECEDENTE WorldSBK - Rea da record nei test di Barcellona. Ducati seconda con Redding

Marco Fossa

Resp. ItaliaOnRoad.it - Giornalista ma soprattutto appassionato di motori. Non mi interessa se sia a 2 o a 4 ruote, l'importante è che sprigioni forti emozioni da poter raccontare.

Consigliati per te

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90 Auto Modelli
Febbraio 2nd, 2023

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90

Mazda presenta in Europa la Mazda MX-30 e-Skyactiv R-EV Auto Modelli
Gennaio 16th, 2023

Mazda presenta in Europa la Mazda MX-30 e-Skyactiv R-EV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV Mazda
Gennaio 12th, 2023

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Feb 2nd 10:00 PM
Auto Modelli

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90

Feb 1st 11:15 PM
Eventi e Manifestazioni

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218